I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), audizioni sul ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani) e ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 9 settembre
I senatori discuteranno del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), AG 289 (Schema D.P.C.M. recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028), ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali), ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e ddl 1611 (dl 110/2025 – AGENAS e Ospedale Bambino Gesù) – Parere alla 10ª Commissione (ove approvati dalla Commissione di merito)
Mercoledì 10 settembre
La I Commissione riprende l’esame del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) e passa al ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) e al ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 9 settembre
La settimana dei lavori della II Commissione inizia con le audizioni sul ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
Dalle 17.00 i senatori discuteranno del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 766 (Processo telematico), ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato), ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche), ddl 1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto), ddl 1517 (Introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e ddl 1112 (Misure per la promozione e la valorizzazione dell’architettura)
Mercoledì 10 settembre
I senatori proseguono l’esame del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 766 (Processo telematico) e del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)
Giovedì 11 settembre
I senatori saranno impegnati nelle audizioni ddl 683 e conn. (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio)
A seguire passeranno al ddl 65–104–124–570–1083–1408–1597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Giovedì 11 settembre
Ore 9.15
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)
- ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
- ddl1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
- ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
- ddl1625 (d-l 116/2025 – Contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
A seguire i senatori passeranno ai seguenti atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 123 definitivo(Misure specifiche riesame intermedio politica di coesione)
- COM(2025) 140 definitivo(Sostegno ai lavoratori espulsione imminente in imprese in fase di ristrutturazione)
- COM(2025) 164 definitivo(Fondo sociale europeo Plus – FSE+)
- COM(2025) 173 definitivo(Biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale)
- COM(2025) 186 definitivo(Istituzione di un elenco di paesi di origine sicuri a livello dell’Unione)
- COM(2025) 188 definitivo(Investimenti settore difesa nel bilancio dell’UE per attuare ReArm Europe)
- COM(2025) 259 definitivo(Applicazione del concetto di “paese terzo sicuro”)
- COM(2025) 348 definitivo(Proroga benefici veicoli pesanti a emissioni zero)
- COM(2025) 828 definitivo(Abbandono graduale importazioni gas russo e monitoraggio potenziali dipendenze energetiche)
- COM(2025) 501 definitivoe COM(2025) 502 definitivo (Pacchetto semplificazione – Omnibus IV)
- COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- COM(2025) 45 definitivo(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 8 settembre
I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:
- ddl775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato)
- ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
- ddl1611 (D-L 110/2025 – AGENAS e Ospedale Bambino Gesù)
- ddl1625 (D-L 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
- ddl1054-B (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane)
- ddl1388-A (Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo)
- ddl1611 (D-L 110/2025 – AGENAS e Ospedale Bambino Gesù)
- ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl957 (Delega Governo retribuzione lavoratori)
- ddl972 (Riduzione dello spreco alimentare)
- ddl978 (Procedimento sommario realizzazione credito)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
- ddl1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1098 (Fondi di solidarietà bilaterali)
- ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)
- ddl1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)
- ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
- ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
- ddl29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
- ddl57, 203, 313, 367, 417, 443, 459, 490 e 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl65, 104, 124, 570, 1083 e 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)
- ddl236, 793 e 1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola)
- AG276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 10 settembre
I senatori esamineranno il ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e l’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Mercoledì 10 settembre
La VII Commissione analizzerà il ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), ddl 1120 (Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive),
ddl 1209 (Festivalfilosofia) e il ddl 1508 e ddl 852 (Inclusione degli studenti universitari con DSA)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Mercoledì 10 settembre
La settimana inizia con il ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
A seguire i senatori passeranno al ddl 1625 (d-l 116/2025 – Contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), ddl 1543 (Introduzione della lingua inglese come opzione per l’esame di idoneità della patente di guida), ddl 1431 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1368 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo) e ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 10 settembre
La settimana della IX Commissione inizia con l’esame del ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
Alle 13.00 i senatori passeranno al ddl 1625 (D-l 116/2025 – “Terra dei fuochi” 2025), ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani) e all’Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC)
Giovedì 11 settembre
I senatori parteciperanno all’audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578, (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:
- Confimprese
- Assoprofessioni
- Confesercenti
- Confapi
- Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- Autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Lunedì 8 settembre
La settimana della X Commissione si apre con l’esame del ddl 1611 (dl 110/2025 – AGENAS e Ospedale Bambino Gesù), ddl 957 (approvato dalla Camera dei deputati) – 956 – 1237 (Delega Governo retribuzione lavoratori), ddl 1179 – 734 – 938 – 1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale), ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma), ddl 1562 (approvato dalla Camera dei deputati) – 650 (body shaming) e ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
Giovedì 11 settembre
Ultimo appuntamento della settimana è l’esame ddl 65–104–124–570–1083–1408–1597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)