Skip to content

commissioni

19-23 maggio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti), audizioni informali sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a., disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone) e l’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare.

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 19 maggio

La settimana si apre con l’esame del DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (seguito esame C. 2402​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

Martedì 20 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa) e del DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (seguito esame C. 2402​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)

Mercoledì 21 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

A seguire i deputati esamineranno:

  • Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame emendamenti C. 1074-A​ – Rel. Ziello) (
  • Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, e all’articolo 41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di cambio della denominazione dell’archivio centrale dello Stato in quella di Archivio nazionale (esame C. 2159​ – Rel. Iezzi)
  • Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (esame C. 1042​ e abb. – Rel. Sbardella)
  • Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. De Corato (Sono previste votazioni)

Giovedì 22 maggio

La I Commissione riprende l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa).

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Lunedì 19 maggio

La settimana della II Commissione si apre con l’esame del DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (esame C. 2402​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio), del Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Dondi) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa).

Martedì 20 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa) a cui seguono le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (seguito esame C. 1298​ – Rel. Dondi)

Mercoledì 21 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa) a cui si aggiungono le modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (seguito esame emendamenti C. 1074-A​ Bagnai – Rel. Matone)

Giovedì 22 maggio

La II Commissione discuterà ancora del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rell. per la II Commissione: Bellomo e Bisa)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Lunedì 19 maggio

In III Commissione i deputati discuteranno del DL 36/2025: Disposizioni in materia di cittadinanza (esame C. 2402​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Giuseppe)

Martedì 20 maggio

In III Commissione si terrà l’incontro informale sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico

  • ore 12.30: audizione di Gunnar Rekvig, vicedirettore di Global Arctic
  • ore 13: audizione di Simone Orlandini, responsabile del Progetto Artica 2025 di Ocean Sea Foundation

Mercoledì 21 maggio

In III Commissione si terrà l’audizione informale di Daniela Irrera, docente di Scienza della politica e relazioni internazionali presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), sulla situazione geopolitica in Medio Oriente

A seguire i deputati discuteranno del DL 48/25: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Coin), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l’11 ottobre 2012 (esame C. 2345​ Governo – Rel. Marrocco), delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini).

Al termine, i deputati passeranno alle interrogazioni 5-03763 Orfini: sulla vicenda del connazionale Maurizio Cocco, detenuto in Costa d’Avorio e 5-03820 Bakkali: sul sequestro nel Porto di Ravenna di armamenti diretti in Israele.

Infine, alle 15.15 si terrà l’audizione informale di Luigi Scordamaglia, Capo Area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e Amministratore Delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur

Giovedì 22 maggio

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di rappresentanti di Save the Children Italia

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 20 maggio

La IV Commissione esaminerà la risoluzione 7-00266 Saccani Jotti: Sull’accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche (seguito discussione), il DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Chiesa), lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS (esame Atto n. 264 – Rel. Malaguti) e le disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (seguito esame testo unificato C. 1535​ Furgiuele, C. 1542​ Bicchielli, C. 1554​ Ciaburro, C. 1654​ Varchi e C. 1696​ Graziano – Rel. Bicchielli)

Mercoledì 21 maggio

I deputati parteciperanno all’audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, sulle linee generali dell’incarico ricoperto

Giovedì 22 maggio

I deputati discuteranno delle seguenti proposte di nomine:

  • Proposta di nomina del dottor Glauco Zaccardi a primo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 66)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Valeria Romano a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 67)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 20 maggio

I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (esame C.2402​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti)
  • Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (esame C.2304​, approvato dal Senato – Rel. Frassini)
  • Disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (esame testo unificato C.1535​ e abb. – Rel. Barabotti)

Mercoledì 21 maggio

La V Commissione discuterà del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rel. Cattoi), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (esame C. 2293​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni), delle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Comaroli) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (seguito esame Atto n. 260 – Rel. Tremaglia)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 21 maggio

Tre gli appuntamenti della settimana della VI Commissione:

  • le modifiche all’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per incentivare la partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa e favorire la stabilità dei rapporti di lavoro (esame C.2258​ Rizzetto – Rel. Filini)
  • le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C.1298​ Quartini – Rel. Lovecchio)
  • l’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione: audizione del Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio Giacomo La Pietra

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 21 maggio

I deputati discuteranno delle proposte di nomina di Umberto Lago a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione (esame congiunto nomine nn. 60, 61, 62, 63 e 64 – Rel. Perissa) e delle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Loizzo)

Giovedì 22 maggio

In VII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della cultura

Al termine si terranno due audizioni:

  • audizione informale di rappresentanti di Google Italia nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Mollicone7-00290 e Amato 7-00298: sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie
  • Audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2224​ Amorese, recante modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela del diritto d’autore relativo alle fotografie, di rappresentanti di:
    • Associazione fotografi parlamentari – AFPA
    • Fotoreporter professionisti associati – FPA
    • Associazione fotografi sportivi – AFS

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 20 maggio

In VIII Commissione si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione economica della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca

Mercoledì 21 maggio

La giornata inizia con lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi della Polizia di Stato di Genova e Torino, nonché per i lavori di ristrutturazione della caserma «Cardile» di Alessandria (seguito esame Atto n. 265 – Rel. Benvenuti Gostoli), a cui segue il DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Semenzato) e le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Semenzato).

Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sulla missione presso i depositi di rifiuti radioattivi, svoltasi in Francia dal 25 al 27 marzo 2025 e sulla partecipazione di una delegazione della Commissione alla riunione interparlamentare sul tema “Alloggi a prezzi accessibili per tutti: approcci politici e casi di buone pratiche negli stati membri”, svoltasi a Bruxelles il 9 aprile 2025.

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 20 maggio

I deputati esamineranno le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Alle 11.00 si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione Economica della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca e alle 11.30 l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy

Mercoledì 14 maggio

I deputati discuteranno della proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (seguito esame nomina n. 65 – Rel. Frijia) e del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Maccanti)

Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

A seguire, la IX Commissione esaminerà le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ – Rel. Deidda).

I deputati, discuteranno le seguenti proposte di nomine:

  • Proposta di nomina dell’avvocato Stefano Arcifa a presidente dell’Aero Club d’Italia (esame nomina n. 80 – Rel. Longi)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Giovanni Gugliotti a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (esame nomina n. 78 – Rel. Cangiano)
  • Proposta di nomina del dottor Rosario Antonio Gurrieri a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (esame nomina n. 79 – Rel. Panizzut)
  • Proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti)
  • Proposta di nomina del professor avvocato Francesco Mastro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale (esame nomina n. 82 – Rel. Baldelli)

Alle 12.15 in IX Commissione si terranno due audizioni:

  • audizione dell’avvocato Giovanni Gugliotti, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (nomina n. 78)
  • audizione del dottor Rosario Antonio Gurrieri, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 79)

Infine, alle 13.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 20 maggio

Alle 10.00 si terrà l’incontro con una delegazione della Commissione economica della Camera dei deputati della Repubblica Ceca

Alle 10.45 saranno discusse le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Infine, alle 11.30 si terrà l’audizione informale di Luca de Meo, Amministratore delegato di Renault Group, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025) 95 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025) 96 final)

Mercoledì 21 maggio

Alle 14.00 i deputati esamineranno le disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ Quartini – Rel. Schiano di Visconti)

A seguire, si terranno le audizioni informali sulla crisi industriale di Eni – Versalis S.p.a., di rappresentanti di:

  • Ore 14.15: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 14.35: Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Regione Puglia, Regione Sardegna, Regione Siciliana e Regione Veneto

Giovedì 22 maggio

La X Commissione discuterà delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 21 maggio

I deputati discuteranno di numerosi provvedimenti:

  • DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – Rel. Malagola)
  • Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone)
  • Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 1042​ Di Giuseppe, C. 1415​ Di Sanzo e C. 1998​ Onori – Rel. Zurzolo)
  • Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (esame C. 1298​ Quartini – Rel. Schifone)
  • Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254​ Alfonso Colucci e C. 1264​ Bagnasco – Rel. Tenerini)

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 20 maggio

Alle 12.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365​ Governo, approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, di:

  • ore 12.30: Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO)
  • ore 13: Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), Federazione italiana medici pediatri (FIMP)

A seguire, i deputati discuteranno del  DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – rel. Maccari)

Mercoledì 21 maggio

Prosegue l’esame del DL 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 2355​ Governo – rel. Maccari), a cui si aggiunge lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (esame Atto n. 267 – rel. Morgante), la risoluzione 7-00258 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (seguito discussione congiunta) e le disposizioni in materia di terapie digitali (seguito esame C. 1208​ Loizzo, C. 2095​ Quartini e C. 2220​ Girelli – rel. Loizzo)

Giovedì 22 maggio

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (seguito esame C. 1298​ Quartini – rell. Ciancitto e Quartini)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 20 maggio

In XIII Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Assoambiente e del professor Fabrizio Adani dell’Università degli Studi di Milano, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti.

Alle 12.30 i deputati passeranno all’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare.

Infine, i deputati discuteranno della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (esame COM(2025) 137 final – Rel. Davide Bergamini)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 21 maggio

In XIV Commissione si discuterà del DL n. 48/2025: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (esame C. 2355​ Governo – Rell. De Monte e Pisano) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (esame COM(2025) 101 final – Rel. Giordano).

Infine, si terrà l’audizione informale del Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, i Trasporti e l’Energia, on. Marco Gatti, dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, S.E. Daniela Rotondaro, della Presidente della Banca Centrale di San Marino, dott.ssa Catia Tomassetti, del Direttore della Banca Centrale di San Marino, dott. Andrea Vivoli, e del Direttore dell’Agenzia di Informazione Finanziaria di San Marino, dott. Nicola Muccioli, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189 final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final).

Giovedì 22 maggio

I deputati saranno impegnati in due audizioni:

  • Audizione informale del Segretario di Stato per le relazioni con l’Unione europea della Repubblica di Andorra, dott. Landry Riba, dell’Ambasciatore di Andorra presso l’Unione europea, Vicenç Mateu, della Consigliera diplomatica del Capo del Governo della Repubblica di Andorra, Ambasciatrice Maria Ubach Font, e del Presidente della Commissione parlamentare per gli affari esteri della Repubblica di Andorra, dott.ssa Berna Coma, e del Vicepresidente della Commissione parlamentare per gli affari esteri della Repubblica di Andorra, Núria Segués, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final)
  • Alle 13.30 l’audizione informale, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 189 final) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo che istituisce un’associazione tra l’Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024) 191 final) di:
    • ore 13.30: rappresentanti dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF)
    • ore 13.45: rappresentanti di Conftrasporto
    • ore 14: rappresentanti di Confitarma
    • ore 14.15: rappresentanti del Dipartimento delle finanze del Ministero delle finanze
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su