Skip to content

Stati Uniti e Cina

In cosa consiste l’accordo sui dazi tra Stati uniti e Cina

Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato un’intesa preliminare sui dazi e a misure coordinate su tecnologia, catene di approvvigionamento e agricoltura. L’accordo è un quadro — non ancora un testo definitivo — che dovrà essere confermato dai vertici politici nei prossimi giorni.

Da Kuala Lumpur, in Malesia, sede del’incontro annuale dell’Asean e prima tappa del tour asiatico del presidente Usa Trump, arriva la notizia di un’intesa di massima sui dazi tra Washington e Pechino.

Un primo e importante segno di distensione, confermato anche dai negoziatori commerciali di ambo le parti, il segretario al Tesoro americano Scott Bessent da una parte e Li Chenggang dall’altra. L’obiettivo è evitare una spirale protezionistica globale e scongiurare l’entrata in vigore dei dazi americani al 100% sui prodotti di Pechino, che sarebbe scattata a partire dal 1° novembre.

Si tratta, però, di un quadro preliminare dai contorni molto vaghi, che dovrà essere formalizzato dai leader dei due Paesi, magari durante l’incontro tra il presidente Usa e Xi Jinping in programma giovedì in Corea del Sud.

 L’ACCORDO TRA STATI UNITI E CINA: I DAZI E IL COMMERCIO

Punto centrale dell’accordo sarà un meccanismo per gestire i dazi: da una parte sarebbe prevista la sospensione o la riduzione di alcune tariffe punitive già annunciate, dall’altra l’impegno cinese ad ampliare l’accesso al proprio mercato per prodotti agricoli e alcune esportazioni strategiche statunitensi. L’intento è ripristinare condizioni di scambio più prevedibili e calmierare i mercati globali.

TERRE RARE E CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO

L’accordo tocca anche la questione sensibile dei materiali critici: le misure restrittive imposte da Pechino sull’esportazione di terre rare recentemente dovrebbero essere rinviate rinviate di un anno.

IL NODO TIKTOK

Sul fronte tecnologico l’intesa comprenderebbe la cessione della sezione americana di TikTok a un consorzio di investitori statunitensi che utilizzerebbero l’algoritmo originale su licenza, in modo da salvare l’app TikTok, che ha giocato un ruolo chiave nella vittoria alle presidenziali di Trump, pur ottenendo rassicurazioni sul fronte della protezione dei dati, chieste a gran voce dal Congresso..

AGRICOLTURA E MERCATI FINANZIARI

Un capitolo pratico dell’intesa riguarda l’agricoltura: la Cina dovrebbe espandere gli acquisti di cereali e soia statunitensi, misure che verrebbero abbinate a una maggiore prevedibilità nelle regole commerciali. Le Borse hanno reagito positivamente alle notizie, segnalando come la riduzione dell’incertezza commerciale possa avere effetti immediati sui flussi di capitale e sulla produzione industriale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su