I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1235 (Start-up innovative a vocazione sociale), audizioni in videoconferenza sul ddl 1462(Sicurezza delle attività subacquee), audizione del dottor Rosario Antonio Gurrieri nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, Nomina n. 84 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale) e Nomina n. 78 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio).
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 27 maggio
La settimana della I Commissione si apre con l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati),ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare) e del ddl 1277 (Conflitto di interesse Commissione antimafia)
Mercoledì 28 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)
Giovedì 29 maggio
Prosegue l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare).
Alle 14.00 si terranno le audizioni sul ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 27 maggio
La settimana dei lavori della II Commissione inizia con le audizioni sul disegno di legge n. 1433(Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne)
A seguire, in sede plenaria, i senatori discuteranno del ddl 1485 (d-l 68/2025 – Differimento del termine in materia di responsabilità erariale), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli),
ddl 1438 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli), ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato), ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 683, 1065, 1068 e 1076 (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio) e ddl 766 (Processo telematico).
Mercoledì 28 maggio
La giornata inizia con le audizioni sul disegno di legge n. 832 (Disposizioni in materia di affidamento condiviso).
A seguire, i deputati passeranno al ddl1485(d-l 68/2025 – Differimento del termine in materia di responsabilità erariale), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato), ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee),
ddl 1426 (Norme in materia di responsabilità dei revisori legali), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 683, 1065, 1068 e 1076 (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio) e ddl 766 (Processo telematico).
Giovedì 29 maggio
La giornata inizia con due audizioni:
- Audizioni sui disegni di legge nn. 683e conn. (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio)
- Audizioni sul disegno di legge n.1433(Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne)
A seguire i senatori discuteranno del ddl 766 (Processo telematico), ddl 1485 (d-l 68/2025 – Differimento del termine in materia di responsabilità erariale), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato), ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni) e ddl 683, 1065, 1068 e 1076 (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Lunedì 26 maggio
I senatori parteciperanno all’audizione del Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, sulle tematiche di sua competenza.
Martedì 27 maggio
La giornata inizia con l’audizione del Direttore generale del Tesoro Riccardo Barbieri Hermitte, sul disegno di legge n. 1388.
A seguire, i senatori discuteranno del provvedimento 7-00021 (Proposta di risoluzione sul supporto alla popolazione colpita dalla guerra civile in Sudan), del ddl 1477 (Ratifica Italia-Santa Sede Accordo emendativo assistenza spirituale alle Forze armate) e del ddl 1388 (Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo)
Mercoledì 28 maggio
In III Commissione i senatori parteciperanno all’audizione dell’Ambasciatore del Regno Unito, Edward Llewellyn, sull’Affare assegnato n. 563(Global Combat Air Programme)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Lunedì 26 maggio
La settimana della IV Commissione inizia con l’audizione del Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, sulle tematiche di sua competenza.
A seguire, i senatori passeranno al ddl 1388 (Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo), ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi), del ddl 1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei).
I senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 81 definitivo(Rendicontazione societaria di sostenibilità e dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità )
- COM(2025) 84 definitivo(Aumento dell’efficienza della garanzia dell’Unione e la semplificazione degli obblighi di rendicontazione)
- COM(2025) 87 definitivo(Semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere)
- COM(2025) 101 definitivo(Sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare)
- COM(2025) 123 definitivo(Misure specifiche per affrontare le sfide strategiche nel contesto del riesame intermedio)
- COM(2025) 143 definitivo(Sistema automatico di gestione dei fascicoli di Eurojust)
- COM(2025) 136 definitivo(Emissioni di CO2 veicoli nuovi)
- COM(2025) 102 definitivo(Approvvigionamento di medicinali critici) (i)
- COM(2025) 140 definitivo(Sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione) (i)
- COM(2025) 164 definitivo(Fondo sociale europeo Plus (FSE+), misure specifiche per affrontare le sfide strategiche) (i)
- COM(2024) 690 definitivo (Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- COM(2025) 45 definitivo(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 27 maggio
I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:
- ddl1426 (Norme in materia di responsabilità dei revisori legali) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)
- ddl1462 (Sicurezza delle attività subacquee)
- ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
- ddl28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl766 (Processo telematico)
- ddl787 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza)
- ddl858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
- ddl877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali)
- ddl946 (Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico)
- ddl961 (Mobilità del personale delle Forze dell’ordine)
- ddl992 (Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
- ddl1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
- ddl1179 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale)
- ddl1190 (Banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi)
- ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
- ddl1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)
- ddl1479 (d-l 65/2025 – Alluvioni e Campi Flegrei)
- ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
- ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- AG 267(Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)
- AG260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 27 maggio
I senatori discuteranno della Proposta di risoluzione 7-00022 – GARAVAGLIA(Sull’assoggettamento al pagamento IMU degli immobili del terzo settore adibiti a strutture socio-assistenziali), della ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e petizione n. 744 e del ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare)
Mercoledì 28 maggio
I senatori discuteranno del ddl 1235 (Start-up innovative a vocazione sociale)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Mercoledì 28 maggio
La settimana inizia con le audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sui ddl 186–509–823–890–950–963–1260–1364–1377–1380 (Formazione specialistica medici)
I senatori esamineranno le Nomine nn. 60, 61, 62, 63 e 64 (Proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche), il ddl 1120 (Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive) e il ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 27 maggio
Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.
