Skip to content

ads

Proteggere il futuro, la prima edizione del Festival della sicurezza

Il 19 e 20 settembre a Cagliari si terrà la prima edizione del Festival della sicurezza, dal titolo “Proteggere il futuro”, organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio 

Si intitola “Proteggere il Futuro” la prima edizione del Festival della Sicurezza promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio che si terrà il 19 e 20 settembre a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi.

LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE 

Questa prima edizione di un evento che la fondazione si impegna a far diventare annuale vuole riflettere sul tema della sicurezza delle infrastrutture energetiche, con uno sguardo più ampio ai temi della geopolitica, della sicurezza sociale, ambientale e digitale. Dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica. La nostra attualità ha dimostrato come attacchi fisici e digitali alle infrastrutture energetiche sono una delle minacce più diffuse e complesse, utilizzate nelle guerre e nel terrorismo. Garantire la loro protezione è essenziale per prevenire interruzioni di approvvigionamento, danni ambientali e impatti sociali devastanti.

AL FESTIVAL DELLA SICUREZZA OLTRE 30 RELATORI 

Il Festival vuole favorire il dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini su temi di rilevanza nazionale e internazionale. La due giorni cagliaritana vedrà avvicendarsi sul palco 30 i relatori, tra rappresentanti di aziende, istituzioni e università, tra queste: ENI, SNAM, Prysmian, Fincantieri, Cubbit, Fondazione Med-Or, Questura e Prefettura di Cagliari, NBFC – National Biodiversity Future Center, Intesa Sanpaolo, ASIS International, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Marina Militare, Università Bocconi, Università del Salento e Università di Cagliari.

SICUREZZA È LEGALITÀ: IL LAVORO DELLA FONDAZIONE OCCORSIO 

La Fondazione Vittorio Occorsio, intitolata al magistrato assassinato dal terrorismo di matrice neo – fascista nel 1976, da anni promuove la cultura della legalità e sostiene approfondimenti su fenomeni criminali. Il Festival sarà una preziosa opportunità di incontro, aperto gratuitamente a chiunque voglia approfondire i temi della sicurezza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su