Skip to content

Autorità portuali

Autorità portuali, ecco tre nomine: chi sono Rizzo, Pisano e Mastro

Arrivano le nomine del Mit per le Autorità portuali dello Stretto, del Mar Ligure Orientale e del Mare Adriatico Meridionale: i commissari Francesco Rizzo, Bruno Pisano e Francesco Mastro sono ora ufficialmente presidenti

L’annuncio era atteso in settimana, dopo l’anticipazione del viceministro Edoardo Rixi dal palco del Blueconomy. Ora arriva anche la firma di Matteo Salvini e la nota ufficiale del Ministero delle Infrastrutture che affida a Francesco Rizzo, Bruno Pisano e Francesco Mastro il timone delle Autorità di sistema portuale rispettivamente dello Stretto, del Mar Ligure Orientale e del Mare Adriatico Meridionale.

Le nomine trasformano in presidenti i commissari che da mesi guidavano gli enti e aprono la strada al completamento delle governance dei relativi scali: scendono a 8 le Adsp senza ancora un presidente nominato.

CHI È FRANCESCO RIZZO, PRESIDENTE ADSP STRETTO

Francesco Rizzo da aprile era commissario dell’Autorità dello Stretto e ora diventa presidente dell’ente che gestisce gli scali Messina, Milazzo, Tremestieri, Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Saline.

Ex consigliere comunale di Alleanza Nazionale a Messina, è transitato poi dal PdL a FdI, candidandosi al Senato alle politiche del 2022. Attivista ambientalista e critico storico del progetto del ponte sullo Stretto, Rizzo ha in tempi recentissimi rivisto le proprie posizioni con un lungo post Facebook – attualmente non reperibile sul suo profilo, ma recuperato da la Repubblica rende – in cui si riallinea alla linea del governo.

CHI È BRUNO PISANO, PRESIDENTE MAR LIGURE ORIENTALE

Bruno Pisano, fino ad ora commissario dell’AdSP del Mar Ligure orientale, è stato promosso presidente dell’ente che sovrintende ai porti della Spezia e di Marina di Carrara.

Operatore logistico e doganalista di lungo corso, Pisano godrebbe, secondo quanto riporta la Nazione, di un sostegno bipartisan all’interno della Community portuale, dopo una carriera negli ambiti spedizionieri, della consulenza doganale e della gestione di retroporti; dall’insediamento attende ora di completare la squadra con il Comitato di gestione e di dare continuità ai progetti avviati.

CHI È FRANCESCO MASTRO, PRESIDENTE MARE ADRIATICO MERIDIONALE

L’avvocato barese Francesco Mastro, che guidava l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale come commissario straordinario da giugno, è stato ufficialmente nominato presidente.

Il decreto assegna a lui la responsabilità dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli; la nomina era attesa da circa quattro mesi, periodo in cui Mastro ha assunto i poteri necessari per la gestione ordinaria e l’approvazione degli atti, tra cui il bilancio di previsione.

SALVIN BYPASSA IL PARLAMENTO

Le nomine sono state formalizzate senza il parere della commissione Trasporti del Senato, secondo un iter inusuale: c’è solo un precedente in cui un ministro ha firmato il decreto di nomina senza attendere il parere del Parlamento (Paola De Micheli nominò nel 2021 Andrea Annunziata ai porti campani). Ma la firma del ministro dovrebbe essere inattaccabile dal punto di vista legale, visto lo stallo prolungato in Commissione Ambiente a Palazzo Madama.

SALVINI: DA OGGI TRE NOMINE A SETTIMANA

Adesso Salvini annuncia di voler forzare la mano, andando allo scontro con il presidente di Commissione Claudio Fazzone (FI): “C’è un incaglio politico in Parlamento da mesi in una commissione presieduta da un collega di maggioranza, non della Lega e non di Fratelli d’Italia. Quindi ho fatto quello che è potere e dovere del ministro fare e, ogni settimana, farò tre nomine, così almeno diamo ai porti italiani l’efficienza e l’efficacia che si meritano».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su