I principali lavori delle Commissioni del Senato: proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (Nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89), audizione del dottor Bruno Pisano nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale, Nomina n. 91 (Componente del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV)) e la Nomina n. 93 (Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa) e ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani).
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 1° luglio
In I Commissione sarà discusso il ddl 1184 (Semplificazione attività economiche)
Mercoledì 2 luglio
I senatori della I Commissione discuteranno del ddl 1452 (Adeguamento del numero di consiglieri e assessori regionali), ddl 1469 (Modifica intesa con Tavola valdese), ddl 574, ddl 892, ddl 976, ddl 1137, ddl 1244, ddl 1246 e ddl 1392 (Modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge), ddl 1480 (Modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge), del ddl 1541 (Incompatibilità tra la carica di assessore regionale e l’ufficio di deputato regionale della Regione siciliana) e del ddl 1277 (Conflitto di interesse Commissione antimafia).
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 1° luglio
I sentori discuteranno del ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 1496 e 1515 (Disposizioni concernenti il reato di manipolazione mentale), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni) e ddl 65–104–124–570–1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita).
Mercoledì 2 luglio
I senatori proseguiranno con l’esame del ddl 65, 104, 124, 570 e 1083 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita), ddl 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) e del ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne).
Giovedì 3 luglio
Continua l’esame del ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 1° luglio
In III Commissione i senatori discuteranno del ddl 684-B (Ratifica Accordo Italia-Costa Rica cooperazione culturale, scientifica e tecnologica), ddl 1520 (Ratifica Protocollo di modifica Accordo Italia-Svizzera imposizione lavoratori frontalieri), ddl 1528 (Ratifica Accordo Italia-India cooperazione settore difesa e l’atto di indirizzo 7-00023 (Proposta di risoluzione sul rafforzamento dell’Iniziativa Centro Europea (InCE))
Giovedì 3 luglio
In III Commissione si terrà l’informativa dei ministri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del Vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 1° luglio
In IV Commissione i senatori discuteranno del ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1503 (Ratifica Accordo Italia-Germania-Svizzera sicurezza approvvigionamento gas), ddl 1520 (Ratifica Protocollo di modifica Accordo Italia-Svizzera imposizione lavoratori frontalieri), ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee) e ddl 1553 (d-l n. 90/2025 – disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute).
A seguire la IV Commissione passerà ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 84 definitivo(Aumento dell’efficienza garanzia Unione e semplificazione obblighi di rendicontazione)
- COM(2025) 102 definitivo(Approvvigionamento di medicinali critici)
- COM(2025) 123 definitivo(Misure specifiche per affrontare le sfide strategiche nel contesto del riesame intermedio)
- COM(2025) 136 definitivo(Emissioni di CO2 veicoli nuovi)
- COM(2025) 140 definitivo(Sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione)
- COM(2025) 164 definitivo(Fondo sociale europeo Plus (FSE+), misure specifiche per affrontare le sfide strategiche)
- COM(2025) 173 definitivo(Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale)
- COM(2025) 179 definitivo(Documenti di immatricolazione dei veicoli e dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali)
- COM(2025) 180 definitivo(Controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione)
- COM(2025) 188 definitivo(Incentivazione di investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio dell’UE per attuare il piano “ReArm Europe”)
- COM(2025) 258 definitivo(Obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie)
- COM(2025) 186 definitivo(Istituzione di un elenco di paesi di origine sicuri a livello dell’Unione)
- COM(2025) 259 definitivo(Applicazione del concetto di “Paese terzo sicuro”)
- COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- COM(2025) 45 definitivo(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 1° luglio
In V Commissione si terrà l’esame dei seguenti provvedimenti:
- ddl1528 (Ratifica Accordo Italia-India cooperazione settore difesa)
- ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl787 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza)
- ddl858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
- ddl877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
- ddl1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
- ddl1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
- ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
- ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
Mercoledì 2 luglio
I senatori passeranno al vaglio il ddl 1553 (Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 1° luglio
In VI Commissione i senatori discuteranno dell’A.G. n. 275 (Schema di D.Lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti), dell’A.G. n. 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale) e del ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI)
Mercoledì 2 luglio
I senatori esamineranno il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e petizione n. 744 e il ddl 876 (Indennizzo per i beni perduti in Tunisia)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 1° luglio
In VII Commissione di terranno le audizioni sul disegno di legge n. 492 (Disposizioni e delega al Governo per l’istituzione di Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale) del M° Aldo De Scalzi, in videoconferenza, nonché di rappresentanti del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (CNAM) e dell’Associazione nazionale docenti AFAM (ANDA) e l’audizione sui disegni di legge nn. 186, 509, 823, 890, 950, 963, 1260, 1364, 1377 e 1380 (Formazione specialistica medici).
