I principali lavori delle Commissioni della Camera: schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame Atto n. 296 – Rel per la II Commissione: Palombi, Rel. per la IX Commissione: Panizzut), l’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare, interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca, ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 14 ottobre
Il primo appuntamento della I Commissione l’esame DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany)
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2643, di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”
Mercoledì 15 ottobre
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (esame C. 1866 Governo – Rel. Gentile). A seguire si terrà la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell’Uzbekistan sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma l’8 giugno 2023 (esame C. 2589 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato), dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato), del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato) e dell’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato)
Ultimo appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2643, di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio” di:
- Ore 14: rappresentanti della rete Ero Straniero, dell’Osservatorio Proxima, e dell’Associazione Ricreativa Culturale Italia (ARCI)
- Ore 14.45: rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia-Agricoltori italiani
Giovedì 9 ottobre
I deputati discuteranno delle modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica (seguito esame C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut, C. 2001 cost. Giachetti e C. 2564 cost. Governo – Rell. Barelli e Sbardella), dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (seguito esame Atto n. 299 – Rel. Iezzi) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 305 – Rel. Paolo Emilio Russo). Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2643, di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio” di:
- Ore 14.15: rappresentanti di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e del Movimento Cristiano Lavoratori
- Ore 14.45: Rosanna Rabuano, Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 14 ottobre
In II Commissione si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge di C. 2528, approvato dal Senato, recante “Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime” di:
- Ore 10.30: Cesare Parodi, Presidente dell’Associazione nazionale magistrati (ANM)
- Ore 10.45: Valerio De Gioia, Consigliere della prima sezione penale della corte di appello di Roma
- Ore 11: Giuseppe Cascini, Procuratore aggiunto presso la Procura di Roma
- Ore 11.15: Fabrizio Filice, Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Milano
- Ore 11.30: Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano
- Ore 11.45: Elena Mattevi professoressa di diritto penale presso l’Università di Trento
- Ore 12: Marco Gambardella, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- Ore 12.30: Gian Luigi Gatta, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano
- Ore 12.45: Antonella Massaro, professoressa di diritto penale presso l’Università degli Studi “Roma Tre”
I deputati, a seguire discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)
Mercoledì 15 ottobre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (esame Atto n. 314 – Rel per la II Commissione: Dondi, Rel. per la VI Commissione: Sala), dalle 14.15 dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame Atto n. 296 – Rel per la II Commissione: Palombi, Rel. per la IX Commissione: Panizzut), delle disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866 Governo – Rel. Varchi), delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e dileghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio) e dopo le 14.45 della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 14 ottobre
I deputati dovranno esaminare le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame emendamenti C. 2369-A Governo – Rel. Orsini) e la raatifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato – Rel. Loperfido)
Mercoledì 15 ottobre
La III Commissione discuterà della relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 gennaio 2024, n. 2) (seguito esame Doc. CCXXXIII, n. 2 – Rel. Calovini)
Alle 15.30 si terrà l’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: seguito esame del documento conclusivo
A seguire, i deputati dovranno discutere della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini) e del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (seguito esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 14 ottobre
I deputati esamineranno lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2025, relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) per un totale di numero 2 unità Joint Maritime Multi Mission System ed il relativo sostegno tecnico-logistico decennale (esame Atto n. 297 – Rel. Ciaburro) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 6/2025, denominato «Nuova Scuola Elicotteri Viterbo – Segmento operativo» costituito dal «segmento volo» Light Utility Helicopter (LUH) – elicottero multiruolo per la Difesa, relativo all’acquisizione di nuovi elicotteri leggeri in sostituzione delle flotte legacy, e la realizzazione del «segmento di terra» denominato Ground Based Training System (GBTS) per la formazione dei piloti dell’Aeronautica militare, delle Forze armate e dei Corpi dello Stato (esame Atto n. 298 – Rel. Bagnasco)
Mercoledì 15 ottobre
In IV Commissione si terrà l’audizione del Segretario Generale della Difesa, Consigliere Fabio Mattei, sulle linee generali dell’incarico ricoperto
Giovedì 16 ottobre
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione di rappresentanti del Gruppo Space Factory
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 14 ottobre
Primo appuntamento della settimana è l’audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 2173 Calderone, recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, di:
- ore 12.30: rappresentanti del Centro studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
- ore 12.50: rappresentanti dell’Istituto Bruno Leoni
- ore 13.10: Isabel Vera Santiago, presidente di EURINSULA
A seguire, i deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti) e della modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (esame C. 1521-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni).
