Da Butti a Longobardi, passando per Di Gregorio e Cerno: chi c’è alla due giorni che Fratelli d’Italia (FdI) dedica alla cultura digitale
Il 16 e 17 aprile 2025 il Dipartimento comunicazione di Fratelli d’Italia organizza l’evento di due giorni, “Istantanea digitale“, dedicato al tema delle trasformazioni nella comunicazione digitale, con focus sul declino della cosiddetta “cultura woke” (con il corollario del politicamente corretto) e il ruolo degli algoritmi, e quindi dell’intelligenza artificiale, nella comunicazione politica.
Teatro della kermesse sarà la Sala del Tempio di Adriano (mercoledì 16 aprile) e la Sala del Consiglio in Via de’ Burrò (giovedì 17 aprile).
Il parterre degli ospiti è ampio e variegato andando da uomini di partito a intellettuali, professori e giornalisti (non solo di area).
È LA FINE DEL MONDO WOKE? IL CONVEGNO DI FDI
Il primo panel, “L’inizio di una nuova era per il digitale”, è dedicato agli interventi di esponenti di Fratelli d’Italia Andrea Moi (Resp. Dipartimento comunicazione Fratelli d’Italia), Alberto Di Benedetto (Resp. Social Fratelli d’Italia), Duccio Tronci (Ufficio stampa Fratelli d’Italia), Francesco Filini (Resp. Ufficio studi Fratelli d’Italia), Giovanni Donzelli (Resp. Organizzazione Fratelli d’Italia) e il sottosegretario all’innovazione tecnologica e transizione digitale Alessio Butti.
A seguire spazio alla cultura con il panel “La fine del mondo woke è l’inizio di che cosa”, che avrà come ospiti Tommaso Cerno (Il Tempo), Giovanni Marinetti (La7), Brunella Bolloli (Libero) e Alessandro Rico (La Verità), moderati da Duccio Tronci.
ALGORITMI, CENSURA E CULTURA DIGITALE ALL’EVENTO DI FDI
Come anticipato, un ampio spazio sarà dedicato al tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla comunicazione digitale. “Algoritmi e censura nell’era del freespeech” vedrà la partecipazione di Angelo Mazzetti (Responsabile Relazioni Istituzionali Meta), Anna Zizola (Responsabile affari governativi UE e Italia X) e Mattia Tarelli (Responsabile Relazioni Istituzionali Google), a moderare Giordano Sottosanti, Responsabile X Giorgia Meloni. Mixa i temi digitali con quelli culturali il panel che conclude la prima giornata, “Dall’agenda Lib progressista all’accelerazione di Musk. Le parole chiave della nuova era digitale”, e che ospiterà Nuccio Bovalino (Sociologo dei media), Emanuele Merlino (Ministero della Cultura), Andrea Venanzoni (Vicepresidente AssoCyber) e il giornalista Luca Josi – Giornalista e imprenditore
DA TOMMASO LONGOBARDI A TIBERIO BRUNETTI (VIS FACTOR): I NOMI DELLA SECONDA GIORNATA
La seconda giornata, il 17 aprile si apre, con il dibattito “L’economia delle parole, le parole dell’economia” con esperti del mondo economico e finanziario come Gianfranco Manco (Starting Finance), Leonardo Donato (Fortune Italia) e Chiara Albanese (Bloomberg). Si torna a palare di comunicazione e social media nel confronto tra Tommaso Longobardi (Resp. Social Giorgia Meloni) e Dario Adamo (Resp. Social Giuseppe Conte). L’evento conclusivo, “Politica e digitale nell’era Meloni”, sarà affidato a Tiberio Brunetti (Vis Factor), Domenico Giordano (Arcadia) e al prof. Luigi Di Gregorio (Luiss/Tuscia), moderati da Marina Improta.
Qui link al programma completo