Skip to content

André Denk

Chi è Andre Denk, il generale tedesco a capo dell’Agenzia europea per la difesa

Il generale tedesco André Denk sarà il prossimo capo dell’Agenzia europea per la difesa. Una mossa di Bruxelles per avvicinare Berlino all’idea della difesa comune?

Gli Stati membri hanno scelto il generale tedesco André Denk per il ruolo di Direttore Esecutivo dell’Agenzia Europea per la Difesa (EDA), il suo mandato inizierà ufficialmente il 16 maggio 2025.

A sceglierlo è stata Kaja Kallas, Capo dell’Agenzia Europea per la Difesa / Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza.

La scelta di un militare di carriera di nazionalità tedesca alla guida dell’Eda potrebbe avvicinare Berlino a Bruxelles. La Germania, infatti, è tra i paesi più scettici circa l’idea di affidare all’Aed il controllo delle questioni militari, preferendo, invece, che sia una “nazione guida” designata a gestire gli acquisti d’armi congiunti.

CHI È IL GENERALE ANDRÉ DENK

Il generale André Denk, classe 1967, è un militare di carriera tedesco, originario di Rotthalmünster, un comune agreste della Bassa Baviera. Entra nelle forze armate giovanissimo, a 19 anni, nel 1986. Mentre è già in forze all’esercito tedesco si laurea in ingegneria meccanica.

Nel corso della sua carriera ha maturato importanti esperienze in campo internazionale, in particolare in seno al contesto europeo. Infatti, ha partecipato a numerose missioni internazionali sotto mandato dell’UE, delle Nazioni Unite e della NATO – tra cui in Bosnia-Erzegovina, in Afghanistan e come capo di stato maggiore della Missione di Addestramento dell’UE in Mali.

Dal febbraio 2023 è Vicedirettore esecutivo dell’Agenzia Europea per la Difesa (EDA) ma prima di entrare nell’EDA, è stato Direttore della Logistica dello Stato Maggiore Militare dell’UE e, prima ancora, comandante della Scuola Logistica Interforze in Germania. In questo ruolo ha fornito supporto, a volte supplendo, il precedente Direttore Esecutivo per tutte le questioni di rilevanza politica. Da questa posizione ha potuto lavorare in prima persona agli sforzi dell’EDA per in relazione agli appalti congiunti di munizioni da 155 mm a supporto dell’Ucraina e/o per il rifornimento delle scorte degli Stati membri.

GENERALE DENK: I RUOLI APICALI NELL’ESERCITO TEDESCO

Prima di entrare a fare parte dell’EDA il Generale Denk è stato Direttore della Logistica dello Stato Maggiore Militare dell’UE, maturando esperienza nella pianificazione logistica e operativa a tutti i livelli di comando. Nel suo curriculum figura un ruolo apicale nella Scuola Logistica Interforze in Germania, inoltre ha comandato il Centro di Coordinamento e Addestramento del Gruppo di Supporto Logistico Congiunto (JLSG), il centro principale per la formazione, le esercitazioni e la certificazione degli elementi logistici congiunti nazionali e internazionali in Germania.

COS’È L’AGENZIA EUROPEA PER LA DIFESA

L’Agenzia Europea per la Difesa è formata dai 27 Stati membri dell’Unione Europea, il suo Consiglio direttivo, composto dai 27 Ministri della Difesa e si riunisce due volte all’anno.

L’EDA è stata istituita il 12 luglio 2004, attraverso la decisione del Consiglio (2004/551/PESC). Successivamente, il Trattato di Lisbona ha consolidato il ruolo dell’EDA all’interno della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dell’UE. Il suo scopo è supportare gli Stati membri nello sviluppo delle loro capacità militari.

L’EDA è l’unica Agenzia europea il cui Consiglio direttivo si riunisce a livello ministeriale ed è presieduto dal Capo dell’Agenzia / Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza dell’UE, Kaja Kallas.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su