I principali lavori delle Commissioni della Camera: indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo, audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy e le interrogazioni 5-03595 Ghio: Impatto della nuova Diga foranea di Genova sulle aziende operanti nel porto e 5-03620 Ghio: Completamento della linea ferroviaria Terzo Valico dei Giovi.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 6 maggio
La settimana si apre con l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa), del DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (seguito esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iezzi) e del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (seguito esame C. 2329 Governo – Rel. Kelany)
Mercoledì 7 maggio
Prosegue l’esame del DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (seguito esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iezzi) e del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (seguito esame C. 2329 Governo – Rel. Kelany)
Giovedì 8 maggio
La I Commissione riprende l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa) e prosegue con l’esame del del DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (seguito esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iezzi) e del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (seguito esame C. 2329 Governo – Rel. Kelany).
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 6 maggio
La II Commissione discuterà del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)
A seguire i deputati passeranno all’Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari (esame emendamenti C. 441 Faraone e abb.) e alle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame emendamenti C. 1074-A Bagnai – Rel. Matone)
Mercoledì 7 maggio
La II Commissione discuterà del Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (seguito esame C. 2304, approvata dal Senato – Rel. Bisa)
Giovedì 8 maggio
Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. Per la II Commissione: Bellomo e Bisa)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 6 maggio
In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di rappresentanti di Save the Children Italia
A seguire, si terrà la ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame emendamenti C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
Mercoledì 7 maggio
Proseguono le indagini conoscitive in III Commissione:
- sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Fabrizio Bozzato, Senior Research Fellow presso la Sasakawa Peace Foundation
- sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale: audizione di rappresentanti della Camera di Commercio italiana in Cina
Alle 13.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
I deputati esamineranno, infine, la proposta dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un’unità della Marina tedesca nell’Oceano Atlantico il 2 luglio 1940 (seguito esame C. 1895 Amich ed altri – Rel. Bergamini Deborah)
Giovedì 8 maggio
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di Federico Borello, Direttore esecutivo ad interim di Human Rights Watch
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 6 maggio
In IV Commissione sarà esaminata la ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame emendamenti C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
Mercoledì 7 maggio
Alle 8.30 si terrà l’audizione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. Luca Goretti, sulle linee generali dell’incarico ricoperto
Giovedì 8 maggio
La settimana si conclude con l’audizione informale della Presidente della Società italiana di diabetologia (SID), Professoressa Raffaella Buzzetti, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 6 maggio
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari (esame C. 441 e abb. ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini);
- modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame C. 1074-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi);
- ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame emendamenti C. 2307 Governo, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni);
- accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (esame emendamenti C. 2291 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni);
- accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (esame C. 1915-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia);
- accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (esame emendamenti C. 2101 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni);
- schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS (esame Atto n. 264 – Rel. Tremaglia)
Mercoledì 7 maggio
I deputati discuteranno del DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli), del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (esame C. 2329 Governo – Rel. Frassini), dell’ìstituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star, silurato da un’unità della Marina tedesca nell’Oceano Atlantico il 2 luglio 1940 (esame C. 1895 – Rel. Giorgianni), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (seguito esame Atto n. 260 – Rel. Tremaglia), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (esame Atto n. 262 – Rel. Ottaviani) e dello schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (esame Atto n. 263 – Rel. Frassini)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 6 maggio
I due appuntamenti della giornata sono: l’esame delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355 Governo – Rel. Testa)
Mercoledì 7 maggio
Unico appuntamento della giornata è l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (seguito esame Atto n. 262 – Rel. Matera)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 6 maggio
In VII Commissione di terranno due audizioni.
