Skip to content

commissioni

12-16 maggio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy, interrogazione 5-02370 Fossi: Elementi concernenti l’erogazione delle misure per il ristoro dei danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi in Toscana nel mese di novembre 2023 e l’audizione dell’avvocato Matteo Paroli, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (nomina n. 65)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 12 maggio

La settimana si apre con l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

Martedì 13 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa) a cui si aggiunge il DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (seguito esame C. 2362​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Iezzi)

Mercoledì 14 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo

Giovedì 15 maggio

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (esame testo unificato C. 1535​ e abb. – Rel. Urzì), dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strage dello stadio Heysel di Bruxelles (esame C. 1858​ – Rel. Paolo Emilio Russo), delle modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, e all’articolo 41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di cambio della denominazione dell’archivio centrale dello Stato in quella di Archivio nazionale (esame C. 2159​ – Rel. Iezzi) e della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (esame C. 1042​ e abb. – Rel. Sbardella).

Infine, la I Commissione riprende l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa).

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Lunedì 12 maggio

La settimana della II Commissione si apre con l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

Martedì 13 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo

Mercoledì 14 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo

Giovedì 15 maggio

La II Commissione discuterà ancora del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 13 maggio

In III Commissione si terrà l’incontro informale con rappresentanti dell’International Trade Center, della Federazione Nazionale dei diplomatici e consoli Esteri in Italia (FENCO), dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e dell’Ordine degli avvocati di Milano.

A seguire, i deputati passeranno alle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini), a DL 48/25: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Coin) e alle disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (esame testo unificato C. 1535​ Furgiuele e abb. – Rel. Formentini)

Mercoledì 14 maggio

In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione dell’Ambasciatore del Regno di Norvegia in Italia, Johan Vibe

A seguire si terranno le audizioni informali sulla situazione geopolitica in Medio Oriente, di:

  • ore 14.30: Claudia Gazzini, senior analyst per la Libia dell’International Crisis Group
  • ore 15: Giuseppe Dentice, analista presso l’Osservatorio sul Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici San Pio V
  • ore 15.30: Giorgio Gomel, coordinatore dell’Osservatorio Mediterraneo e Medio Oriente del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e membro del Comitato direttivo di Jcall

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 13 maggio

La IV Commissione esaminerà una serie di proposte di nomine:

  • dottor Glauco Zaccardi a primo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 66)
  • avvocato Valeria Romano a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 67)
  • avvocato Sara Bordet a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (Nomina n.68)
  • avvocato Emilio Barile La Raia a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (Nomina n. 69)
  • professor Enrico Gragnoli a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est (Nomina n. 70)
  • dottoressa Claudia Maria Ardita a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est (Nomina n. 71)
  • professoressa Silvia Ciucciovino a primo presidente della Commissione periferica Difesa centro (Nomina n. 72)
  • dottor Antonio Massimo Marra a secondo presidente della Commissione periferica Difesa centro (Nomina n. 73)
  • avvocato Michele Minichini a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud (Nomina n.74)
  • avvocato Lydia Fiandaca a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud (Nomina n. 75)
  • avvocato Elisa Saccà a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (Nomina n. 76)
  • dottor Giuseppe Caruso a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (Nomina n. 77)

Mercoledì 14 maggio

I deputati discuteranno del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Chiesa)

Giovedì 15 maggio

Alle 9.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale italiana atleti diabetici (ANIAD), nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 13 maggio

I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • DL 27/2025: Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (esame emendamenti C. 2362​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli)
  • DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (esame C. 2329-A​ Governo – Rel. Frassini)
  • Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (esame C. 1042​ e abb. – Rel. Tremaglia)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (esame Atto n. 265 – Rel. Mascaretti)

Mercoledì 14 maggio

La V Commissione discuterà del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Cattoi) e dell’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (esame C. 1049​ – Rel. Giorgianni)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 13 maggio

Due gli appuntamenti della settimana della VI Commissione:

  • lo schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell’anno 2025 (esameAtto n. 266 – Rel. Cavandoli)
  • l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 13 maggio

Due audizioni in VII Commissione:

  • Audizione informale di rappresentanti della SIAE nell’ambito della discussione della risoluzione Mollicone7-00290: sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie
  • Audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2224​ Amorese, recante modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie, di rappresentanti di:
    • Associazione italiana reporters fotografi – AIRF
    • Associazione fotografi sportivi – AFS

Giovedì 15 maggio

I deputati discuteranno delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Mollicone), delle disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (esame C. 2313​, approvata dal Senato – Rel. Perissa) e dell’istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale (esame C. 2190​, approvata dal Senato – Rel. Loizzo)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 13 maggio

I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-02370 Fossi: Elementi concernenti l’erogazione delle misure per il ristoro dei danni causati dagli eventi alluvionali verificatisi in Toscana nel mese di novembre 2023
  • 5-02440 Braga: Iniziative di competenza per fronteggiare la crisi idrica nella regione Sicilia, con particolare riguardo al ripristino dell’invaso di Ponte Barca
  • 5-02625 Candiani: Orientamenti in ordine all’adozione di iniziative concernenti i territori della Valle Anzasca colpiti dai nubifragi verificatisi nel mese di giugno 2024
  • 5-03025 Caso: Attuazione delle misure per la mitigazione del rischio sismico legato al fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei e per la riparazione degli immobili inagibili
  • 5-03635 Scotto: Iniziative di competenza volte a estendere al territorio della IX Municipalità del Comune di Napoli l’applicazione di misure di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico

