I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025, DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile, DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – Rel. Dondi) e interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 1° luglio
La settimana della I Commissione inizia con il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e il DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Iezzi)
A seguire i deputati passeranno al DL 68/2025: Differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (esame emendamenti C. 2461 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Iezzi; Rel. per la II Commissione: Pulciani)
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (esame C. 976-B cost., approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, dal Senato – Rel. Bordonali).
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 1° luglio
Ore 13.30 I deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Palombi), del DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – Rel. Dondi) e del DL 68/2025: Differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (esame emendamenti C. 2461 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la I Commissione: Iezzi; Rel. per la II Commissione: Pulciani)
Mercoledì 2 luglio
La giornata inizia con le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della giustizia. A seguire i deputati passeranno al DL 84/2025: disposizioni urgenti in materia fiscale (seguito esame C. 2460 Governo – Rel. Dondi) e alle modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (esame emendamenti C. 1074-A Bagnai – Rel. Matone)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (seguito esame Atto n. 273 – Rel. per la III Commissione: Calovini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa), della risoluzione 7-00306 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative da adottare in sede bilaterale ed europea per la tutela dello Stato di diritto in Georgia e dell’interrogazione 5-03290 Quartapelle Procopio: Sulle iniziative a tutela del cittadino italo-russo Rouslan Sidiki, detenuto nella Federazione russa.
Alle 15.00 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione dell’Ambasciatore di Svezia presso il Consiglio Artico, Axel Wernhoff
Giovedì 3 luglio
L’unico appuntamento della giornata è l’audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 1° luglio
I deputati discuteranno delle seguenti nomine:
- Proposta di nomina dell’avvocato Michele Minichini a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud (Nomina n. 74)
- Proposta di nomina dell’avvocato Lydia Fiandaca a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud (Nomina n. 75)
- Proposta di nomina dell’avvocato Elisa Saccà a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (Nomina n. 76)
- Proposta di nomina del dottor Giuseppe Caruso a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest (Nomina n. 77)
Mercoledì 2 luglio
La IV Commissione valuterà lo schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (seguito esame Atto n. 273 – Rel. per la III Commissione: Calovini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)
Giovedì 3 luglio
Unico appuntamento della giornata è l’audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sugli esiti del vertice NATO svolto a L’Aja dal 24 al 25 giugno 2025
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 1° luglio
La V Commissione discuterà del DL 68/2025: Differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (esame emendamenti C. 2461 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni
Mercoledì 2 luglio
Alle 9.00 i deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) e, alle 14 del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Frassini)
Infine, sarà esaminato lo schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (esame Atto n. 275 – Rel. Ottaviani)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 1° luglio
I deputati valuteranno il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Rubano)
Mercoledì 2 luglio
In VI Commissione sarà esaminato il DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (seguito esame C. 2460 Governo – Rel. De Palma)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 1° luglio
Unico appuntamento della giornata sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, e delle abbinate proposte di legge C. 2271 Amorese e C. 2278 Sasso di:
- rappresentanti di Action Aid Italia
- Aldo Rocco Vitale, Centro studi Rosario Livatino
- Ludovico Abbaticchio, Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia
- rappresentanti dell’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola – ANP
- rappresentanti del Movimento di cooperazione educativa – MCE
- rappresentanti dell’Associazione Non si tocca la Famiglia
- rappresentanti dell’Associazione Generazione Famiglia
- rappresentanti del Coordinamento genitori democratici
- rappresentanti dell’Associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza
- rappresentanti del Movimento Italiano genitori (Moige)
Mercoledì 2 luglio
La VII Commissione discuterà delle modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato (esame C. 1609 Zinzi – Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Giaccone), della proposte di nomina di Massimiliano Atelli a presidente della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e di Ariela Caglio, Alessandro Zavaglia, Francesca Di Donato e Giuseppe Marini a componenti della medesima Commissione (esame congiunto nomine nn. 85, 86, 87, 88 e 89 – Rel. Perissa), delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. C. 2271 Amorese, C. 2278 Sasso e C. 2423 Governo – Rel. Sasso) e dell’istituzione della Giornata nazionale contro la violenza negli stadi, in memoria dell’ispettore capo della Polizia di Stato Filippo Raciti (seguito esame C. 1684 Bordonali, C. 1688 Maiorano, C. 1692 D’Attis e C. 2185 Bicchielli – Rel. Perissa)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 1° luglio
Alle 11 i deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (seguito esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli) e, a seguire, del Proposta di nomina della dottoressa Rosanna Giudice a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena (esame nomina n. 93 – Rel. Lampis)
