A un paio di giorni dall’inizio ufficiale del suo incarico come Ceo di Kering, de Meo ha già preso diverse decisioni di peso: Bellettini rileva Cantino alla guida di Gucci dopo appena otto mesi dalla sua nomina, mentre da Renault arriverà il fedelissimo Thomas Cuntz per gestire le risorse umane. Intanto l’accordo per l’acquisizione di Valentino
È partita il 15 settembre per Kering la nuova era de Meo, che ha lasciato il suo incarico di CEO del Gruppo Renault nel giugno 2025. La firma del nuovo CEO è già stata apposta su due nomine di peso, una orientata a rafforzare la struttura interna, l’altra volta a trovare il giusto rimedio per Gucci, il grande malato del gruppo che comprende anche Bottega Veneta Balenciaga, Saint Laurent, Pomellato, Boucheron e Gucci.
FRANCESCA BELLETTINI NOMINATA NUOVA CEO E PRESIDENTE DI GUCCI
Era nell’aria già da qualche giorno e ieri in serata è arrivato anche l’annuncio ufficiale: Francesca Bellettini è la nuova CEO e presidente di Gucci. Già figura apicale tra i ranghi di Kering nel ruolo di deputy CEO e responsabile dello sviluppo e del coordinamento degli amministratori delegati di tutte le maison del gruppo, prenderà il posto di Stefano Cantino a poco più di otto mesi dalla sua nomina.
DA RENAULT ARRIVA THOMAS CUNTZ
Intanto da Renault dovrebbe arrivare una vecchia conoscenza di de Meo, Thomas Cuntz: per il quale sarà stato inaugurato un ruolo inedito all’interno di Kering – Global Talent Development and People Engagement Head -, lo stesso che ricopriva in precedenza nella casa automobilistica francese, come annunciato dallo stesso Cuntz su Linkedin.
LE PRIME MOSSE
Insomma, de Meo vuole fin da subito imprimere una svolta alla traiettoria calante del Gruppo e ha già provveduto a due nomine di enorme peso. A queste si aggiunge l’iniziativa, resa nota pochi giorni fa, in cui la società annunciava una modifica dell’accordo con Mayoola stipulato nel 2023 in occasione dell’acquisizione da parte di Kering di una partecipazione del 30% in Valentino per 1,7 miliardi di dollari, rinviando in accordo con il fondo del Qatar Mayhoola l’esercizio dell’opzione per salire al 100% della griffe romana.
Il nuovo patto allunga i termini fino al 2029, offrendo a Kering più tempo per migliorare lo stato delle proprie finanze. Inoltre Kering Eyewear guidata da Roberto Vedovotto ha siglato una licenza per la produzione degli occhiali della griffe romana.