Alle 12.30 si terranno le audizione informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2221 Tassinari, recante disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale, di:
- Annalisa Spadolini, presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, istituito presso il Ministero dell’istruzione e del merito
- rappresentanti del Forum nazionale del terzo settore
- rappresentanti del Coordinamento Nazionale del Programma “Nati per la musica”
A seguire, la VII Commissione ospiterà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2224 Amorese, recante modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie, di:
- Alessandra Donati, professore di diritto comparato all’Università Milano Bicocca e docente di legislazione del mercato dell’arte – NABA
- Lorenzo Attolico, esperto di diritto d’autore
- Michele Della Morte, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli studi del Molise
- rappresentanti della Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa – CNA
- rappresentanti dell’Associazione nazionale fotografi professionisti -Tau visual
Alle 13.30 i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (seguito esame Atto n. 263 – Rel. Roscani), del DL 27/2025: disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Perissa) e dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strage dello stadio Heysel di Bruxelles (seguito esame C. 1858 Comba – Rel. Perissa)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 6 maggio
Alle 11.00 i deputati discuteranno del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (seguito esame C. 2333 Governo – Rel. Zinzi)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 6 maggio
La IX Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, di:
- Ore 11: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 11.40: rappresentanti di Cyber Guru e di IQVIA Italia
- Ore 12: Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), dott. Giacomo Lasorella
- Ore 12.20: Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell’Università Telematica Pegaso, e Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell’Università degli studi di Salerno
- Ore 12.40: rappresentanti della Fondazione “Centro italiano di ricerca per l’automotive”
- Ore 12.50: rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise
- Ore 13.10: rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell’Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano
Mercoledì 7 maggio
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-01855 Barbagallo: Misure a sostegno della mobilità nelle regioni meridionali e insulari
- 5-03566 Casu: Ripristino dei fondi finalizzati al rinnovo del materiale rotabile
- 5-03595 Ghio: Impatto della nuova Diga foranea di Genova sulle aziende operanti nel porto
- 5-03620 Ghio: Completamento della linea ferroviaria Terzo Valico dei Giovi
- 5-03679 Laus: Soppressione della fermata ferroviaria di Bardonecchia per i convogli di Frecciarossa e TGV
Alle 14 i deputati passeranno alla Proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (esame nomina n. 65 – Rel. Frijia)
Infine, alle 14.20 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, di:
- Ore 14.20: rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI)
- Ore 14.30: Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione
- Ore 14.50: rappresentanti di META
- Ore 15: Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell’innovazione dell’Università degli studi di Torino, e Angelo Zaccone Teodosi, presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
- Ore 15.30: Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), pref. Bruno Frattasi
- Ore 15.45: rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 6 maggio
I deputati parteciperanno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, di:
- Ore 11: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 11.40: rappresentanti di Cyber Guru e di IQVIA Italia
- Ore 12: Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), dott. Giacomo Lasorella
- Ore 12.20: Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell’Università Telematica Pegaso, e Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell’Università degli studi di Salerno
- Ore 12.40: rappresentanti della Fondazione “Centro italiano di ricerca per l’automotive”
- Ore 12.50: rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise
- Ore 13.10: rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell’Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano
Mercoledì 7 maggio
Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Infine, alle 14.20 ci saranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, di:
- Ore 14.20: rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI)
- Ore 14.30: Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione
- Ore 14.50: rappresentanti di META
- Ore 15: Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell’innovazione dell’Università degli studi di Torino, e Angelo Zaccone Teodosi, presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
- Ore 15.30: Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), pref. Bruno Frattasi
- Ore 15.45: rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI)
Giovedì 8 maggio
In X Commissione i deputati assisteranno alle audizioni informali nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final), di:
- Ore 13.30: Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca della Regione Emilia-Romagna e rappresentanti di Automobile club d’Italia (ACI)
- Ore 13.50: rappresentanti di Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia e Fagioli S.p.a.
- Ore 14.25: rappresentanti del Politecnico di Torino
- Ore 14.35: rappresentanti dell’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE)
- Ore 14.45: rappresentanti di Assogasliquidi – Federchimica
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 7 maggio
Alle 14.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
A seguire i deputati passeranno al DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine), alla modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori – Rel. Zurzolo) e all’esame della riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini).
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Mercoledì 7 maggio
La XII Commissione discuterà del DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (esame C. 2362 Governo, approvato dal Senato – rel. Lancellotta) e delle disposizioni in materia di terapie digitali (seguito esame C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – rel. Loizzo)
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Infine, si terrà l’indagine sui Centri di oncofertilità, audizioni di:
- ore 14.20: Istituto superiore di sanità (ISS), Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas)
- ore 14.50: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- ore 15.05: Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), Consiglio nazionale Ordine degli psicologi (CNOP)
- ore 15.25: Associazione Gemme dormienti
Giovedì 8 maggio
I deputati discuteranno delle misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (esame C. 2365 Governo, approvato dal Senato – rel. Cappellacci)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Mercoledì 7 maggio
Alle 8.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Utilitalia, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti
E alle 9.15 i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 7 maggio
La settimana della XIV Commissione inizia con l’esame della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rell. Candiani e Mantovani) e del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (esame C. 2329 Governo – Rel. Giordano).
Infine, alle 14.00, si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ( COM(2025) 81 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2025) 87 final):
- ore 14: rappresentanti di Confagricoltura
- ore 14.15: rappresentanti di Federacciai
- ore 14.30: rappresentanti di Confetra
- ore 14.45: rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (ABI)
- ore 15: rappresentanti di Federbeton
- ore 15.15: rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
- ore 15.30: rappresentanti di Confcommercio
- Ore 15.45: rappresentanti di Confapi