Skip to content

Camera

28 luglio – 1°agosto 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili, delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico di elaborazione dati, audizione informale del Commissario straordinario nazionale per l’emergenza “granchio blu”, Enrico Caterino, in merito alle relative ricadute sul comparto della pesca e alle iniziative intraprese, regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e la proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 29 luglio

Primo appuntamento della settimana è l’audizione informale di Riccardo Guariglia, Segretario generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (Atto n. 279)

A seguire, passeranno al DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi (esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì), alle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (esame C. 1917-B​ cost. approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali) e alle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (seguito esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Urzì)

Mercoledì 30 luglio

Proseguono le audizioni in I Commissione: si terrà l’audizione informale di rappresentanti di CISL Funzione pubblica e di APLRER (Associazione Polizia Locale Regione Emilia Romagna), nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”

A seguire, sarà discusso lo schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (seguito esame Atto n. 279 – Rel. Nazario Pagano)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 29 luglio

Anche la II Commissione discuterà del DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi (esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì). A seguire i deputati esamineranno la modifica all’articolo 3 della legge 3 febbraio 1975, n. 18, in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità (esame C. 409​ Vinci e C. 1095​ Ruffino – Rel. Vinci), le modifiche al codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di pubblicità delle sentenze di assoluzione o proscioglimento (esame C. 632​ Enrico Costa e C. 2328​ Matone – Rel. Enrico Costa) e la Modifica all’articolo 324 del codice di procedura penale, in materia di procedimento di riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali (esame C. 1680​ Bellomo – Rel. Bellomo)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 29 luglio

Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile in Italia, Renato Mosca De Souza, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur

Mercoledì 30 luglio

Proseguono le audizioni in III Commissione.

Alle 14 si terrà l’audizione informale del Coordinatore della Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Min. plen. Fabrizio Saggio, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2) e alle 15.15 l’audizione informale di rappresentanti di ECCO, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2)

Giovedì 31 luglio

Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale di rappresentanti di Oxfam, sulla situazione umanitaria in Siria

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 29 luglio

Unico appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (esame Atto n. 281 – Rel. Mulè)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 29 luglio

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (esame C. 2500​, approvato dal Senato – Rel. D’Attis)
  • Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B​, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Tremaglia)
  • DL 90/2025: Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (esame C. 2526​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3) (esame Atto n. 281 – Rel. Tremaglia)

Mercoledì 30 luglio

I lavori della V Commissione discuteranno dell’esame del DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi (esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni), della proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (esame C. 2538​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani), dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (seguito esame Atto n. 278 – Rel. Tremaglia) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (seguito esame Atto n. 276 – Rel. Mascaretti)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 29 luglio

I deputati esamineranno la delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per ali aspetti attinenti alla materia tributaria, testo unificato C. 1928​ Pastorella e abb. – Rel. Osnato)

Mercoledì 30 luglio

Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Lunedì 28 luglio 2025

I deputati discuteranno del DL 90/2025: disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (seguito esame C. 2526​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo) e della proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (esame C. 2538​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)

Martedì 29 luglio

La settimana della VII Commissione inizia con la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (seguito esame C. 2538​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano) e con la delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ e abb. – Rel. Di Maggio).

A seguire i deputati passeranno ai seguenti atti del Governo:

  • Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Liguria (Atto n .282)
  • Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Campania, per un importo di 300.00 euro (Atto n. 283)
  • Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Campania, per un importo di 750.00 euro (Atto n. 284)
  • Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2025-2027, con riferimento alla regione Toscana (Atto n. 285)
  • Schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2025-2027, con riferimento alla regione Sardegna (Atto n. 286)
  • Proposta di nomina del dottor Marco Giunio De Sanctis a presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP) (esame nomina n. 100 – Rel. Perissa)

Mercoledì 30 luglio

I deputati esamineranno le norme per la tutela della trasparenza, della parità di trattamento e della libertà di espressione nella gestione e diffusione di informazioni e contenuti di carattere sociale e politico sulle piattaforme digitali e sulle reti sociali telematiche (esame C. 1765​ Kelany e C. 1788​ Furfaro – Rel. per la VII Commissione: Sasso; Rel. per la IX Commissione: Amich)

Giovedì 31 luglio

La giornata della VII Commissione inizia con la proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (seguito esame C. 2538​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 29 luglio

Giornata di audizioni in VIII Commissione.

Alle 11.30 la VII Commissione ospiterà le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169​ Furfaro, C. 1562​ Santillo e C. 2181​ Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti di:

  • ore 11.30: InvImIt SGR S.p.A
  • ore 11.40: Forum disuguaglianze e diversità

Alle 12 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

A seguire, i deputati passeranno all’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (seguito esame C. 1987​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede – Rel. Benvenuti Gostoli), allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame Atto n. 280 – Rel. Caiata), alla risoluzione 7-00312 Mattia: Iniziative in merito all’attuazione dei contratti di fiume (discussione) e all’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111​ Milani – Rel. Milani).

