Skip to content

decreto infrastrutture

Decreto Infrastrutture e non solo, ecco cosa prevede

Primo via libera alla Camera, il provvedimento va convertito in legge entro il 28 agosto. Sul Ponte sullo Stretto di Messina avanti per fasi

Nella maratona parlamentare prima della pausa estiva, la Camera dei Deputati ha spuntato un’altra casella, quella del Decreto legge Infrastrutture. Un provvedimento che, in realtà, spazia dalle disposizioni urgenti per le Infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, a quelle per il processo penale e in materia di sport. In attesa del voto finale e del successivo passaggio al Senato, con la necessità di convertire il dl in legge entro il 28 agosto, ecco i punti salienti del provvedimento.

13 ARTICOLI, IL DECRETO INFRASTRUTTURE IN PILLOLE

Composto da 13 articoli, per un totale di 51 commi, qui il decreto in pillole:

  • Concessioni autostradali, con norme per sbloccare l’aggiornamento dei piani economico-finanziari.
  • Ponte dello Stretto di Messina – Cambiano soprattutto le modalità per l’approvazione del progetto esecutivo del Ponte che non dovrà più essere presentato per intero entro fine mese ma sarà approvato “per fasi costruttive”, a pezzi. Ci sono modifiche anche sulle variazioni dei prezzi e sugli indennizzi per gli espropri.
  • Misure del decreto riguardano anche i commissari straordinari per le emergenze che vedono un piano di razionalizzazione e la nascita di un Osservatorio con uno stanziamento di 250.000 euro nel 2024 e 500.000 annui dal 2025.
  • Il dl arriva fino al processo penale, con una revisione di tempi e modalità per le richieste di trattazione orale del ricorso.
  • Sport – il provvedimento prevede lo slittamento dell’abolizione del vincolo sportivo degli atleti dal primo luglio 2024 al primo luglio 2025.
  • Il decreto prevede poi una serie di micro-interventi come i 750mila euro, per il 2024, alla Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari o i 500mila euro a favore della Fondazione Teatri di Piacenza e 7 milioni per la realizzazione del polo di alta formazione coreutica della fondazione ‘Accademia d’arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala’ di Milano.
  • E ancora: 70 milioni in tre anni dal 2025 al Polo Universitario di Ingegneria presso il Parco scientifico tecnologico di Genova Erzelli o 150 milioni per la messa in sicurezza e l’ammodernamento del sistema idrico del Peschiera.

Non è entrata in questo provvedimento invece, come era stato ipotizzato in un primo tempo, la misura ‘salva-Milano’ sulle autorizzazioni edilizie uscita dal decreto casa e che potrebbe entrare invece in un provvedimento ad hoc.

LE MISURE RELATIVE AL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Per quanto riguarda il ponte sullo Stretto di Messina, sono state approvate norme rivolte a chiarire le modalità di approvazione degli atti aggiuntivi alla convenzione di concessione, ad aggiornare le modalità di approvazione del progetto esecutivo, ad esplicitare che il costo del progetto debba comunque risultare coerente con le risorse disponibili a legislazione vigente, a chiarire alcuni profili relativi alla variazione dei prezzi, a provvedere affinché la quantificazione dell’importo aggiornato del contratto con il contraente generale sia sottoposta ad osservazione da parte di uno o più soggetti di adeguata esperienza e qualificazione professionale.

Nel corso dell’esame in sede referente è stata inserita una ulteriore disposizione per disciplinare le procedure di esproprio ed i relativi indennizzi. In particolare, oltre ad autorizzare la società Stretto di Messina Spa alla cessione in luogo all’esproprio, senza subentro nei rapporti passivi e nei gravami precedenti all’esproprio, si prevedono indennità aggiuntive per la cessione volontaria e per la cessione di immobili adibiti ad abitazione principale o locati a tale uso per le imprese.