A seguire la VIII Commissione passerà al DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Semenzato)  e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (esame Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 13 maggio

I deputati esamineranno le modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (seguito esame C. 1316​ Longi e abb. – Rel. per la IX Commissione: Dara; Rel. per la X Commissione: Maerna) e il DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Maccanti)

Alle 12.45 si terrà l’audizione dell’avvocato Matteo Paroli, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (nomina n. 65)

Mercoledì 14 maggio

I deputati discuteranno della proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (seguito esame nomina n. 65 – Rel. Frijia) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Maccanti)

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 13 maggio

Giornata di audizioni per la X Commissione della Camera dei deputati

Audizioni informali nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final), di rappresentanti di:

  • Ore 11.30: Altroconsumo, Adiconsum, U.Di.Con., Associazione Consumatori ACP, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC APS) e Federazione iConsumatori
  • Ore 11.50: Camera di Commercio italo-germanica (AHK Italien)
  • Ore 12: Conferenza delle Regioni e delle province autonome

Audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1704​ recante disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, di:

  • Ore 12.15: rappresentanti di Utenti pubblicità associati (UPA)
  • Ore 12.25: rappresentanti di Fondazione Terzjus, rappresentanti del Forum del terzo settore, Paolo Bandiera, Direttore affari generali e relazioni istituzionali dell’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), Rossano Bartoli, Presidente Lega del filo d’oro, rappresentanti dell’Associazione italiana fundraiser (ASSIF), Maria Chiara Roti, Direttore generale Fondazione Ronald McDonald Italia
  • Ore 13.05: Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato (IPZS)

A seguire i deputati discuteranno del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Andreuzza)

Mercoledì 14 maggio

Proseguono le audizioni in X Commissione.

Alle 14.30 si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1704​ recante disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti, di rappresentanti di Altroconsumo, Codacons, Unione nazionale consumatori (UNC), Adiconsum, U.Di.Con., Federazione iConsumatori, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC APS) e Confconsumatori

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Infine, alle 15.30 si terrà l’audizione informale sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a. di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

Giovedì 15 maggio

Unico appuntamento della giornata sono le audizioni informali sulla situazione del polo industriale di Portovesme di rappresentanti di:

  • Ore 13.30: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 13.55: gruppo Glencore

 XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 14 maggio

I deputati discuteranno del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Malagola)

Giovedì 15 maggio

L’XI Commissione esaminerà le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone), la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254​ Alfonso Colucci e C. 1264​ Bagnasco – Rel. Tenerini) e le seguenti interrogazioni:

  • 5-03437 Ascani: Iniziative volte a scongiurare, da parte della multinazionale francese Sagemcom, la chiusura dello stabilimento di Città di Castello e l’annunciato licenziamento collettivo dei lavoratori
  • 5-03828 Soumahoro: Iniziative volte a favorire il salvataggio dell’azienda Meta System e la salvaguardia dei relativi livelli occupazionali
  • 5-03899 Scotto: Iniziative volte a promuovere migliori condizioni lavorative, salariali e in termini di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavoratori impiegati con contratto di somministrazione dalle imprese artigiane

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 13 maggio

Alle 13.00 si terrà l’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, audizioni di:

  • ore 13: Enrico Vizza, direttore U.O.C. Ginecologia oncologica – IRCCS Istituto nazionale tumori Regina Elena; Rocco Rago, direttore U.O.C. Fisiopatologia della riproduzione e andrologia – Ospedale Sandro Pertini di Roma; Roberto Angioli, presidente della Società italiana di oncologia ginecologica (SIOG)
  • ore 13.30: Anna Maria Mancuso, presidente dell’Associazione Salute Donna

Mercoledì 14 maggio

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (seguito esame C. 1298​ Quartini – rell. Ciancitto e Quartini), delle misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (seguito esame C. 2365​ Governo, approvato dal Senato – rel. Cappellacci) e delle disposizioni in materia di terapie digitali (seguito esame C. 1208​ Loizzo, C. 2095​ Quartini e C. 2220​ Girelli – rel. Loizzo)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 14 maggio

In XIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 14 maggio

In XIV Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 ( COM(2025) 136 final):

  • ore 14: rappresentanti di Federchimica-Assogasliquidi
  • ore 14.15: rappresentanti di Federauto
  • ore 14.30: rappresentanti di Anfia

Giovedì 15 maggio

I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2015/1017, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695 e (UE) 2021/1153 per quanto riguarda l’aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2021/523 e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione (esame COM(2025) 84 final – Rel. Rossello)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE, (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ( COM(2025) 81 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere ( COM(2025) 87 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 (seguito esame COM(2025) 136 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (esame COM(2025) 101 final – Rel. Giordano)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (esame COM(2025) 137 final – Rel. Ambrosi)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (esame COM(2025) 140 final – Rel. Pisano)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su