Alle 14.10 i deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Benvenuti Gostoli)

Mercoledì 30 luglio

Alle 11 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1798​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede, recanti Istituzione del Parco nazionale del Monte Conero, di:

  • ore 11: rappresentanti di WWF
  • ore 11.10: Assessore all’ambiente della regione Marche
  • ore 11.25: Presidente dell’Ente parco regionale del Conero
  • ore 11.40: Sindaco di Ancona, Vicesindaco di Camerano, Sindaco di Numana, Sindaco di Sirolo
  • ore 12.20: rappresentanti di Legambiente

 A seguire, alle 13.45 si terrà il seguito dell’audizione del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 29 luglio

I deputati discuteranno della risoluzione 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma (discussione), alle 12 della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Amich)

Al termine i deputati passeranno alla legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703-B​, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo).

Infine, i deputati discuteranno dei seguenti atti del Governo:

  • Proposta di nomina dell’avvocato Davide Gariglio a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (seguito esame nomina n. 84 – Rel. Boscaini)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Francesco Rizzo a presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto (seguito esame nomina n. 83 – Rel. Longi)
  • Proposta di nomina del dottor Eliseo Cuccaro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale (seguito esame nomina n. 98 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del professor Francesco Benevolo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale (seguito esame nomina n. 81 – Rel. Marchetti)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Giovanni Gugliotti a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (seguito esame nomina n. 78 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina del dottor Rosario Antonio Gurrieri a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (seguito esame nomina n. 79 – Rel. Panizzut)

Mercoledì 30 luglio

Alle 10.00 i deputati esamineranno le norme per la tutela della trasparenza, della parità di trattamento e della libertà di espressione nella gestione e diffusione di informazioni e contenuti di carattere sociale e politico sulle piattaforme digitali e sulle reti sociali telematiche (esame C. 1765​ Kelany e C. 1788​ Furfaro – Rel. per la VII Commissione: Sasso; Rel. per la IX Commissione: Amich)

Giovedì 31 luglio

I deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Amich).

Ultimo appuntamento della giornata è la legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703-B​, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 29 luglio

La settimana della X Commissione inizia con il DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali (seguito esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la X Commissione: Maerna; Rel. per l’XI Commissione: Malagola)

Mercoledì 30 luglio

Alle 13.45 si terrà il seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili

Giovedì 31 luglio

I deputati discuteranno della delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ e abb. – Rel. Comba) e dell’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362​ Molinari – Rel. Andreuzza)

A seguire, sarà discussa la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (seguito esame COM(2025) 85 final – Rel. Pietrella)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 29 luglio

I deputati discuteranno del DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali (seguito esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la X Commissione: Maerna; Rel. per la XI Commissione: Malagola)

I deputati passeranno, poi, ai seguenti provvedimenti:

  • Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato)
  • Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato)
  • Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)

Giovedì 31 luglio

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (esame C. 2538​, approvato dal Senato – Rel. Volpi)
  • Alla IX Commissione: Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Caparvi)
  • Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato)
  • Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato)
  • Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2025

I deputati, infine, esamineranno la proposta di istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato (esame C. 2508​ Rizzetto; Rel. per la VII Commissione: Cangiano; Rel. per la XI Commissione: Schifone) e l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 29 luglio

Unico appuntamento della giornata è l’esame del DL 92/2025: Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi (esame C. 2527​ Governo, approvato dal Senato – rel. Pretto)

Mercoledì 31 luglio

I deputati saranno impegnati nelle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

A seguire, passeranno alla disciplina per la sicurezza e la prevenzione del rischio di caduta nell’esecuzione di interventi edilizi sulle coperture e sulle facciate vetrate continue degli edifici (esame C. 1962​ Caparvi – rel. per la XI Commissione: Giaccone; rel. per la XII Commissione: Maccari)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 29 luglio

In XIII Commissione i deputati parteciperanno all’audizione informale del Commissario straordinario nazionale per l’emergenza “granchio blu”, Enrico Caterino, in merito alle relative ricadute sul comparto della pesca e alle iniziative intraprese

Alle 12 i deputati passeranno alla proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (esame nomina n. 99 – Rel. Cerreto) e allo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (esame Atto n. 287 – Rel. Castiglione)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 29 luglio

I deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Rossello)

A seguire, i deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 1999/62/CE per quanto riguarda la proroga del periodo durante il quale i veicoli pesanti a emissioni zero possono beneficiare di aliquote notevolmente ridotte degli oneri per l’infrastruttura o dei diritti di utenza o di esenzioni dal pagamento di tali oneri o diritti (seguito esame COM(2025) 348 final – Rel. De Monte)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (seguito esame COM(2025) 236 final – Rel. Giglio Vigna)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (esame COM(2025) 524 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione ( COM(2025)825 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate ( COM(2025)826 final)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su