I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), la Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale) e l’AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli)) e il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 4 novembre
I senatori discuteranno del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza) e Tab. 8 – Rapporti alla 5ª Commissione – Relatori
Mercoledì 5 novembre
In I Commissione i senatori esamineranno il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza) e Tab. 8, l’AG 335 (Schema di D.M. concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno per l’anno 2025), il ddl 1541 (Incompatibilità tra la carica di Assessore regionale e l’ufficio di Deputato regionale della Regione siciliana) il ddl 1670 (Modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 4 novembre
I senatori discuteranno del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) e Tab. 5 (Rapporto alla 5ª Commissione)
Mercoledì 5 novembre
Prosegue l’esame del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) e Tab. 5 (Rapporto alla 5ª Commissione)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 4 novembre
Saranno esaminati i seguenti Atti del Governo:
- AG 302 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025)
- AG 306 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025)
- AG 307 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025)
- AG 308 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025)
- AG 309 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2025)
- AG 310 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025)
A seguire i senatori passeranno al ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
Mercoledì 5 novembre
La III Commissione sarà impegnata nell’audizione di rappresentanti dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (AOI), di LINK 2007, del Coordinamento Italiano delle ONG internazionali (CINI), della Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (FOCSIV) e della Fondazione Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (AVSI)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 4 novembre
In IV Commissione si terrà l’esame del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) –
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 3 novembre 2025
I senatori della V Commissione saranno impegnati in due audizioni.
Alle 9.30 si terranno le audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 9,30 – Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT), Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Istituto italiano di tecnologia (IIT), Anitec-Assinform, Assoholding;
- ore 10,15 – Confabitare, Federcasa, Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), Associazione italiana gestori affitti brevi (AIGAB), Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA);
- ore 11- Conftrasporto, ASSTRA – Associazione trasporti;
- ore 11,30- Suor Anna Monia Alfieri, membro dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI), Giovanna Cassese, presidente Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM);
- ore 12- Forum Terzo settore, Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF, ECCO, Allenza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Unione degli universitari (UDU)
A seguire si terrà il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 14,15 – Confindustria dispositivi medici, Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP), Fondazione GIMBE, Europa donna Italia, Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (FNOPI) e Farmindustria;
- ore 15,30 – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni, Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro;
- ore 16,30- Confapi, Confimi, Conflavoro PMI, Federdistribuzione, Alleanza delle Cooperative;
- ore 17,30- Associazione nazionale esercenti cinema (ANEC), Associazione dirigenti giustizia, Assoprofessioni, Confassociazioni;
- ore 18,30- Save the children, Forum delle associazioni famigliari, Alleanza contro la povertà;
- ore 19- ABI, Mediocredito centrale e Asset Management Company (AMCO)
Martedì 4 novembre
In V Commissione si terrà il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 9 – CGIL, CISL, UIL, UGL, CONFSAL, CISAL, USB;
- ore 10,15- Confindustria;
- ore 11- Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA;
- ore 11,45- Coldiretti, CIA, Confagricoltura, COPAGRI;
- ore 12,15- ANCE, Confedilizia;
- ore 12,45- ANIA
A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare) e dell’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)
Mercoledì 5 novembre
Unico appuntamento della giornata è il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 14,30 – ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Giovedì 6 novembre
Sono due gli appuntamenti per la V Commissione.
Alle 9.00 il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026:
- ore 9 – ISTAT,
- ore 9,45- CNEL,
- ore 10,30- Banca d’Italia;
- ore 11,30- Corte dei conti;
- ore 12,30- Ufficio parlamentare di bilancio
Alle 14.30 si terrà il seguito audizioni preliminari esame legge di bilancio 2026: ministro dell’economia e delle finanze
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 5 novembre
I senatori esamineranno il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), Tabb. 1 e 2 (limitatamente alle parti di competenza)
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Mercoledì 5 novembre
In VII Commissione sarà discusso il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), la Tab. 2 (per le parti di competenza) Tab. 7, Tab. 11 (per le parti di competenza) e Tab. 14
Giovedì 6 novembre
Prosegue l’esame del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), Tab. 2 (per le parti di competenza) Tab. 7, Tab. 11 (per le parti di competenza) e Tab. 14
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Mercoledì 5 novembre
L’VIII Commissione esaminerà il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) – Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 3 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 9 e Tab. 10, l’AG 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili), la Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale) e l’AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli)).
I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili):
- Federazione ANIE
- Italia Solare
- Elettricità Futura
- Energia Libera
- ANEV – Associazione nazionale energia del vento
- Alleanza per il fotovoltaico
- Coordinamento Free
- AERO – Associazione energie rinnovabilioffshore
- Assoidroelettrica
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 5 novembre
I senatori esamineranno il ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
- 3 Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza)
- 11 Ministero dell’Università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza)
- 13 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- 16 Ministero del turismo
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 4 novembre
I senatori discuteranno del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028) Tabb. 2 (limitatamente alle parti di competenza), 4 e 15
Mercoledì 5 novembre
I senatori esamineranno l’AG 301 (Schema D.lgs recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali)