Alle 11.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1462(Sicurezza delle attività subacquee):
- CNR
- Terna S.p.A.
- UNEM – Unione energie per la mobilità
- Enea
- Fincantieri
- Cluster BIG – Cluster tecnologico nazionale economia del mare
- Ispra
- SIMSI – Società Italiana di Medicina subacquea ed Iperbarica
- Fondazione Mistral
A partire dalle 14.00 si terranno cinque audizioni:
- Audizione dell’avvocato Giovanni Gugliotti nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio
- Audizione del dottor Rosario Antonio Gurrieri nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale
- Audizione dell’avvocato Stefano Arcifa nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Aero Club d’Italia
- Audizione del professor Francesco Benevolo nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale Mare Adriatico centro-settentrionale
- Audizione del professor avvocato Francesco Mastro nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale
Mercoledì 28 maggio
In VII Commissione continuano le audizioni.
Alle 9.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1462(Sicurezza delle attività subacquee):
- PNS – Polo nazionale della dimensione subacquea
- IIM – Istituto idrografico della Marina Militare
- Telecom Italia Sparkle S.p.A.
- Saipem S.p.A.
A seguire i senatori discuteranno delle seguenti nomine:
- Nomina n. 83(Presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto)
- Nomina n. 84(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale)
- Nomina n. 78(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio )
- Nomina n. 79(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale)
- Nomina n. 80(Presidente dell’Aero Club d’Italia)
- Nomina n. 81(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale)
- Nomina n. 82(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale
Infine, i senatori passeranno al ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1481 (Riforma della RAI), ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242 e ddl 1257 (Riforma della RAI), ddl 249 e ddl 572 (Istituzione del Parco naturale nazionale del fiume Ofanto) e ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 27 maggio
La giornata inizia con le audizioni, anche in videoconferenza, sull’atto UE n. COM(2025) 137 def. (Sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati) di rappresentanti di:
- Consorzio Tutela Prosecco DOC
- Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
- Consorzio Vino Chianti classico
Dalle 15.00 i senatori passeranno al ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee), ddl 1412 e ddl 1476 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare) e Atto UE n. COM(2025) 137 def. (Sostegno nel settore dei prodotti vitivinicoli e vitivinicoli aromatizzati)
Mercoledì 28 maggio
I senatori esamineranno il ddl 1415 (Economia dello spazio) e ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane) e petizione n. 1223
Giovedì 29 maggio
Prosegue l’esame del ddl 1415 (Economia dello spazio)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 27 maggio
La settimana della X Commissione si apre con l’audizione di rappresentanti di A.M.M.I, Farmindustria e Associazione donne 4.0 sul ddl 989(Medicina di genere)
A seguire i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1098 (Fondi di solidarietà bilaterali)
- ddl1483 (approvato dalla Camera dei deputati)e 1074 (Prevenzione e cura dell’obesità)
- ddl957 (approvato dalla Camera dei deputati), ddl 956 e ddl 1237 (Delega Governo retribuzione lavoratori)
- ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
- ddl1120 (Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive)
- AG 267(Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)
- AG260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano)
Mercoledì 28 maggio
In X Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sui ddl 186–509–823–890–950–963–1260–1364–1377–1380 (Formazione specialistica medici)
Giovedì 29 maggio
Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione di rappresentanti di ANVUR e della Conferenza permanente dei presidenti di consiglio di corso di laurea magistrale di medicina e chirurgia sul ddl 989 (Medicina di genere)