I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica),ddl 1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere), COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare), ddl 126–281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva), ddl 766 (Processo telematico) e ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 11 marzo
La settimana della I Commissione si apre con l’esame del ddl 1379 (Disciplina Ordine costantiniano) e del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
A seguire si terranno le audizioni informali sul ddl 1353 e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)
Mercoledì 12 marzo
La giornata si apre con le audizioni informali sul ddl 1184 (Semplificazione attività economiche)
A cui segue l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
Giovedì 13 marzo
In I Commissione si tengono ancora audizioni informali sul ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) e sarà discusso il ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 11 marzo
In II Commissione i senatori discuteranno del ddl 89–257–671–813 (Molestie nei luoghi di lavoro)
A seguire si terranno le audizioni sul ddl n. 1135 (Reati di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati) e il seguito dell’indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico: audizione del dottor Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli.
I deputati discuteranno, infine, dei seguenti provvedimenti:
- ddl1146 (Intelligenza artificiale)
- ddl954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato
- ddl1308 (approvato dalla Camera dei deputati), 11, 587 e 984 (Reati contro gli animali)
- ddl766 (Processo telematico)
- ddl1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere)
- ddl901 (Conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali)
- ddl1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
Mercoledì 12 marzo
In II Commissione si terranno le audizioni sul ddl n. 978 (Procedimento sommario realizzazione credito)
Si terrà, poi, il seguito dell’esame (Illustrazione e votazione emendamenti), l’esame del ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato) e del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
Giovedì 13 marzo
I deputati parteciperanno alle audizioni sul ddl n. 554 (Albo grafologi). A seguire sarà esaminato il ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato) e il ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 11 marzo
La settimana della III Commissione inizia con due audizioni:
- Audizione del Direttore della Balkan Free Media Initiative, Antoinette Nikolova, e del Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, avvocato Stefano Mele, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620)
- Audizione del direttore della Direzione informatica, telematica e tecnologie avanzate del Segretariato generale della Difesa e della Direzione nazionale degli armamenti, gen. isp. Luca de Martinis, sull’Affare assegnato n.563(Global Combat Air Programme)
Mercoledì 12 marzo
I deputati discuteranno del ddl 1320 (Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa), dell’AG 249 (Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2025, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici), del Documento XXV n. 3 (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025) e del Documento XXVI n. 3 (Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025)
Giovedì 13 marzo
In III Commissione si terrà l’audizione del Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, gen. sq.a. Luca Goretti, sull’Affare assegnato n. 563 (Global Combat Air Programme)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 11 marzo
La settimana della IV Commissione inizia con due audizioni:
- Audizione del Direttore della Balkan Free Media Initiative, Antoinette Nikolova, e del Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, avvocato Stefano Mele, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620)
- Audizioni di rappresentanti di Filiera Italia (in videoconferenza), Coldiretti, Confagricoltura, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Copagri, Unionfood, Assolatte, Federalimentare, Origin Italia (in videoconferenza) e Kmecka zveza Associazione Agricoltori, in merito alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea
Mercoledì 12 marzo
In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
I senatori, poi, passeranno ai seguenti atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2024) 561 definitivo(Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
- COM(2024) 567 definitivo(Sistema di ingressi/uscite)
- COM(2024) 576 definitivo(Cooperazione tra le autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
- COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)
- COM(2025) 38 definitivo(Introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell’Unione)
- COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- COM(2025) 45 definitivo(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 11 marzo
In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1241 (Prestazioni sanitarie) (ove concluso dalla Commissione), ddl 1241 (Prestazioni sanitarie), ddl 28 (Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante), ddl 647 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci), ddl 180, ddl 1041, ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 (Alunni con alto potenziale cognitivo), ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 11 marzo
I senatori discuteranno del seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti di Conferenza delle Regioni, Confcommercio, AMCO (Asset Management Company), ANACAP (Associazione Nazionale Aziende Concessionarie servizi Entrate Enti Locali) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
Mercoledì 12 marzo
In VI Commissione sarà discusso il ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare)
Giovedì 13 marzo
I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti di Banca Finint, UNIREC (Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito), 100mila Ripartenze, Intrum Italy, Rekeep e del prof. avv. Guglielmo Flacco
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 11 marzo
La settimana della VII Commissione inizia con le audizioni sui ddl 186-509-823-890-963-1260-1364-1377-1380 (Formazione specialistica medici) di rappresentanti di enti e associazioni
A seguire, i senatori passeranno al ddl 992 (Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva) e al ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica).
Mercoledì 12 marzo
I senatori discuteranno del ddl 1240, ddl 148, ddl 1293 e ddl 1316 (Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 11 marzo
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124(Legge quadro in materia di interporti)
- ddl1066 e ddl 1116 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl1146 (Intelligenza artificiale)
- ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 11 marzo
I senatori parteciperanno alle audizioni di rappresentanti di Filiera Italia (in videoconferenza), Coldiretti, Confagricoltura, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Copagri, Unionfood, Assolatte, Federalimentare, Origin Italia (in videoconferenza) e Kmecka zveza Associazione Agricoltori, in merito alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea
A seguire i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl597-B (Promozione delle manifestazioni in abiti storici)
- ddl1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)
- Atto UE n. COM(2025) 45 def.(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- ddl1308 (approvato dalla Camera dei deputati), ddl 11, ddl 984 e ddl 1405 (Reati contro gli animali)
- Atto UE n. COM(2024) 577 def.(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 11 marzo
In X Commissione i senatori discuteranno del ddl 89–257–671–813 (Molestie nei luoghi di lavoro) e del ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
A seguire si terranno le audizioni sui ddl 186-509-823-890-963-1260-1364-1377-1380 (Formazione specialistica medici) di rappresentanti di enti e associazioni
I senatori esamineranno, infine, i seguenti provvedimenti:
- ddl1241 (Prestazioni sanitarie)
- ddl126–281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva)
- ddl672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)
- ddl647–739–1289 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico)
- ddl990–599–1006–1082 (Disturbi del comportamento alimentare)
- ddl1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere)