Skip to content

Festa dei Lavoratori: la mappa delle manifestazioni del 1° maggio

Festa dei lavoratori: da Roma a Palermo tutti gli eventi, le manifestazioni, i cortei ed i concerti in occasione del 1° maggio

La Festa del Lavoro, quest’anno, è dedicata alla sicurezza sul lavoro. Un tema critico per il nostro paese dove nei primi due mesi del 2025 le gli incidenti sul lavoro denunciati sono stati 89.556, in calo del 3,4% rispetto ai 92.711 dei primi due mesi del 2024, mentre per gli incidenti mortali le denunce sono state 138, in aumento del 16% sullo stesso periodo del 2023.

Oggi la Premier Meloni, anticipando le numerose manifestazioni per la Festa del Lavoro del 1° maggio, ha annunciato, con un video sui social, lo stanziamento di “650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete” per il rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un “tesoretto” che insieme “ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base alla loro condotta in materia di sicurezza, con particolare attenzione al mondo agricolo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

A ROMA IL 1° MAGGIO IL SEGRETARIO DELLA CGIL MAURIZIO LANDINI PER CELEBRARE LA FESTA DEI LAVORATORI

La CGIL insieme alla CISL e alla UIL ha organizzato manifestazioni, cortei e concerti in tutte le regioni d’Italia. Lo slogan di quest’anno è “Uniti per un lavoro sicuro”.

Nella Capitale la manifestazione inizierà alle 9 di mattina con un corteo da piazza Vittorio a via dei Fori Imperiali dove, a partire dalle ore 10, si susseguiranno gli interventi dal palco di delegate e delegati, pensionate e pensionati. Le conclusioni, alle 12.30 circa, saranno affidate al leader della Cgil Maurizio Landini.

A seguire, in Piazza San Giovanni in Laterano, dal pomeriggio del 1° maggio si svolgerà il tradizionale concertone per celebrare la Festa dei Lavoratori. Sul palco di San Giovanni si esibiranno, tra gli altri, Achille Lauro, Alfa, Arisa, Brunori Sas, Carl Brave, Elodie, Franco126, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Lucio Corsi, Rocco Hunt e Serena Brancale

LE PIAZZE DI CASTELDACCIA (PA) E MONTEMURLO (PR)

A Casteldaccia in provincia di Palermo sarà presente per un intervento dal palco la segretaria generale Cisl Daniela Fumarola. La località è stata scelta in memoria dei cinque operai morti a causa di un incidente sul lavoro, all’interno di una vasca di sollevamento delle acque reflue che si trova vicino a una cantina vinicola.

Il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri sarà, invece, a Montemurlo in provincia di Prato. Anche in questo caso si ricorda la morte di una giovane operaia, Luana D’Orazio, morta per un incidente sul lavoro. Le piazze di Roma, Casteldaccia e Montemurlo saranno collegate tra loro in video.

LA FESTA DEI LAVORATORI IN SICILIA, IN RICORDO DELLA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA

In Sicilia il 1° maggio non si celebra solo la Festa dei Lavoratori ma si commemora anche la strage di Portella della Ginestra, la località nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo dove, il 1° maggio del 1947, furono trucidate 11 persone, tra braccianti, contadini, donne e bambini riuniti per celebrare la Festa dei Lavoratori. Autori del vile gesto la banda del criminale Salvatore Giuliano. “Partigiani del lavoro” è il titolo della manifestazione che quest’anno Cgil Palermo e Cgil Sicilia organizzano assieme per il 78° anniversario della strage con la presenza del presidente dell’Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo e le conclusioni della segretaria Cgil nazionale Francesca Re David.

A TARANTO LA MANIFESTAZIONE: “UNO MAGGIO TARANTO LIBERO E PENSANTE”

A Taranto Michele Riondino, Roy Paci e Diodato hanno organizzato un concerto del 1° maggio che, come ormai da diversi anni, è dedicato alla convivenza della città con l’impianto siderurgico dell’ILVA che per molto tempo è stato, allo stesso tempo, motore economico della città e grande fonte di inquinamento. “L’ILVA rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie in Italia. L’evento ‘Uno Maggio Taranto Libero e Pensante’ è un simbolo di resistenza, denuncia e impegno per il futuro della città e per tutte le vertenze di altri territori “sacrificati” come il nostro e che quel giorno hanno voce sul nostro palco!”, hanno comunicato gli organizzatori.

DA BOLOGNA A NAPOLI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL 1° MAGGIO

Cortei e concerti in occasione del 1° maggio anche a Bologna, con Michele Bulgarelli, segretario generale camera del lavoro metropolitana di Bologna della CGIL e Marcello Borghetti, segretario generale UIL Emilia-Romagna.

A Milano sfilerà il corteo organizzato da Cgil Cisl Uil con gli interventi di Luca Stanzione, segretario generale della Cgil Milano, Giovanni Abimelech, segretario generale Cisl Milano Metropoli ed Enrico Vizza, segretario generale Uil Milano Lombardia.

A Torino, il comizio conclusivo del corteo in Piazza Solferino sarà tenuto da Federico Bellono, segretario generale Cgil Torino, e sarà preceduto da Chiara Dezzani rappresentante della Gioc (Gioventù Operaia Cristiana), Arcangela Di Rella, delegata Fim Cisl in Hanon System, Gian Livio Lembo, Rsu Uil Fpl Asl To4 e Maurizio Bellofatto, minatore della Fillea Cgil.

A Napoli, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Napoli Nicola Ricci, Melicia Comberiati e Giovanni Sgambati ricorderanno con una corona di fiori Salvatore Renna, l’operaio che nel 2014 perse la vita durante i lavori di costruzione della stazione di piazza Municipio. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari.

Leggi anche: A quanto ammontano i salari in Italia? Il monito di Mattarella

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su