Mercoledì 15 ottobre
In V Commissione i deputati esamineranno le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (esame C. 1866 Governo – Rel. Cattoi), la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rel. Frassini)
A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (seguito esame Atto n. 299 – Rel. Ottaviani), lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 305 – Rel. Mascaretti), lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025, denominato «Esigenze della Difesa in materia di contrasto alla minaccia Indirect Fire», relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano (esame Atto n. 302 – Rel. Tremaglia), lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025, relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona (esame Atto n. 306 – Rel. Tremaglia), lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025, denominato «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito» (esame Atto n. 307 – Rel. Tremaglia) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025, relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA) (esame Atto n. 308 – Rel. Tremaglia)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 14 settembre
Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale della Presidente della Sesta commissione consiliare del Consiglio regionale del Veneto, Francesca Scatto, nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 1776 Consiglio regionale del Veneto e C. 2449 Mollicone recanti misure di agevolazione fiscale per la cultura
Mercoledì 15 ottobre
In VI Commissione la settimana parlamentare prosegue con l’esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (esame Atto n. 314 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Sala) e dello schema di decreto legislativo recante modifiche alla normativa nazionale ai fini del recepimento delle disposizioni della direttiva (UE) n. 2024/1174, che modifica la direttiva (UE) n. 2014/59 e il regolamento (UE) n. 806/2014 per quanto riguarda taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (esame Atto n. 313 – Rel. Matera)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 14 settembre
Alle 12 si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione: audizione di rappresentanti di Enel Foundation
Al termine si terrà l’audizione informale nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, di:
- rappresentanti dell’Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF
- rappresentanti dell’Associazione nazionale dirigenti scolastici – ANDIS
- rappresentanti del Movimento di cooperazione educativa – MCE APS
- rappresentanti di Scosse – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali APS
Ultimo appuntamento della giornata è l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303 Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione», di:
- Tania Sassi, dirigente scolastico
- Alessandra Morazzano – dirigente scolastico
- Dario Ianes, già docente ordinario di pedagogia
Mercoledì 15 ottobre
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (Atto n. 304 – Rel. Cangiano), delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423 Governo, C. 2271 Amorese e C. 2278 Sasso – Rel. Sasso), delle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367 Orrico – Rel. Cangiano) e delle disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (seguito esame C. 2313, approvata dal Senato – Rel. Perissa).
Alle 14 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani
Alle 15.15 spazio all’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Gi Group, della Fondazione Openpolis e del Consiglio Nazionale dei Giovani nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508 Rizzetto recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato
Giovedì 16 ottobre
Nell’ultimo giorno di lavori della commissione i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423 Governo, C. 2271 Amorese e C. 2278 Sasso – Rel. Sasso) e delle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367 Orrico – Rel. Cangiano)
Alle 14 si terranno le interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca.
