Skip to content

lavori commissioni senato

10-14 febbraio 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Lunedì 10 febbraio

La settimana della I Commissione inizia con l’esame del ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi), ddl 1351 (Disposizioni di aggiornamento della delega di cui alla legge 5 marzo 2024, n. 21), ddl 1352 (Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Giappone in materia di vacanza-lavoro, fatto a Roma il 2 maggio 2022), ddl 1358 (Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia, ora Repubblica della Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014) e ddl 1374 (D-L n. 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura) (approvato dalla Camera dei deputati)

Martedì 11 febbraio

Prosegue l’esame del ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi)

Mercoledì 12 febbraio

Prosegue l’esame del ddl 1337 (d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 11 febbraio

In II Commissione i senatori parteciperanno alle audizioni sul ddl n. 766 (Processo telematico).

A seguire, in sede plenaria, si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico: audizioni dell’avvocato Salvatore Sciullo, vice presidente della Camera penale di Roma, e del  dottor Carmine Castaldo, presidente della settima sezione penale del Tribunale di Roma

Successivamente, i senatori si dedicheranno all’esame del ddl 1374 (d-l n. 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura), ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva),ddl 1258 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 766 (Processo telematico), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 901 (Conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali), ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato).

Mercoledì 12 febbraio

In II Commissione si terranno le audizioni sul ddl n. 745 (Norme in materia di responsabilità degli avvocati, a cui seguirà l’esame del ddl 651041245701083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita).

Giovedì 13 febbraio

I senatori parteciperanno al seguito dell’esame (illustrazione degli emendamenti e votazioni, ove possibile). Successivamente passeranno all’esame del ddl 1322 (Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 11 febbraio

La settimana della III Commissione inizia con due audizioni:

  • audizione del Presidente del Comitato di Direzione Strategica del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, amm. sq. Giuseppe Berutti Bergotto, sul Documento programmatico per la Difesa, per il triennio 2024-2026 (CCXII, n. 2);
  • audizione del delegato al Programma per l’industria europea per la Difesa (EDIP) di Leonardo S.p.A., Cristina Leone, sugli atti comunitariJOIN(2024) 10 def. (Nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def. (Programma per l’industria europea della difesa (EDIP)).

A segiure, passeranno all’esame del ddl 1320 (Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa), ddl 1352 (Ratifica Accordo Italia-Giappone in materia di vacanza-lavoro), ddl 1358 (Ratifica Accordo Italia-Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale) e dell’AG 245 (Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, 2024-2026)

Mercoledì 12 febbraio

Ancora audizioni in III Commissione. I senatori parteciperanno all’audizione del Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, avv. Rosario Maria Gianluca Valastro, sul disegno di legge n. 1320(Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa)

Giovedì 13 febbraio

L’ultimo impegno della settimana sarà l’audizione del responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Alessandro Marrone, sugli atti comunitari JOIN(2024) 10 def. (nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def. (Programma per l’industria europea della difesa (EDIP))

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 11 febbraio

In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), Doc. LXXXVI n. 2 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024), ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti). Passeranno, poi, al ddl 1358 (Ratifica Accordo Italia-Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale) e al ddl 1374 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura)

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

  • COM(2024) 561 definitivo(Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
  • COM(2024) 567 definitivo(Sistema di ingressi/uscite)
  • COM(2024) 576 definitivo(Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
  • COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare) (i)
  • COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
  • Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Mercoledì 12 febbraio

Ore 14.30

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1358 (Ratifica Accordo Italia – Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale), ddl 1374 (d-l 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura),

ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo),ddl 762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia),ddl 1340 (Ratifica Accordo Italia-Albania sicurezza sociale), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci), ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola).

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 11 febbraio

In VI Commissione si discuterà del ddl 1351 (Disposizioni di aggiornamento della delega di cui alla legge 5 marzo 2024, n. 21), ddl 136 (Aggregazione bancaria cooperativa), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e della petizione n. 744 ad esso attinente, ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio)  e dell’AG 246 (Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 11 febbraio

La settimana della VII Commissione inizia con l’esame del ddl 1374 (D-L n. 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura) e dell’Atto n. 372 (Stato di attuazione della riforma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica – AFAM)

Mercoledì 12 febbraio

Prosegue l’esame del ddl 1374 (D-L n. 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura) a cui si aggiungono il ddl 2367931141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola), il ddl 1865098238909631260 (Formazione specialistica medici), il ddl 1364 (Norme in materia di formazione specialistica dei medici veterinari e delega al Governo per il riassetto delle Scuole di specializzazione di area veterinaria), l’Affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano), il ddl 1190 (Banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi) e il ddl 992 (Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva)

Giovedì 13 febbraio

Prosegue l’esame del ddl 1374 (D-L n. 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 11 febbraio

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia):

  • Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Legambiente
  • Rete legalità per il clim
  • Avv. Francesco Basile

A seguire, si terrà l’audizione del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)

E, a seguire in sede plenaria, sarannno discussi il ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità), il ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), l’AG 247 (Conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano), il ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico) e il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 11 febbraio

Il primo appuntamento della IX Commissione sono le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) di rappresentanti di:

  • Presidente della Regione Puglia
  • Sindaco del Comune di Taranto
  • Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale (ARPA Puglia)
  • Camera di commercio di Brindisi-Taranto
  • Associazione medici per l’ambiente (ISDE)
  • Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Taranto

A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva).

 X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 11 febbraio

In X Commissione si terrà l’audizione informale del professor Americo Cicchetti, già Direttore Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, sul piano di potenziamento delle cure palliative

A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1366 (d-l 5/2025 – Riesame AIA per gli impianti di interesse strategico), ddl 1374 (d-l 201/2024 – Misure urgenti in materia di cultura), ddl 1352 (Ratifica Accordo Italia-Giappone in materia di vacanza-lavoro), ddl 1358 (Ratifica Accordo Italia-Macedonia del Nord, in materia di sicurezza sociale), ddl 126281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva), ddl 1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere)

Mercoledì 12 febbraio

I senatori esamineranno il ddl 2367931141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola), ddl 1865098238909631260 (Formazione specialistica medici), ddl 1364 (Norme in materia di formazione specialistica dei medici veterinari e delega al Governo per il riassetto delle Scuole di specializzazione di area veterinaria) e ddl 651041245701083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su