I principali lavori delle Commissioni del Senato: audizioni di rappresentanti del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali e dell’Istituto Superiore di Sanità sui ddl 65 e connessi (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita), ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), del ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana) e le audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Politica agricola comune 2028-2034)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 14 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 1353-B (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati), del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti), del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025), ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), del
ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa), ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e del ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma)
Mercoledì 15 ottobre
In I Commissione prosegue l’esame del ddl 1353-B (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) e del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti), del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025)
Giovedì 16 ottobre
Continua l’esame del ddl 1353-B (Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) e del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti), del Documento CCXLIV n. 1 (Documento programmatico di finanza pubblica 2025
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 14 ottobre
La settimana della II Commissione inizia con due audizioni:
- Audizioni sui disegni di legge n. 1496 e 1515 (Introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale)
- Audizioni sui disegni di legge n. 683 e connessi (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio)
A seguire i senatori discureranno del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), AG 299 (Schema D.P.R. recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’OIV, e al regolamento concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA), ddl 1112 (Misure per la promozione e la valorizzazione dell’architettura), ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 199, 611, 631, 828, 1242, 1257, 1521, 1570 e 1589 (Riforma della RAI), ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato), ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato), ddl 1434 (Norme sulla tutela anticipatoria della crisi da sovraindebitamento), ddl 1502 (Modifiche al codice di procedura civile in materia di oralità del rito civile ordinario di cognizione), ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche), ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa), ddl 1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto), ddl 1517 (Introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni) e l’AG 303 (Schema D.lgs recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543)
Mercoledì 15 ottobre
In II Commissione l’unico appuntamento sono le audizioni sul disegno di legge n. 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche)
Giovedì 16 ottobre
Proseguono le audizioni:
- alle 9.15 le audizioni sui disegni di legge n.683 e connessi (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio)
- alle 14 le audizioni di rappresentanti del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali e dell’Istituto Superiore di Sanità sui ddl 65 e connessi (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 14 ottobre
Il primo appuntamento della settimana è l’audizione di una delegazione del Comitato per l’Aiuto allo Sviluppo dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE-DAC)
A seguire si terrà l’esame del ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico), dell’AG 302 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025), dell’AG 306 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025), dell’AG 307 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025) e dell’affare assegnato sul Global Combat Air Programme (GCap) (Atto n. 563)
Mercoledì 15 ottobre
Unico appuntamento della giornata è l’esame dell’affare assegnato sulle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 14 ottobre
I senatori discuteranno del Doc. LXXXVI n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025), ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), AG 303 (Schema D.lgs individuazione autorità competenti di cui all’art. 31 del regolamento (UE) 2023/1543 in materia penale), AG 313 (Schema D.lgs recepimento direttiva (UE) n. 2024/1174 requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili) e AG 314 (Schema D.lgs meccanismi prevenzione dall’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo).
A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 418 definitivo(Modifica direttiva 2004/37/CE per aggiunta di sostanze e fissazione di valori limite)
- COM(2025) 456 definitivo(Concessione di assistenza macro-finanziaria a favore del Regno hascemita di Giordania)
- COM(2025) 540 definitivo(Sostegno dell’Unione per l’asilo, la migrazione e l’integrazione per il periodo dal 2028 al 2034)
- COM(2025) 548 definitivo(Meccanismo unionale di protezione civile)
- COM(2025) 335 definitivo(Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione )
- COM(2025) 524 definitivo(Quadro per il conseguimento della neutralità climatica)
- COM(2025) 541 definitivo(Sostegno dell’Unione per lo spazio Schengen, per la gestione europea integrata delle frontiere e per la politica comune dei visti per il periodo dal 2028 al 2034)
- COM(2025) 542 definitivo(Sostegno dell’Unione per la sicurezza interna per il periodo dal 2028 al 2034)
- COM(2025) 547 definitivo(Meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2028-2034)
- COM(2025) 555 definitivo(Fondo europeo per la competitività (“ECF”))
- COM(2025) 574 definitivo(Sistema delle risorse proprie dell’Unione europea)
- COM(2025) 503 definitivoe COM(2025) 504 definitivo (Digitalizzazione e specifiche comuni)
- COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
Mercoledì 15 ottobre
Anche la IV Commissione si occuperà delle ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 14 ottobre
Sono numerosi i provvedimenti al vaglio dei senatori:
- ddl1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)
- ddl1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»)
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI) – Parere alla 9ª Commissione
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)
- ddl1426 (Norme in materia di responsabilità dei revisori legali)
- ddl1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)
- ddl1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto)
- ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
- ddl29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
- ddl57, 203, 313, 367, 417, 443, 459, 490 e 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
- ddl65, 104, 124, 570, 1083 e 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)
- ddl162, 199, 611, 631, 828, 1242, 1257, 1481, 1521, 1570 e 1589 (Riforma della RAI)
- ddl385 e 1267 (Registro nazionale dei pizzaioli professionisti)
- AG276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale) – Relatore: CALANDRINI
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 14 ottobre
In VI Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizione del Presidente della Commissione per il riordino della riscossione, dott. Roberto Benedetti
Mercoledì 15 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), voto regionale n. 35 e petizione n. 744 e dell’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 14 ottobre
La VII Commissione discuterà del ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria) e del ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026)
Mercoledì 15 ottobre
Prosegue l’esame del ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), a. cui si aggiunge il ddl 943, ddl 294, ddl 579, ddl 979, ddl 1064 e ddl 1394 (Introduzione dell’educazione sentimentale e affettiva nelle scuole) e il ddl 1664 (Disposizioni per la promozione della formazione del personale docente in materia di educazione al rispetto e alle relazioni)
Giovedì 16 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 236–793–1141 (Assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 14 ottobre
I primi appuntamenti della VIII Commissione sono l’esame del ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI) e del ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»). A seguire, i senatori si occuperanno del ddl 1387 (Continuità territoriale della Liguria), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), ddl 1404 (Revisione del testo unico sulle acque e sugli impianti elettrici) e del ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 14 ottobre
Ore 13.00
Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Politica agricola comune 2028-2034) di rappresentanti di:
- Alleanza delle cooperative italiane
- CIA – Agricoltori italiani
- Coldiretti
- Confagricoltura
- Confcooperative
- Copagri
A seguire, i senatori passeranno al ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), Proposta di risoluzione 7-00029 (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche), Atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034) e ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza)
Mercoledì 15 ottobre
In IX Commissione prosegue l’esame ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI) e dell’AG 294 (Schema D.Lgs recante codice degli incentivi)
Giovedì 16 ottobre
Prosegue l’esame dell’AG 294 (Schema D.Lgs recante codice degli incentivi)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 14 ottobre
Primo appuntamento della settimana sono le audizioni di rappresentanti di Mitocon, SIGU e e-Mit sui ddl 949–1052 (Sostituzione mitocondriale)
A seguire, i senatori discuteranno del l’AG n. 300 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania), AG 301 (Schema d.lgs recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali), AG 305 (Schema D.P.R. recante modifica al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute ) e COM(2025) 418 definitivo (Modifica della direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis )
Giovedì 16 ottobre
Ultimi appuntamenti della settimana sono l’esame del ddl 236–793–1141 (Assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico) e le audizioni di rappresentanti del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali e dell’Istituto Superiore di Sanità sui ddl 65 e connessi (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)