Skip to content

Camera dei deputati

26 – 30 maggio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione informale di rappresentanti della Fondazione Ambientalista Marevivo, sul tema del censimento della biodiversità marina, interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, delle modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale (esame C. 706​ e abb. – Rel. Tremaglia) e DL 45/2025: ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 27 maggio

La settimana si apre con l’esame del DL 54/2025: Disposizioni urgenti ai fini dell’organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice (esame C. 2397​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Nazario Pagano)

Mercoledì 28 maggio

Prosegue l’esame del DL 54/2025: Disposizioni urgenti ai fini dell’organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice (seguito esame C. 2397​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Nazario Pagano). A seguire saranno esaminate le modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (esame C. 2304​, approvata dal Senato. – Rel. Iezzi) e il DL 45/2025: ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Michelotti).

I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-01510 Peluffo: sulle procedure e i tempi per il rimborso al comune di Rota d’Imagna, in provincia di Bergamo, delle spese sostenute per ospitare i rifugiati ucraini
  • 5-02126 Francesco Silvestri: sul diniego dell’utilizzo della parte pubblica di piazza Montecitorio per manifestazioni
  • 5-02584 Paolo Emilio Russo: sulle iniziative per fronteggiare il crescente fenomeno di microcriminalità nel territorio del municipio V di Roma, con particolare riguardo agli episodi a danno di asili e scuole
  • 5-03522 Madia: sulle iniziative normative per garantire il diritto di voto a studenti e lavoratori fuori sede

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 27 maggio

I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1822​, approvata dal Senato, recante “Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali”, di:

  • Ore 9.40: Giovanni Melillo, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
  • Ore 10: Cesare Parodi, presidente dell’Associazione nazionale magistrati
  • Ore 10.20: Francesco Cajani, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
  • Ore 10.40: Maurizio De Lucia, Procuratore della Repubblica di Palermo
  • Ore 11: Michele Caianiello, professore di diritto processuale penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, Jacopo Della Torre, professore di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Genova, Lorenzo Pellegrini, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze, Silvia Signorato, professoressa di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Padova, e Giuseppe Corasaniti, professore di filosofia del diritto presso l’Università telematica “Universitas Mercatorum”

Mercoledì 28 maggio

I deputati discuteranno delle modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (seguito esame C. 2304​, approvata dal Senato – Rel. Bisa) e della modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693​ Boldrini, C. 2151​ Sportiello e C. 2279​ Ascari – Rell. Di Biase e Varchi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 28 maggio

In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione dell’Ambasciatore della Repubblica di Finlandia in Italia, Matti Lassila

A seguire si discuterà delle risoluzioni 7-00295 Formentini: sul progetto di creazione di un “Museo dell’italianità” a Buenos Aires e 7-00297 Boldrini: sulle iniziative per porre rimedio alla crisi umanitaria in Congo. Al termine i deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l’11 ottobre 2012 (esame C. 2345​ Governo – Rel. Marrocco) e dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (seguito esame C. 2293​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Caiata)

Infine, alle 15.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Confindustria sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 28 maggio

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione del Comandante Carabinieri per la tutela della salute (NAS), Generale B. Raffaele Covetti.

A seguire, i deputati passeranno alle disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (seguito esame testo unificato C. 1535​ Furgiuele, C. 1542​ Bicchielli, C. 1554​ Ciaburro, C. 1654​ Varchi e C. 1696​ Graziano – Rel. Bicchielli).

Giovedì 29 maggio

I deputati discuteranno delle seguenti proposte di nomine:

  • Proposta di nomina del dottor Glauco Zaccardi a primo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 66)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Valeria Romano a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa (Nomina n. 67)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Sara Bordet a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (Nomina n.68)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Emilio Barile La Raia a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest (Nomina n. 69)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Mercoledì 28 maggio

La V Commissione discuterà dell’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (esame C. 1049-A​ ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (seguito esame C. 2293​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni), delle disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (seguito esame testo unificato C. 1535​ e abb. – Rel. Barabotti), del DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini), delle modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale (esame C. 706​ e abb. – Rel. Tremaglia) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (esame Atto n. 267 – Rel. Mascaretti) 

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 28 maggio

La VI Commissione discuterà del DL 45/2025: Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cavandoli)

Alle 15.10 i deputati passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-02188 Toni Ricciardi: Ripristino delle detrazioni fiscali in favore dei contribuenti residenti in Italia con nucleo familiare a carico residente all’estero
  • 5-03851 Comaroli: Chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta
  • 5-03909 Matera: Iniziative volte a uniformare a livello nazionale le modalità di determinazione della rendita catastale per i terreni adibiti a cava
  • 5-03917 Guerra: Semplificazione della procedura di certificazione, ai fini della dichiarazione dei redditi, per i residenti in Italia che percepiscono una pensione dalla previdenza tedesca

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Lunedì 26 maggio

I deputati parteciperanno all’audizione informale nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2420​ di conversione del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, di:

  • Giovanni Sciancalepore, professore ordinario di Sistemi Giuridici Comparati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno
  • rappresentanti dell’Associazione Rete29aprile
  • rappresentanti degli Atenei romani in mobilitazione
  • Mario Pianta, professore ordinario di politica economica, Scuola Normale Superiore, presidente della Società Italiana di Economia
  • rappresentanti dell’Associazione dei ricercatori a tempo determinato – ARTeD
  • rappresentanti della Federazione lavoratori della conoscenza CGIL – FLC-CGIL
  • Giorgio Zauli, già rettore dell’Università degli Studi di Ferrara

Martedì 27 maggio

I deputati discuteranno del DL 45/2025: ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Sasso).

