Skip to content

ads
Condoluci senato decreti

6-10 ottobre 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 65104124570108314081597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita), ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri») e l’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

 I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 7 ottobre

I senatori discuteranno del ddl 1353-B (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati), del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti), del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025) e del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

Mercoledì 8 ottobre

In I Commissione prosegue l’esame del ddl 1353-B (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati), del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti), del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025) e del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 7 ottobre

La settimana della II Commissione inizia con due audizioni:

  • Audizioni sul disegno di legge n. 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche)
  • Audizioni sui disegni di legge nn. 1496 e 1515 (Introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale)

A seguire i senatori discureranno del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), AG 299 (Schema D.P.R. recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’OIV, e al regolamento concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA), Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025), ddl 1112 (Misure per la promozione e la valorizzazione dell’architettura), ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1996116318281242125715211570 e 1589 (Riforma della RAI), ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato), ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche), ddl 1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto), ddl 1517 (Introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne), ddl 1434 (Norme sulla tutela anticipatoria della crisi da sovraindebitamento), ddl 1502 (Modifiche al codice di procedura civile in materia di oralità del rito civile ordinario di cognizione), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa) e ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni)

Mercoledì 8 ottobre

La giornata della II Commissione inizia con le audizioni sui disegni di legge n. 1496 e 1515 (Introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale)

A seguire i senatori passeranno all’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione) e al ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

Giovedì 9 ottobre

I senatori discuteranno del ddl 65104124570108314081597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) a seguire passeranno alle audizioni sui disegni di legge n. 683 e connessi (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 7 ottobre

Alle 15 si terrà un incontro con una delegazione della sezione bilaterale di amicizia dell’Unione interparlamentare “Regno Unito-Italia”.

A seguire i senatori discuteranno del ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico), Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025) e dell’affare assegnato sul Global Combat Air Programme (GCap) (Atto n. 563)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 7 ottobre

Alle 15 si terrà un incontro con una delegazione della sezione bilaterale di amicizia dell’Unione interparlamentare “Regno Unito-Italia”.

Mercoledì 8 ottobre

I senatori discuteranno del Doc. LXXXVI n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI), ddl 1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria), AG 301 (Schema D.lgs requisiti per la cura, la sistemazione e i metodi di soppressione degli animali) e del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025)

A seguire passeranno ai seguenti progetti di atti dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 7 ottobre

Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni preliminari esame DPFP 2025 (Doc. CCXLIV, n.1):

  • ore 11,30: ISTAT;
  • ore 12,15: CNEL

A seguire i senatori passeranno ai seguenti provvedimenti:

  • ddl1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)
  • ddl1624 (Valorizzazione della risorsa mare)
  • ddl180 e 1041-A (Alunni con alto potenziale cognitivo)
  • ddl1184-A (Semplificazione attività economiche)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)
  • ddl978 (Procedimento sommario realizzazione credito)
  • ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl733 (Interpretazione autentica dell’articolo 43, comma 6, del d-l 36/2022)
  • ddl858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
  • ddl876 (Indennizzo per i beni perduti in Tunisia)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)
  • ddl1426 (Norme in materia di responsabilità dei revisori legali)
  • ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)
  • ddl294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
  • ddl57203313367417443459490 e 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • AG295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto )
  • AG276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
  • AG292 (Schema D.Lgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione)
  • AG294 (Schema D.Lgs recante codice degli incentivi)

Alle 20 si terrà il seguito audizioni preliminari esame DPFP 2025 (Doc.CCXLIV, n.1): Corte dei conti

Mercoledì 8 ottobre

Proseguono le audizioni preliminari esame DPFP (Doc. CCXLIV, n.1):

  • Banca d’Italia
  • Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio
  • Ministro dell’economia e delle finanze

I documenti discuteranno del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 7 ottobre

I senatori esamineranno il Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025), il

ddl 1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria), l’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale), l’AG 293 (Schema D.Lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto) e l’AG 295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto ).

Mercoledì 8 ottobre

I deputati discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), voto regionale n. 35 e petizione n. 744 e del ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali) e petizioni nn. 1177 e 1475.

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 7 ottobre

La VII Commissione discuterà del ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), del ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025). A seguire si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)

Mercoledì 8 ottobre

I senatori esamineranno il ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 7 ottobre

Il primo appuntamento della VIII Commissione sono le audizioni sul nuovo testo adottato dalla Commissione per il ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale):

  • Garante per la protezione dei dati personali
  • Fondazione S.O.S. Il telefono azzurro ETS
  • Meta
  • Save the children

A seguire i senatori passerano al ddl 1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria), Doc. CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) e ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»)

Mercoledì 8 ottobre

I senatori esamineranno l’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 7 ottobre

I senatori discuteranno ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025) e connessi allegati, AG 294 (Codice degli incentivi), Atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034) e ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza)

Mercoledì 8 ottobre

In IX Commissione prosegue l’esame del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 7 ottobre

I senatori esamineranno il ddl 1251 (Terapie complementari), ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma), ddl 11797349381171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale), ddl 99059910061082 (Disturbi del comportamento alimentare), l’AG n. 300 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania), l’AG 301 (Schema D.lgs recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali), il

COM(2025) 418 definitivo (Modifica della direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis ) e il Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025)

Giovedì 9 ottobre

Unico appuntamento della giornata è il ddl 65104124570108314081597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su