Skip to content

Smart Infrastructure challenge

Tim lancia la challenge per infrastrutture più smart

Startup e innovazione al centro della Smart Infrastructure Challenge di TIM per digitalizzare infrastrutture energetiche, idriche e stradali con AI e IoT.

TIM inaugura la “Smart Infrastructure Challenge”, una nuova iniziativa di Open Innovation rivolta a startup e aziende innovative. L’obiettivo è individuare soluzioni tecnologiche avanzate per digitalizzare e rendere più sicure le infrastrutture critiche italiane: reti energetiche, idriche e stradali. Una sfida che si inserisce nel più ampio progetto di TIM per sostenere la trasformazione digitale nazionale, contribuendo a creare infrastrutture intelligenti e sostenibili.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IOT IN PRIMA LINEA

Le tecnologie protagoniste della sfida sono Intelligenza Artificiale, Internet of Things e sensoristica intelligente. Secondo i dati del Politecnico di Milano, il mercato italiano dell’IoT ha raggiunto nel 2024 un valore di 9,7 miliardi di euro, con un +9% rispetto all’anno precedent, dati che evidenziano il crescente ruolo dell’innovazione tecnologica nel settore infrastrutturale e l’importanza di adottare strumenti digitali per migliorare l’efficienza e la sicurezza degli impianti.

L’iniziativa nasce in collaborazione con realtà di rilievo come Arduino, Cyber 4.0, EIT Digital, Intesa Sanpaolo Innovation Center, e altri importanti attori accademici e industriali. Fondamentale anche il supporto internazionale dell’alleanza Alaian per attrarre le migliori soluzioni globali.

DUE AMBITI DI INTERVENTO PER LA SMART CHALLENGE

La challenge si concentra su due settori chiave: monitoraggio Infrastrutturale, per diagnosi predittive e pianificazione delle manutenzioni e Building & Energy Management System, per ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica di edifici e strutture complesse.

OPPORTUNITÀ PER L’INNOVAZIONE

Le soluzioni selezionate avranno la possibilità di essere integrate nei servizi offerti da TIM Enterprise o adottate direttamente dai partner coinvolti nel progetto. Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 sulla piattaforma openinnovation.gruppotim.it.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su