Skip to content

Camera

15-19 settembre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: esame del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570 Governo – Rell. Bisa e Dondi), audizioni informali sulle disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale e modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Andreuzza)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 15 settembre

Il primo appuntamento della I Commissione è l’esame delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (seguito esame C. 1917-B​ cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali)

Martedì 16 settembre

Prosegue l’esame delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (seguito esame C. 1917-B​ cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali)

A seguire i deputati passeranno al DL 117/25: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570​ Governo – Rel. Sbardella), al DL 110/25: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame C. 2586​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 (seguito esame Atto n. 289 – Rel. Kelany)

Mercoledì 17 settembre

Prosegue l’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 (seguito esame Atto n. 289 – Rel. Kelany), delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (seguito esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Urzì)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 16 settembre

La II Commissione esaminerà il DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570 Governo – Rell. Bisa e Dondi)

Mercoledì 17 settembre

Prosegue l’esame del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570 Governo – Rell. Bisa e Dondi)

Giovedì 18 settembre

Prosegue l’esame del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570 Governo – Rell. Bisa e Dondi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 17 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Marrocco)

A seguire si terrà l’audizione informale di Stefano Gatti, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, e Massimo Riccardo, Inviato speciale del Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale per il Piano Mattei, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 (Doc. CCXXXIII, n. 2)

Giovedì 18 settembre

I deputati si dedicheranno all’esame delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 17 settembre

In IV Commissione si terrà un’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare: audizione di Franco Aversa, già ordinario di ematologia presso l’Università degli Studi di Parma, e di Luigina Romani, già ordinario di patologia al Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia

A seguire, una nuova indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: deliberazione di una proroga del termine

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 16 settembre

I deputati discuteranno del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato), del DL 110/2025: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame C. 2586​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Comaroli) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (esame Atto n. 291 – Rel. Giorgianni)

Mercoledì 17 settembre

La V Commissione esaminerà il DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570​ Governo – Rel. Mascaretti) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (seguito esame Atto n. 276 – Rel. Mascaretti).

Alle 15.00 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 2173​ Calderone, recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, di:

  • ore 15: rappresentanti del Centro studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
  • ore 15.20: rappresentanti dell’Istituto Bruno Leoni
  • ore 15.40: Isabel Vera Santiago, presidente di EURINSULA

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 16 settembre

I deputati della VI Commissione discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (esame Atto n. 292 – Rel. Testa), dello schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (esame Atto n. 293 – Rel. De Palma) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (esame Atto n. 295 – Rel. Cavandoli).
Infine, esamineranno le dsposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2221​ Tassinari – Rel. Matera)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 17 settembre

I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso) e delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (seguito esame C. 505​ Berruto – Rel. Berruto).
A seguire, passeranno al DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570​ Governo – Rel. Di Maggio) e allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’istruzione e del merito per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame Atto n. 290 – Rel. Di Maggio)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 16 settembre

I deputati dell’VIII Commissione discuteranno delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Pizzimenti)

Mercoledì 17 settembre

Prosegue l’esame delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Pizzimenti) a cui si affianca la proposta di istituzione del Parco nazionale del Conero (seguito esame testo unificato C. 1798​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede – Rel. Benvenuti Gostoli)

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Infine, dalle 15 l’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (esame Atto n. 291 – Rel. Patriarca), la proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (esame nomina n. 104 – Rel. Milani) e la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (seguito esame C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti – Rel. Mazzetti)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 16 settembre

Alle 13.00 si terrà l’esame delle seguenti proposte di nomina:

  • Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)

Al termine si passerà alle seguenti audizioni:

  • Audizione del dottor Matteo Gasparato, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (nomina n. 101)
  • Audizione dell’avvocato Paolo Piacenza, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (nomina n. 103)
  • Audizione del dottor ingegnere Domenico Bagalà, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (nomina n. 105)

Mercoledì 17 settembre

Alle 14 i deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Dalle 14.45 prosegue l’esame delle seguenti proposte di nomina:

  • Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (seguito esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (seguito esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (seguito esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)

A seguire i deputati passeranno alle risoluzioni:

  • 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma

Infine, dopo l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi sulla programmazione dei lavori della Commissione, i deputati passeranno alle modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (seguito esame C. 1316​ Longi e abb. – Rel. per la IX Commissione: Dara; Rel. per la X Commissione: Maerna)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 16 settembre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (esame atto n. 294 – Rel. Maerna)

Alle 14.40 si terrà l’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. Audizione di rappresentanti di:

  • Assosistema Confindustria
  • Confapi

Mercoledì 17 settembre

Alle 13.30 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 597​ Gadda, recante Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione, di:

  • Roberta Rossi, esperta toelettatrice e referente nazionale di categoria
  • Marco Zaffiro, presidente della Federazione nazionale toelettatori (FNT)

A seguire, a partire dalle 13.40, l’esame delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Andreuzza), della proposta di istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362​ Molinari – Rel. Andreuzza), delle risoluzioni 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali.

Alle 14.00 si terrà l’audizione informale, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.
Alle 14.40 le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

Ultimo appuntamento della giornata è l’esame delle modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (seguito esame C. 1316​ Longi e abb. – Rel. per la IX Commissione: Dara; Rel. per la X Commissione: Maerna)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 17 settembre

I deputati discuteranno del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570​ Governo – Rel. Volpi) e delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Giaccone).
A seguire passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-04242 Malavasi: Iniziative volte a reintrodurre da parte dell’INPS l’erogazione su base mensile, anziché trimestrale, delle prestazioni di cui al bando “Progetto Home Care Premium – Assistenza domiciliare 2025-2028”
  • 5-04298 Coppo: Sull’impatto, in termini di violazioni accertate e gettito effettivo, della riforma del sistema sanzionatorio in materia di omissioni contributive di modesta entità introdotta dall’articolo 23 del decreto-legge n. 48 del 2023.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 16 settembre

La XII Commissione esaminerà il DL 110/2025: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame C. 2586​ Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti)

Mercoledì 17 settembre

Prosegue l’esame del DL 110/2025: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame C. 2586​ Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti). A seguire, i deputati passeranno alle risoluzioni 7-00258 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore e alle disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti (seguito esame C. 1791​ Montaruli e C. 2445​ Di Lauro – rel. Montaruli)

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 16 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Davide Bergamini) e delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Cerreto)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 17 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rell. Giordano e Candiani), delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Giglio Vigna) e del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570​ Governo – Rel. Candiani).

A seguire, si terrà un’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: deliberazione di una proroga del termine.

Infine, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:

  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni ( COM(2025) 503 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni ( COM(2025) 504 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (seguito esame COM(2025) 524 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/2865 per quanto riguarda le date di applicazione e le disposizioni transitorie ( COM(2025) 526 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1272/2008, (CE) n. 1223/2009 e (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici ( COM(2025) 531 final)
  • Proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final)
  • Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su