Skip to content

scioperi maggio

Quanti e quali scioperi nei trasporti a maggio? Il calendario

Con ben 29 scioperi in meno di un mese, a maggio i disagi per chi si sposta quotidianamente con i mezzi pubblici saranno notevoli

Il mese di maggio si annuncia particolarmente difficile per i trasporti in Italia. Secondo quanto riportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono infatti previsti 29 scioperi, sia di carattere nazionale sia locale, che coinvolgeranno vari settori: dal trasporto ferroviario a quello aereo, passando per il trasporto pubblico locale.

SI COMINCIA OGGI, 5 MAGGIO: STOP A NAPOLI E IN TOSCANA

I disagi inizieranno già oggi, lunedì 5 maggio, con uno sciopero di 8 ore proclamato dal personale delle funicolari di Napoli (Anm), su iniziativa della Uilt-Uil, e uno di 4 ore degli autisti della Società Autolinee Toscane nella provincia di Prato, indetto dalle sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Faisa-Cisal.

IL 6 MAGGIO TOCCA AI TRENI: SCIOPERO NAZIONALE PER IL CONTRATTO

Martedì 6 sarà una giornata critica per il trasporto ferroviario. È stato confermato uno sciopero nazionale di 8 ore che coinvolgerà il personale delle imprese ferroviarie, dei servizi ferroviari e del gestore dell’infrastruttura. Le principali sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Ferrovieri, Fast-Confsal, Orsa Trasporti) protestano per il mancato rinnovo del contratto nazionale della mobilità e di quello aziendale del Gruppo FS, entrambi scaduti a fine 2023. In vista della mobilitazione, il Ministero ha convocato i sindacati per un incontro volto ad affrontare anche le questioni delle aggressioni al personale e del dumping contrattuale.

DAL 7 AL 9 MAGGIO, SCIOPERI A SINGHIOZZO IN TUTTA ITALIA

Il 7 maggio sarà il turno del trasporto pubblico locale in Abruzzo e Lombardia: fermi di 4 ore per il personale della società Tua e per quello di Autoguidovie nelle province di Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza. L’8 maggio scioperano per 4 ore i lavoratori della concessionaria autostradale Sitaf (A32 Torino-Bardonecchia).

Il 9 maggio sarà un’altra giornata di disagi su scala nazionale, con uno sciopero di 4 ore nel comparto aereo e aeroportuale, incluso il personale di Swissport Italia all’aeroporto di Milano Linate (Cub Trasporti). Anche la Filt ha proclamato una protesta di 4 ore per i dipendenti delle aziende di handling associate ad Assohandlers. Interruzioni anche a Venezia (Aviation Services), Brescia (Tpl) e Catania, dove è previsto uno sciopero di 24 ore.

DALL’11 AL 20 MAGGIO: PROTESTE DIFFUSE DA NORD A SUD

L’11 maggio si fermeranno per 24 ore macchinisti, capitreno e coordinatori della società Eav di Napoli (Orsa). Il 13 sarà la volta del personale di Busitalia Sita Nord in Umbria (Usb Lavoro Privato). Il 17 maggio si annuncia complesso: 23 ore di sciopero per il personale Trenitalia del Piemonte e della Valle d’Aosta, e per il settore del trasporto merci ferroviario su scala nazionale. Sempre il 17 si fermeranno per 24 ore anche i dipendenti dell’Amt di Genova, mentre il 19 sciopereranno quelli dell’Atm di Messina. Il 20 maggio sarà il giorno dello stop di 24 ore del personale viaggiante della Gts Rail (trasporto merci su ferro) e di 4 ore del Tpl in Molise.

ULTIMI SCIOPERI A FINE MESE

Il mese si concluderà con ulteriori scioperi. Il 23 maggio è previsto uno sciopero di 4 ore del personale della control room ferroviaria della Eav di Napoli. Il 27 toccherà alla Trenord in Lombardia, con uno stop di 23 ore. Infine, il 30 maggio si fermeranno per 24 ore i dipendenti dell’Ataf di Foggia (Faisa-Cisal).

Leggi anche: Cosa prevede la settimana in Europa e per i mercati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su