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 14 ottobre
Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:
- ore 11.20: Confcommercio
- ore 11.30: Confesercenti
- ore 11.40: Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP)
- ore 11.50: Green building council Italia (GBC Italia)
- ore 12.10: Assistal
- ore 12.20: Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
A seguire, alla 12.45, saranno discusse le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia)
Alle 13 i deputati assisteranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:
- ore 13: Sindaca di Massarosa
- ore 13.10: Sindaco di Viareggio
- ore 13.20: Associazione Rivivilago Massaciuccoli
- ore 13.30: Associazione Proloco Massarosa dal lago al padule
Mercoledì 15 ottobre
I deputati assisteranno all’audizione informale nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2642 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA)
A seguire, discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e dalle 15.15 delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 14 ottobre
Alle 12.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Fna e Faisa Cisal, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria, recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
Alle 13.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:
- Associazione delle attività subacquee professionali italiane (AASPI)
- Associazione imprese subacquee italiane (AISI)
- Associazione italiana di diritto marittimo (AIDIM)
A seguire, i deputati esamineranno le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia) e l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda)
Mercoledì 15 ottobre
I deputati esamineranno le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia), l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (seguito esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzu)
A partire dalle 14.30 i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-02700 Barbagallo: Demolizione del terminal Morandi dell’aeroporto di Catania
- 5-02986 Barbagallo: Installazione di una centrale solare rimovibile sui binari di una linea ferroviaria
- 5-03600 Casu: Messa in sicurezza delle fermate del trasporto pubblico locale nella regione Molise
- 5-04186 Barbagallo: Cause dell’incidente che il 28 giugno 2025 ha colpito il centro di controllo del traffico aereo di Milano
- 5-04395 Iaria: Campagna di richiamo degli airbag Takata difettosi
- 5-04402 Pastorella: Chiusura della tratta ferroviaria San Benedetto-Vernio
Ore 15.15
Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di:
- rappresentanti della Società italiana di medicina subacquea ed iperbarica (SIMSI)
- Enrico Marchetti, referente INAIL per le atmosfere iperbariche
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 15 ottobre
I deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Zurzolo), del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Tenerini), della riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) e della ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone).
Alle 13.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ultimi appuntamenti della giornata sono due audizioni informali.
Dalle 14.15 si terranno le audizione informale di rappresentanti di Confindustria e di Confprofessioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 323 Orfini, C. 506 Gribaudo, C. 609 Scutellà, C. 802 Gebhard, C. 1107 Grimaldi, C. 1250 del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904 Tenerini, C. 1924 Tenerini, C. 2208 Soumahoro e C. 2228 Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.
Dalle 15.15 invece, si terrà l’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Gi Group, della Fondazione Openpolis e del Consiglio Nazionale dei Giovani, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508 Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 14 ottobre
In sede consultiva i deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Zurzolo), della ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone) e del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Tenerini). Alle 13.45 si terrannoo le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. A seguire il comitato ristretto esaminerà la proposta di riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini).
Infine, si terranno due audizioni:
- l’audizione informale di rappresentanti di Confindustria e di Confprofessioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 323 Orfini, C. 506 Gribaudo, C. 609 Scutellà, C. 802 Gebhard, C. 1107 Grimaldi, C. 1250 del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904 Tenerini, C. 1924 Tenerini, C. 2208 Soumahoro e C. 2228 Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità;
- l’audizione informale di rappresentanti della Fondazione Gi Group, della Fondazione Openpolis e del Consiglio Nazionale dei Giovani, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508 Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 14 ottobre
I deputati esamineranno le disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti (seguito esame C. 1791 Montaruli, C. 2445 Di Lauro, C. 2502 Girelli e C. 2620 Benigni – rel. Montaruli), le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (esame C. 1866 Governo – rel. Lancellotta) e le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – rel. Loizzo)
A seguire, si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1791 Montaruli, C. 2445 Di Lauro, C. 2502 Girelli e C. 2620 Benigni, recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, di:
- ore 12.35: Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Marina Terragni
- ore 12.50: Mirna Bruna Mastronardi, presidente dell’Associazione “Dea per sempre”, e Raffaele Abbattista, socio fondatore dell’Osservatorio nazionale suicidi
- ore 13.10: Maurizio Pompili, professore ordinario di psichiatria, responsabile del Servizio per la prevenzione del suicidio presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma
Mercoledì 15 ottobre
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866 Governo – rel. Lancellotta), delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – rel. Loizzo), dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali (seguito esame Atto n. 301 – rel. Maccari) e della modifica all’articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo (seguito esame C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari – rel. Rosso)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 15 ottobre
Il primo impegno dei deputati della XIV Commissione è l’esame delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Rossello).
A seguire, i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’Agenzia europea per le sostanze chimiche e che modifica i regolamenti (CE) n. 1907/2006, (UE) n. 528/2012, (UE) n. 649/2012 e (UE) 2019/1021 (seguito esame COM(2025) 386 final – Rel. Di Maggio)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per l’asilo, la migrazione e l’integrazione per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025) 540 final)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per lo spazio Schengen, per la gestione europea integrata delle frontiere e per la politica comune dei visti per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025) 541 final)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per la sicurezza interna per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025) 542 final)
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final)
- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final)