Skip to content

Milleproroghe

10-15 novembre 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: AG 318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE), COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica), Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale) e il ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – continuità funzioni ARERA)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 11 novembre

I senatori discuteranno dell’AG 335 (Schema di D.M. concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno per l’anno 2025) e del ddl 1670 (Modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol)

Mercoledì 12 novembre

In I Commissione i senatori esamineranno ddl 1299 (Modifiche della Costituzione sui diritti delle persone con disabilità), il ddl 780 (Modifica all’articolo 41 della Costituzione in materia di sfruttamento dell’altrui stato di bisogno), il ddl 1576, ddl 1620 e ddl 1629 (Modifica all’articolo 38 della Costituzione in materia di diritti delle persone con disabilità) e il ddl 574, ddl 892, ddl 976, ddl 1137, ddl 1244, ddl 1246, ddl 1392 e ddl 1480 (Modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 11 novembre

I senatori discuteranno ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), del ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali), dell’AG 303 (Schema D.lgs recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543), dell’AG 317 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione) e dell’AG 330 (Schema D.lgs concernente attuazione della direttiva (UE) recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali)

Mercoledì 12 novembre

In II Commissione i senatori esamineranno l’AG 314 (Schema D.lgs recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo per il recepimento della direttiva (UE) relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo) e  l’AG 331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)

Giovedì 13 novembre

Alle 13 i senatori parteciperanno all’audizione del sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Federico Freni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (AG 331)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 11 novembre

La III Commissione sarà impegnata nell’esame dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028)
  • AG 302 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025)
  • AG 306 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025)
  • AG 307 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025)
  • AG 308 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025)
  • AG 309 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2025
  • AG 310 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025)
  • AG 311 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2025)
  • AG 312 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2025)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 11 novembre

In IV Commissione si terrà l’esame dell’AG 314 (Schema D.lgs meccanismi prevenzione dall’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo), dell’AG 317 (Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) definizione reati e sanzioni violazione misure restrittive UE), dell’AG 318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), dell’AG 321 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) relativa ai contratti di credito ai consumatori), del ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile), dell’AG 322 (Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) protezione lavoratori contro i rischi amianto), dell’AG 323 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE), dell’AG 324 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive e il regolamento riguardanti la promozione dell’energia da fonti rinnovabili) e dell’AG 343 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) riguardante i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista).

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 11 novembre

I senatori della V Commissione saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti: ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile), ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – ARERA), AG 332 (Schema D.lgs. concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili), AG 336, AG 337, AG 338, AG 339 e AG 340 (Ripartizione per quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024) e AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale).

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 11 novembre

I senatori esamineranno l’AG 320 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) che modifica la direttiva riguardante i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, e modifica il regolamento (UE) concernente i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor), l’AG 321 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) relativa ai contratti di credito ai consumatori), l’AG 315 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2673, che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE) e l’AG 319 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) recante modifica della direttiva relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale)

Mercoledì 12 novembre

La VI Commissione discuterà dell’AG 314 (Schema D.lgs recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo per il recepimento della direttiva (UE) relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo) e dell’AG 331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)

Giovedì 13 novembre

Unico appuntamento della VI Commissione è l’audizione del sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Federico Freni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (AG 331)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 11 novembre

In VII Commissione si terranno due audizioni.

La prima, alle 14.45, sarà sull’affare assegnato n. 896 (Condizioni e prospettive delle fondazioni lirico-sinfoniche): dell’Associazione rappresentanti italiani artisti concerti e spettacoli (ARIACS) e dell’Avv. Francesco Andretta, esperto.

La seconda, sul ddl n. 545 (Formazione e reclutamento degli insegnanti) di enti, associazioni ed esperti.

Infine, i senatori esamineranno l’AG 342 (Schema di D.M. comitati ed edizioni nazionali per l’anno 2025) e il ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 11 novembre

L’VIII Commissione ospiterà le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili)

  • Elettricità Futura
  • Coordinamento Free
  • Assotermica
  • H2IT – Associazione italiana idrogeno
  • Assogastecnici e Assogasliquidi
  • Network “Ditelo sui tetti”
  • CONOE – Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
  • ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
  • Assopetroli-Assoenergia

Alle 14.45 si terrà l’audizione dell’ingegner Marco Consalvo nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale

Dalle 15.15 i senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – ARERA)
  • Nomina n. 107 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale)
  • AG 332 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)
  • AG 341 (D.P.C.M. Commissario straordinario compendio immobiliare «Palazzo Fienga» di Torre Annunziata (Napoli))
  • ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)
  • Proposta di risoluzione 7-00026 (Misure per rafforzare lo strumento del contratto di fiume)

Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sullo stato dell’arte e sullo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sia individuale che collettiva, e sui progressi tecnologici e sulla ricerca attuale relativi agli accumuli di energia elettrica

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 11 novembre

I senatori discuteranno dell’AG 316 (Attuazione direttiva UE relativa a prodotti destinati all’alimentazione umana), del ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile) e del ddl 1708 (d-l n. 145/2025 – continuità funzioni ARERA)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 11 novembre

In X Commissione si terranno due audizioni.

La prima, alle 12, dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sul ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile). La seconda, di rappresentanti di Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata (Confimi Industria), Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Casartigiani, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato, Alleanza cooperative italiane, Confagricoltura, Coldiretti e Confederazione italiana agricoltori (CIA) sul ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)

Mercoledì 12 novembre

Proseguono le audizioni in X Commissione con le audizioni di rappresentanti di Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (ANMIL) e Associazione Comma 2 sul ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)

A seguire saranno esaminati i seguenti provvedimenti:

  • AG343 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista)
  • AG322 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro)

Giovedì 13 novembre

Unico appuntamento della giornata è l’audizione di rappresentanti di Confassociazioni, Federazione nazionale imprese (FenImprese), Confprofessioni, Conflavoro PMI, Utilitalia-Federazione Utilities, Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici, Federazione legali e professionisti delle amministrazioni della Repubblica (F.LE.PAR.), Federmanager, Associazione italiana formatori e operatori della sicurezza sul lavoro (AiFOS), Associazione italiana ambiente e sicurezza (AIAS), Assosistema Confindustria, Associazione Home and digital care e Consulta interassociativa italiana per la prevenzione (CIIP) sul ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su