Skip to content

Schillaci

Chi è il vero Parisi della Commissione Antidoping? La gaffe del Ministero

Ancora un pasticcio da risolvere per Orazio Schillaci: il ministero della Sanità conferisce al premio Nobel Giorgio Parisi la presidenza della Commissione Antidoping, ma la nomina non era rivolta a lui

Al Ministero della Sanità c’è un nuovo caso nomine. Come riferisce la Repubblica, il dicastero di Lungotevere Ripa ha conferito la presidenza della Commissione Antidoping a Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi, ma poco

Peccato che con tutta probabilità si trattasse del Parisi sbagliato: la nomina sarebbe dovuta andare con tutta probabilità ad Attilio, rettore dell’Università di Roma Foro Italico.

IL PRECEDENTE DEL NITAG

Stavolta non si può certo dire che il curriculum non fosse adeguato, come accaduto questa estate a ridosso di Ferragosto, quando Orazio Schillaci appose la firma sulla lista dei nuovi membri del Nitag, il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni, in cui furono inclusi anche i medici scettici Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle.

NUOVO IMBARAZZO A LUNGOTEVERE RIPA

Difficile che la gaffe ministeriale sfoci in un caso politico come accaduto questa estate, ma lo scambio di persone sta creando più di qualche imbarazzo nei corridoi di Lungotevere Ripa. I funzionari starebbero correndo ai ripari, porgendo le scuse ad Attilio Parisi, cui sarebbe stata promessa la nomina tempo addietro.

Ma l’equivoco sarà difficilmente emendabile col Nobel Giorgio, a cui bisognerà pur spiegare che era stato designato per errore. E stavolta l’azzeramento del comitato non è un’opzione.

CHI È ATTILIO PARISI

Attilio Parisi è il rettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, l’unico ateneo statale italiano interamente dedicato alle scienze motorie e sportive. Nato a Roma nel 1960, dottore specializzato in medicina dello sport, Parisi è stato direttore del relativo Istituto di Roma, oltre che medico federale della Federazione Pentathlon Moderno e consigliere della Federazione Medico Sportiva Italiana, dedicando gran parte della sua carriera accademica allo sviluppo della ricerca e della formazione nel campo dello sport e della salute.

Dal 2019 guida l’ateneo è alla guida dell’Università Foro Italico, dove insegnava già dal 2007.

DI COSA SI OCCUPA LA COMMISSIONE ANTIDOPING DEL MINISTERO DELLA SANITÀ

La Commissione Antidoping è composta da 14 esperti di medicina dello sport, diritto e tossicologia. Il board è una sezione del del Comitato tecnico Sanitario del ministero retto da Orazio Schillaci e ha come specifica funzione “la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive” al fine di prevenire e contrastare l’uso di sostanze e metodi dopanti nelle discipline.

Alla nomina dei membri e del presidente, oltre al ministero della Sanità, partecipano il dipartimento Sport della presidenza del Consiglio, la conferenza Stato-Regioni, il Coni, i Nas, l’Istituto superiore di sanità e il ministero del Lavoro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su