Mercoledì 28 maggio

Prosegue l’esame del DL 45/2025: ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Sasso).

A seguire, i deputati passeranno alle proposte di nomina di Umberto Lago a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione (esame congiunto nomine nn. 60, 61, 62, 63 e 64 – Rel. Perissa) e alle modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, e all’articolo 41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di cambio della denominazione dell’archivio centrale dello Stato in quella di Archivio nazionale (seguito esame C. 2159​ Amorese – Rel. Amorese)

Giovedì 29 maggio

In VII Commissione i deputati discuteranno del DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Sasso)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Mercoledì 28 maggio

Alle 13.45 i deputati esamineranno il DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Rotelli; Rel. per la IX Commissione: Deidda).

Alle 14.15 si terrà l’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Ambientalista Marevivo, sul tema del censimento della biodiversità marina

A seguire, alle 14.30, i deputati passeranno alle interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 15.10 i deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile

Ultimo appuntamento della giornata è il DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Semenzato)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 27 maggio

I deputati discuteranno delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Mercoledì 28 maggio

Alle 13.45 i deputati esamineranno il DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Rotelli; Rel. per la IX Commissione: Deidda) e le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Giovedì 29 maggio

Prosegue l’esame delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 27 maggio

Alle 11.00 i deputati discuteranno delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

Mercoledì 28 maggio

Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: entro le ore 12 di martedì 27 maggio 2025, un componente la Commissione per ciascun gruppo potrà presentare, per il tramite del rappresentante del gruppo di appartenenza, una interrogazione a risposta immediata.

A seguire, passeranno al DL 45/25: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​, approvato dal Senato – Rel. Andreuzza) e alle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)  

Giovedì 29 maggio

La X Commissione discuterà delle disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (seguito esame C. 2316​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo; Rel. per la X Commissione: Colombo)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 28 maggio

In XI Commissione i deputati esamineranno il DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – rel. Vietri)

Alle 14.15 di terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

A seguire, i deputati passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-03437 Ascani: Iniziative volte a scongiurare, da parte della multinazionale francese Sagemcom, la chiusura dello stabilimento di Città di Castello e l’annunciato licenziamento collettivo dei lavoratori
  • 5-03828 Soumahoro: Iniziative volte a favorire il salvataggio dell’azienda Meta System e la salvaguardia dei relativi livelli occupazionali
  • 5-03899 Scotto: Iniziative volte a promuovere migliori condizioni lavorative, salariali e in termini di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavoratori impiegati con contratto di somministrazione dalle imprese artigiane

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 27 maggio

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2365​ Governo, approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, di:

  • ore 12: Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato (AIOP)
  • ore 12.20: Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), Sindacato medici italiani (SMI), NurSind-Il sindacato delle professioni infermieristiche
  • ore 12.50: Conferenza delle regioni e delle province autonome

Mercoledì 28 maggio

In XII Commissione i deputati esamineranno il DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – rel. Vietri), le modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (esame C. 2304​, approvata dal Senato – rel. Ciocchetti), le disposizioni in materia di terapie digitali (seguito esame C. 1208​ Loizzo, C. 2095​ Quartini e C. 2220​ Girelli – rel. Loizzo) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (seguito esame Atto n. 267 – rel. Morgante).
Alle 14.40 si terrà l’indagine conoscitiva sui Centri di onconfertilità, audizione di:

  • Nino Guglielmino, ginecologo, direttore sanitario del Centro unità di medicina della riproduzione di Catania
  • Edgardo Somigliana, professore ordinario di Ginecologia e ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano
  • Roberto Bordonaro, oncologo, direttore della SC di Oncologia medica dell’ARNAS Garibaldi di Catania
  • Marilena Vento, biologa, responsabile del Laboratorio di crioconservazione oncofertilità dell’Ospedale Cannizzaro di Catania

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 27 maggio

In XIII Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti di European Federation for Agricultural Recycling (EFAR)-Italia, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti

Alle 10.00 si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo: audizione di rappresentanti dell’Unione italiana vini (UIV), di Federvini e di Federdoc

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Lunedì 26 maggio

In XIV Commissione si terrà l’audizione del Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, sulle tematiche di sua competenza

Mercoledì 28 maggio

I deputati discuteranno del DL 45/2025: Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2420​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (esame COM(2025) 85 final – Rel. Pisano)

Al termine i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (seguito esame COM(2025) 140 final – Rel. Pisano)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro volto a rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell’approvvigionamento di medicinali critici, nonché la disponibilità e l’accessibilità dei medicinali di interesse comune, e che modifica il regolamento (UE) 2024/795 (esame COM(2025) 102 final – Rel. Gabellone) (Non sono previste votazioni)

Alle 15 si terrà l’audizione della Vicepresidente del Parlamento europeo, on. Antonella Sberna e di altri parlamentari europei componenti dell’intergruppo sulla ceramica, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su