Ecco la lista “Decaro Presidente”, un mix di sindaci, amministratori locali, professionisti e rappresentanti dell’associazionismo: profili con forte radicamento territoriale ma senza trascorsi nel parlamento regionale
Mentre il centrodestra è ancora in cerca del candidato per le regionali in Puglia, Decaro si porta avanti e lancia la sua lista civica pensata per portare in Consiglio regionale amministratori locali, professionisti e volti nuovi. La formazione si chiamerà “Decaro Presidente” e sarà presente in tutte le province pugliesi a fianco degli altri simboli del centrosinistra.
La scelta è dunque quella di separare la lista dei consiglieri e amministratori uscenti – ancora da definire – dalla squadra su cui l’aspirante governatore punta per segnare la tanto agognata “discontinuità”.
LA LISTA DECARO PRESIDENTE
Con il simbolo che raffigura una rosa dei venti inserita nella “O” del nome — metafora del viaggio e dell’apertura a nuove idee — l’europarlamentare Antonio Decaro ha ufficializzato la propria civica in vista delle elezioni regionali in Puglia. Obiettivo dichiarato: portare in Regione persone con radicamento territoriale ma prive di precedenti esperienze in Consiglio regionale, “per far crescere una nuova classe dirigente”, come spiegato dallo stesso candidato.
Secondo le proiezioni dei promotori, la lista dovrebbe superare la soglia di sbarramento del 4%, ottenendo così almeno un seggio nelle province dove prenderà più preferenze.
CHI SI CANDIDA CON LA LISTA DECARO PRESIDENTE
Nel collegio di Bari la lista che reca il nome del candidato presidente schiererà una rosa folta: secondo quanto reso noto, saranno sedici i candidati che concorreranno nel territorio metropolitano. Manca ancora il nome proveniente dalla città, mentre tra i candidati già confermati ci sono il medico e consigliere comunale di Molfetta Felice Spaccavento, gli ex vicesindaci di Bitonto e Modugno, Rino Mangini e Giuseppe Montebruno, gli ex primi cittadini di Conversano e Acquaviva delle Fonti, Pasquale Loiacono e Davide Carlucci, l’assessora di Grumo, Anna Colasuonno, il presidente del consiglio comunale di Castellana Grotte, Maurizio Pace, e la consigliera comunale di Monopoli, Silvia Contento.
Nel territorio foggiano Gargano Grazia Maria Starace (Vieste), Tommaso Sgarro (Cerignola) e Francesco Miglio, già sindaco di San Severo ed ex presidente della Provincia. A Taranto dovrebbe correre l’ex sindaco di Massafra, Fabrizio Quarto, mentre nella Bat tiene banco la possibile presenza nella lista di Ruggiero Passero, chiamato a ereditare il bacino elettorale dell’ex assessore Filippo Caracciolo: non è escluso che alla fine ripieghi su un’altra civica.