Skip to content

Chi è Marco Barbieri, nuovo segretario di Confcommercio

Marco Barbieri è il nuovo segretario generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia. Ecco il suo profilo

Via libera dal Consiglio di Confcommercio-Imprese alla nomina di Marco Barbieri per la segreteria generale. Sponsorizzato dal presidente Carlo Sangalli, che aveva proposto la sua candidatura, il nuovo ruolo arriva a valle di una lunga carriera nel settore delle associazioni di categoria che lo ha portato a diventare una figura di riferimento sul territorio lombardo. Insieme a Barbieri sono stati nominati anche vari vicepresidenti con deleghe specifiche.

CHI È MARCO BARBIERI

Originario di Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano, Barbieri ha studiato Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore, completando poi un master in diritto del lavoro. La sua carriera nel settore associativo inizia nel 2000, quando entra nell’Ufficio Legale e Sindacale di Confcommercio Lodi, di cui sarà segretario generale tra il 2003 e il 2008. Nel 2008 passa a occuparsi dell’organizzazione competente sul territorio di Milano, Monza, Lodi e Brianza, iniziando come Responsabile della rete associativa nell’area, poi come coordinatore. Nel 2011 arriva la nomina a Direttore delle Relazioni istituzionali, poi nuovamente nella segreteria, dapprima come vice e poi come segretario generale, incarico che ricoperto fino alla recente nomina, che segna per lui il salto dall’ambito locale a quello nazionale.  

In parallelo all’attività associativa, Barbieri è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Centrimpresa Srl, di CFMT, della Cassa di Assistenza Sanitaria Quadri e nel comitato dei sostenitori della Fondazione Caritas Ambrosiana, oltre a essere membro del direttivo Promo.Ter Unione, ente che promuove le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e delle professioni.

LE ALTRE NOMINE

La nomina di Barbieri non è l’unica novità all’interno di Confcommercio. Il Consiglio ha infatti confermato anche una serie di vicepresidenze con deleghe specifiche.

Tra i confermati ci sono Lino Enrico Stoppani, con delega all’amministrazione; Pier Andrea Chevallard, che si occuperà di innovazione e multicanalità; Loretta Credaro, responsabile per la finanza e le assicurazioni; Giovanni Da Pozzo, che si concentrerà sull’organizzazione e le unioni regionali; Patrizia Di Dio, con delega alla legalità e sicurezza; Riccardo Garosci, per l’internazionalizzazione; Mauro Lusetti, con delega al CCNL; Manfred Pinzger, responsabile per l’attrattività e il turismo; Donatella Prampolini, che si occuperà di fisco e bilancio; e Pasquale Russo, con delega alle politiche infrastrutturali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su