A seguire, saranno discussi il ddl 1553 (d-l n. 90/2025 – Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute), ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), ddl 1547 (Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe legislative in materia di spettacolo) e le Proposte di nomina del presidente e dei componenti della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (Nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89).
Mercoledì 2 luglio
In VII Commissione si terrà l’audizione, in videoconferenza, sul disegno di legge n. 492 (Disposizioni e delega al Governo per l’istituzione di Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale) del dott. Marco Bucci, presidente della regione Liguria.
A seguire, i senatori esamineranno il ddl 492 (Disposizioni e delega al Governo per l’istituzione di Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale) e il ddl 1508 (Inclusione degli studenti universitari con DSA)
Giovedì 3 luglio
Ultimo appuntamento della settimana sono le audizioni sul disegno di legge n. 1553 (d-l n. 90/2025 – Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 1° luglio
Il primo appuntamento della settimana per l’VIII Commissione sono le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 162 e congiunti (Riforma della RAI):
- Associazione Articolo 21, liberi di…
- FNSI – Federazione nazionale stampa italiana
- Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
- USIGRai – Unione sindacale giornalisti RAI
- UNIRAI – Liberi giornalisti RAI
- D.RAI – Associazione dirigenti Rai
- SNATER – Sindacato nazionale autonomo telecomunicazioni radiotelevisioni e società consociate
- LIBERSIND- CONF.S.A.L.
- CGIL – CISL – UIL – UGL
Alle 14 si terrà l’audizione del dottor Bruno Pisano nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale
Dopo le 15.00 saranno discusse la Nomina n. 91 (Componente del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV)) e la Nomina n. 93 (Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena). A seguire, il ddl 1521 (Riforma della RAI), ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, e ddl 1481 (Riforma della RAI) e ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee).
Mercoledì 2 luglio
In VIII Commissione si terranno due audizioni. Alle 13.30 l’audizione dell’avvocato Antonio Tisci nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Alle 14.00 le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 249 e 572 (Istituzione del Parco naturale nazionale del fiume Ofanto):
- CIRF – Centro italiano per la riqualificazione fluviale
- Tavolo nazionale contratti di fiume
- Consorzio pro Ofanto
- SIGEA – Società italiana di geologia ambientale
- Associazione nucleo di vigilanza ittico-faunistico ambientale ed ecologica
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 1° luglio
Audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1484 e connessi, (Legge annuale sulle PMI) di rappresentanti di:
- Consorzio Netcomm
- Italgrob – Federazione italiana dei distributori Ho.Re.Ca
- Fedart-Fidi – Federazione nazionale di rappresentanza dei confidi
- Confesercenti
- Confindustria
- Confindustria moda
- CNCU – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
I senatori esamineranno il ddl 1561 (D-l 92/2025 – Sostegno comparti produttivi), ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani),
ddl 1412 e ddl 1476 (Disposizioni in materia di tartufi), ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane), ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza). Infine, sarà discusso l’atto legislativo dell’Unione europea: Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC)
Mercoledì 2 luglio
Alle 9.30 i senatori esamineranno il ddl 1561 (D-l 92/2025 – Sostegno comparti produttivi)
Giovedì 3 luglio
Alle 8.45 si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1484 e connessi (Legge annuale sulle PMI) di rappresentanti di:
- Confcommercio
- AGCOM – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
- ABI – Associazione bancaria italiana
- AGroDiPAB – Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 1° luglio
La settimana inizia con l’audizione sui disegni di legge nn. 186, 509, 823, 890, 950, 963, 1260, 1364, 1377 e 1380 (Formazione specialistica medici)
A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1299 (Modifiche Costituzione diritti persone con disabilità), ddl 1518 (Revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario), COM(2025) 102 def. (Approvvigionamento medicinali critici), ddl 957 (approvato dalla Camera dei deputati)-956–1237 (Delega Governo retribuzione lavoratori), ddl 990–599–1006–1082 (Disturbi del comportamento alimentare), ddl 1483 (approvato dalla Camera dei deputati)-1074 (Prevenzione e cura dell’obesità), ddl 946–246–400–485–546–594–601–603–1023–1356–1423 (Riconoscimento fibromialgia malattia invalidante), ddl 898–122–269–410 (Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia), ddl 1101 (Sicurezza lavoro nelle scuole e tutela vittime amianto), ddl 989 (Potenziamento medicina di genere SSN), ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma), ddl 1510 (Prevenzione e cura dell’obesità), ddl 65–104–124–570–1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita) e ddl 1511 (Barriere architettoniche case rifugio).
Mercoledì 2 luglio
I senatori discuteranno del ddl 65, 104, 124, 570 e 1083 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) e ddl 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita).
Alle 9.00 si terranno le audizioni sull’Atto COM(2025) 102 def. (Approvvigionamento medicinali critici) della dott.ssa Sandra Gallina, direttrice generale Direzione generale salute e sicurezza alimentare UE e di rappresentanti di AIFA, Farmindustria, Federchimica-Aschimfarma e Egualia