I COMMISSARI STRAORDINARI

Si demanda ad uno o più decreti del presidente della Repubblica, da adottare entro il 31 dicembre 2025, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il compito di individuare le opere relative ai progetti che rientrano nelle sezioni o nei corridoi della rete centrale della rete transeuropea dei trasporti (rete Ten-T) per la cui realizzazione o il cui completamento si rende necessaria la nomina di uno o più commissari straordinari, disposta con i medesimi decreti. Tali commissari straordinari saranno individuati nell’ambito del personale dirigenziale di Rete ferroviaria italiana (Rfi) o di Anas. S

i prevede la trasmissione alle Camere, da parte del ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, di una relazione annuale sull’attività da essi svolte. Spazio, poi, all’istituzione, presso il dicastero delle infrastrutture e dei Trasporti, dell’osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali. Sono stati introdotti anche interventi per ampliare i poteri del commissario straordinario per il collegamento dei lavori del nodo ferroviario di Genova e del collegamento dell’ultimo miglio tra il Terzo valico dei Giovi e il Porto storico di Genova.

Si consente al presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia di conferire incarichi di livello dirigenziale generale, di stipulare contratti di collaborazione e deliberare il bilancio del primo esercizio finanziario, al fine di rafforzare la capacità tecnica e amministrativa dell’Autorità per la laguna di Venezia, consentendogli altresì di avviare procedure straordinarie di mobilità volontaria, a cui può partecipare il personale in organico presso Amministrazioni pubbliche.

LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI

Tra le altre misure previste dal Decreto, viene introdotta una disciplina di aggiornamento dei Piani economico-finanziari, relativi alle società concessionarie autostradali, con periodo regolatorio in scadenza nel corso dell’anno 2024 e si prevedono, inoltre, alcune modifiche normative, volte a ridurre i tempi di realizzazione dell’intervento viario Tarquinia-San Pietro in Palazzi. Nel corso dell’esame in sede referente sono state inserite disposizioni relative alle somme dovute dalla società Autobrennero Spa in relazione alla concessione autostradale A-22 Brennero-Modena e accantonamenti per opere relative alla concessione medesima, al fine di accelerare la realizzazione delle infrastrutture autostradali e l’effettuazione degli interventi di manutenzione straordinaria, nonché a promuovere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità della tratta A-22 Brennero-Modena.

DALLA CISTERNA VALMONTONE AL PORTO INTERMODALE DI MESSINA

Si autorizzano finanziamenti relativi alla realizzazione del collegamento autostradale Cisterna-Valmontone (393 milioni di euro per il periodo 2024-2034), dell’intervento “Livorno-Caserma Tuscania-Sede del gruppo intervento speciale (primo lotto)” ed alla messa in sicurezza ed ammodernamento del sistema idrico del Peschiera (per una spesa di 150 milioni di euro, per l’anno 2024).

Prorogati al 3 agosto 2026 e al 10 dicembre 2026 i termini per l’adozione dei decreti di esproprio di cui alla dichiarazione di pubblica utilità riguardanti il completamento del collegamento intermodale Roma-Latina e autostradale Cisterna-Valmontone. Prolungati al 31 dicembre 2024 i termini per l’aggiudicazione degli interventi per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti, in sostituzione di quelli esistenti aventi problemi strutturali di sicurezza, nel bacino del Po.

Via libera alle norme che stabiliscono il commissariamento per la realizzazione della piattaforma logistica intermodale del porto di Tremestieri a Messina e che introducono la possibilità per il personale dipendente a tempo indeterminato del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti di fruire dell’aspettativa per avviare o proseguire attività professionali e imprenditoriali. Ed ancora, contributo di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2026 per il completamento delle opere, il consolidamento delle sponde e il recupero funzionale dell’idrovia Pisa-Livorno, ed all’autorizzazione di spesa di 7 milioni di euro, per l’anno 2024, per la realizzazione del polo di alta formazione coreutica dell’Accademia teatro alla Scala di Milano.

Leggi anche: Come funziona la tanto discussa legge Renzi sulla Rai

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su