Mercoledì 2 luglio
La giornata inizia l’esame della proposta di nomina dell’avvocato Antonio Tisci a presidente dell’Ente parco nazionale dell’Appennino lucano – Val d’Agri – Lagonegrese (seguito esame nomina n. 92 – Rel. Fabrizio Rossi) a cui segue, alle 14.15, l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Relatori per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Relatori per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
Giovedì 3 luglio
Prosegue l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Relatori per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Relatori per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Rell. per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Rell. per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
Giovedì 3 luglio
Prosegue l’esame del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (seguito esame C. 2416 Governo – Rell. per l’VIII Commissione: Battistoni e Milani; Rell. per la IX Commissione: Baldelli e Montemagni)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 1° luglio
La X Commissione ospiterà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 362 Molinari, recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, di rappresentanti di:
- Ore 11: Coldiretti, CIA – Agricoltori italiani e Confagricoltura
- Ore 11.20: Confcommercio imprese per l’Italia
- Ore 11.30: Associazione esercizi storici tradizionali e tipici fiorentini
- Ore 11.40: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato imprese
- Ore 12: Confederazione imprese Italia
A seguire, alle 12, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Eni – Versalis S.p.a., sulla crisi industriale dell’azienda
Infine, alle 13.30, l’esame del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli) e del DL 84/2025: disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – Rel. Gusmeroli)
Mercoledì 2 luglio
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final), di rappresentanti di:
- ore 13.45: Confindustria
- ore 14.10: Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Proxigas, Assocarta, Associazione italiana fonderie (Assofond), Associazione nazionale industrie metalli non ferrosi (Assomet), Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici (Assotermica)
- ore 14.50: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Associazione italiana per l’idrogeno e celle a combustibile (H2it), Gruppo Vectre, Coordinamento FREE, Utilitalia e Consorzio italiano biogas
Alle 15.35 si terrà l’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea: audizione di rappresentanti di Federdistribuzione
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 1° luglio
I deputati esamineranno il DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel Schifone)
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno delle modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato (esame C. 1609 Zinzi – Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Giaccone), del DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – Rel. Malagola)
Alle 14.00 i deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-03922 Barzotti: Iniziative volte a contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro garantendo la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
- 5-04093 Rizzetto: Iniziative volte ad individuare con chiarezza l’organo della pubblica amministrazione legittimato a ricevere la notifica e il piano di lavoro amianto da parte delle imprese
- 5-04150 Scotto: Misure volte a garantire una adeguata e dignitosa gestione del personale da parte di Poste Italiane S.p.a. ponendo fine alla eccessiva precarizzazione del lavoro da parte della predetta società partecipata dallo Stato
Alle 14.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di ANPIT nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione ( COM(2025) 140 final)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno del DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460 Governo – rel. Gabellone), delle disposizioni in materia di terapie digitali (seguito esame C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – rel. Loizzo)e delle risoluzioni 7-00258 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (seguito discussione congiunta).
Alle 14.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Martedì 1° luglio
I deputati discuteranno del DL 65/2025: Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (esame C. 2482 Governo, approvato dal Senato – Rel. Davide Bergamini)
Alle 13 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni ( COM(2025) 236final).
Infine, alle 13.30 i deputati assisteranno all’audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana vignaioli indipendenti (FIVI), nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 2021/2115 e (UE) n. 251/2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025)137 final)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 2 luglio
I deputati discuteranno del DL 73/2025: Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (esame C. 2416 Governo – Rel. Rossello)
Infine, in XIV commissione si terranno due audizioni.
Alle 14.30 le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli e ai dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali, che abroga la direttiva 1999/37/CE del Consiglio ( COM(2025) 179 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e la direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione ( COM(2025) 180 final):
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA)
- ore 14.40: rappresentanti dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)
- ore 14.50: rappresentanti della Direzione generale per la motorizzazione
- ore 15: rappresentanti dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)
Alle 15.10 le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla conservazione e sull’uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale ( COM(2025) 173 final):
- ore 15.10: rappresentanti della Società italiana di biologia marina
- ore 15.20: rappresentanti di Blue Conservancy
- ore 15.30: rappresentanti dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche