Skip to content

10-15 novembre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Calamità naturali» (Atto n. 337), Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo), l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors e, alle 15, l’udizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554​ del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro, Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo)  e l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle iniziative di riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa.

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 11 novembre

I primi appuntamenti della settimana sono l’esame del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – Rel. Kelany) e delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)

Mercoledì 12 novembre

I deputati proseguono l’esame del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – Rel. Kelany) e delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)

A seguire discuteranno dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l’anno 2025, nel capitolo 2309 – piano gestionale 1 (seguito esame Atto n. 335 – Rel. Sbardella)

Giovedì 13 novembre

Prosegue l’esame del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – Rel. Kelany) e delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 11 novembre

I deputati esamineranno la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693​ Boldrini, C. 2151​ Sportiello e C. 2279​ Ascari – Rell. Di Biase e Varchi), l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (seguito esame C. 2528​, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi), la riforma dell’ordinamento forense (seguito esame C. 594​ D’Orso, C. 735​ Gribaudo, C. 751​ D’Orso, C. 867​ Calderone, C. 2432​ Pittalis, C. 2629​ Governo, C. 2633​ Dori – Rell. Maschio e Schifone) e le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)

Mercoledì 12 novembre

In II Commissione sarà discusso lo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (seguito esame Atto n. 314 – Rel. per la II Commissione: Dondi, Rel. per la VI Commissione: Sala) e le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani).

Infine, i deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (seguito esame Atto n. 303 – Rel. Pellicini) e lo schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (seguito esame Atto n. 330 – Rel. Pellicini).

Giovedì 13 novembre

Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale del Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 11 novembre

I deputati esamineranno la relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 gennaio 2024, n. 2) (seguito esame Doc. CCXXXIII, n. 2 – Rel. Calovini) e il DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678​ Governo – Rel. Marrocco).

A seguire passeranno alle risoluzioni:

  • 7-00317 Onori: sulle iniziative da assumere in sede europea per sostenere la ratifica dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur
  • 7-00319 Quartapelle Procopio: sulle iniziative per il ripristino dello Stato di diritto e la transizione democratica in Myanmar
  • 7-00322 Boldrini: sulle iniziative per promuovere il disarmo nucleare

Mercoledì 12 novembre

In III Commissione si terranno tre indagini conoscitive.

Alle 8.30 l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Stefano Nicoletti, Ambasciatore d’Italia in Norvegia

Alle 13.45 l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di rappresentanti di Medici senza Frontiere sulla situazione umanitaria in Sudan

Alle 14.30 l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: deliberazione di variazioni del programma.

A seguire saranno discusse le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Billi) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell’Uzbekistan sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma l’8 giugno 2023 (seguito esame C. 2589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gruppioni).

La III Commissione si occuperà, nuovamente, della relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 gennaio 2024, n. 2) (seguito esame Doc. CCXXXIII, n. 2 – Rel. Calovini) e delle seguenti risoluzioni:

  • 7-00317 Onori: sulle iniziative da assumere in sede europea per sostenere la ratifica dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur (seguito discussione)
  • 7-00319 Quartapelle Procopio: sulle iniziative per il ripristino dello Stato di diritto e la transizione democratica in Myanmar (seguito discussione)
  • 7-00322 Boldrini: sulle iniziative per promuovere il disarmo nucleare (seguito discussione)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 11 novembre

I deputati della IV Commissione discuteranno dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025, relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA) (esame Atto n. 308 – Rel. Chiesa), dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2025, relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano (esame Atto n. 309 – Rel. Malaguti) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025, denominato «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa» (esame Atto n. 310 – Rel. Bagnasco)

Mercoledì 12 novembre

Primo appuntamento della IV Commissione è l’indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza: deliberazione di una proroga del termine

A seguire saranno discussi i seguenti Atti del Governo:

  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025, relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA) (seguito esame Atto n. 308 – Rel. Chiesa)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2025, relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano (seguito esame Atto n. 309 – Rel. Malaguti)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025, denominato «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa» (seguito esame Atto n. 310 – Rel. Bagnasco)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025, denominato «Esigenze della Difesa in materia di contrasto alla minaccia Indirect Fire», relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano (esame Atto n. 302 – Rel. Carrà)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2025, relativo allo «Sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI)» (esame Atto n. 311 – Rel. Bagnasco)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2025, relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali (esame Atto n. 312 – Rel. Chiesa)

Giovedì 13 novembre

I deputati della IV Commissione passeranno al vaglio lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025, denominato «Esigenze della Difesa in materia di contrasto alla minaccia Indirect Fire», relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano (seguito esame Atto n. 302 – Rel. Carrà), lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2025, relativo allo «Sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI)» (seguito esame Atto n. 311 – Rel. Bagnasco) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2025, relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali (seguito esame Atto n. 312 – Rel. Chiesa)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 11 novembre

I primi due appuntamenti della V Commissione sono, alle 12.00, l’audizione informale nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2668​, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato, recante disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, di Raffaele Colaizzo e Monica Lai, esperti della materia e, alle 12.30, l’audizione nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2668​, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato, recante disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria, del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega in materia di politiche per il Sud, Luigi Sbarra.

A seguire, i deputati passeranno alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (seguito esame C. 2668​ Governo, approvato dalla 5a Commissione permanente del Senato – Rel. Giorgianni), alle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame emendamenti C. 2423​ Governo e abb.-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi) e alla modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (esame C. 1042​ e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia)

Mercoledì 12 novembre

I deputati esamineranno il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – Rel. Tremaglia) e la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell’Uzbekistan sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma l’8 giugno 2023 (esame C. 2589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti).

Dalle 14 i deputati passeranno alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (seguito esame C. 2668​ Governo, approvato dalla 5a Commissione permanente del Senato – Rel. Giorgianni) e al DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678​ Governo – Rell. Frassini e Trancassini)

Al termine i deputati passeranno ai seguenti atti Del Governo

  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Fame nel mondo» (Atto n. 336)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Calamità naturali» (Atto n. 337)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati» (Atto n. 338)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Conservazione di beni culturali» (Atto n. 339)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche» (Atto n. 340)

Al termine, i deputati discuteranno:

  • dello schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (seguito esame Atto n. 314 – Rel. Frassini)
  • dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2226, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (seguito esame Atto n. 319 – Rel. Giorgianni)
  • dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE (esame Atto n. 321 – Rel. Giorgianni), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti)
  • dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi)
  • dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni)
  • dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (seguito esame Atto n. 322 – Rel. Barabotti).

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 11 novembre

I deputati esamineranno le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giordano) e lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2024/1619, che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, nonché per l’adeguamento al regolamento (UE) 2024/1623, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto concerne i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor (seguito esame Atto n. 320 – Rel. Centemero)

Mercoledì 12 novembre

In VI Commissione sarà discusso lo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (seguito esame Atto n. 314 – Rel. per la II Commissione: Dondi; Rel. per la VI Commissione: Sala)

Giovedì 13 novembre

Unico appuntamento della giornata è l’audizione del Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 11 novembre

Primo appuntamento della giornata sarà l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità garante delle persone con disabilità nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303​ Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione»

A seguire, i deputati passeranno alla risoluzione 7-00341 Mollicone: Iniziative per il centenario della nascita del Maestro Ennio Morricone e alle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame emendamenti C. 2423-A​ e abb. – Rel. Sasso)

Mercoledì 12 novembre

Alle 13.30 la VII Commissione discuterà delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano), del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678​ Governo – Rel. Colombo), della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Colombo) e dello schema di decreto ministeriale recante elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di Comitati nazionali e di Edizioni nazionali per l’anno 2025 (esame atto n. 342 – Rel. Amorese)

Al termine i deputati esamineranno le disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (seguito esame C. 2654​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Mollicone) e l’Istituzione del Museo per la memoria del disastro ferroviario di Viareggio (esame C. 1253​ Simiani e C. 2225​ Deborah Bergamini– Rel. Tassinari)

Infine, dalle 16 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Assolavoro, Federalberghi e Unilavoro PMI nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508​ Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 11 novembre

Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.

Alle 10.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di:

  • ore 10.30: rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato
  • ore 10.40: rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
  • ore 10.50: rappresentanti dell’Istituto nazionale di urbanistica (INU)
  • ore 11: rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
  • ore 11.10: rappresentanti di ECCO – think tank italiano per il clima
  • ore 11.20: rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND)
  • ore 11.35: Pierluigi Mantini, professore di diritto urbanistico presso il Politecnico di Milano
  • ore 11.45: Simone Rusci, professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria DESTeC dell’Università di Pisa
  • ore 11.55: rappresentanti dell’Associazione popolare CASA MIA

Alle 12.15 i deputati discuteranno delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​, approvato dal Senato – Rel. Semenzato) e delle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (esame C. 956​ e abb. – Rel. Mattia)

Alle 12.30 si terrà l’udizione informale del dottor Giuseppe Priolo, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli) mentre alle ore 12.45 i deputati passeranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482​ Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di:

  • ore 12.45: Sindaco di Vecchiano
  • ore 12.55: rappresentanti dell’Ente-Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Gli ultimi appuntamenti della giornata sono le interrogazioni 5-04642 Sergio Costa: Chiarimenti in ordine al quadro finanziario concernente la bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) di Napoli orientale e 5-04643 Ilaria Fontana: Elementi e intendimenti relativi alla discarica di Roccasecca e lo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri).

Mercoledì 12 novembre

La giornata dell’VIII Commissione inizia con l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli) (seguito esame Atto n. 341 – Rel. Fabrizio Rossi).

Al termine, in sede consultiva, i deputati passeranno alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​, approvato dal Senato – Rel. Semenzato), alle modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 956​ e abb. – Rel. Mattia).

A seguire passeranno alle disposizioni concernenti il controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane (esame C. 2395​ Mascaretti – Rel. Milani), alla delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica (seguito esame C. 2606​, approvata dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli).

Ultimo appuntamento della giornata, alle 14.45, è l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, sulle iniziative di riforma in materia edilizia e sulle politiche per la casa

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 11 novembre

Unico appuntamento della giornata sono le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia)

Mercoledì 12 novembre

Prosegue l’esame delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia)

Al termine, i deputati discuteranno della proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (seguito esame nomina n. 107 – Rel. Panizzut), della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928-2083-2091-2152-2194-A – Rel. Amich) e delle seguenti risoluzioni:

  • 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00332 Iaria: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 11 novembre

Primo appuntamento della giornata sono le audizione informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (C. 2682​ Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:

  • Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
  • Associazione ACQUI 3B VIBES
  • Unione nazionale imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali (UNIRIMA)
  • Consorzi Cobat
  • Motus-E
  • Mauro Spagnolo, membro del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS)
  • Federcontribuenti
  • Associazioni dei consumatori

A seguire, i deputati passeranno alla Legge annuale sulle piccole e medie imprese (esame C. 2673​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pietrella), alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine), alle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668​ Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Andreuzza), alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Squeri) e, dalle 13.40 allo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislative 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)

Mercoledì 12 novembre

Primo appuntamento della giornata è l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislative 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri).

Alle 14 si terrà l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors. Alle Ore 15 le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 12 novembre

La giornata della XI Commissione inizia con l’esame delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giaccone) e della roposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo sociale europeo, quale parte del piano di partenariato nazionale e regionale di cui al regolamento (UE) […] [piano NRP], che stabilisce le condizioni per l’attuazione del sostegno dell’Unione a un’occupazione di qualità, alle competenze e all’inclusione sociale per il periodo dal 2028 al 2034 (esame COM(2025) 558 final – Rel. per la XI Commissione: Volpi; Rel. per la XII Commissione: Benigni).

A seguire, si terrano l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors e, alle 15, l’udizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554​ del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro.

Dalle 16 i deputati passeranno all’audizione informale di rappresentanti di Assolavoro, Federalberghi e Unilavoro PMI nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508​ Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 11 novembre

In XII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1791​ Montaruli, C. 2445​ Di Lauro, C. 2502​ Girelli e C. 2620​ Benigni, recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, di:

  • ore 13: Mario Serio, componente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
  • ore 13.15: Massimo Lanzaro, già primario presso il Royal Free Hospital di Londra, psichiatra e psicoterapeuta

I deputati passeranno, poi, alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – rel. Giagoni)  e alla nodifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (esame emendamenti C. 1042​-1415​-1998-A​ – rel. Ciocchetti)

Mercoledì 12 novembre

La XII Commissione discuterà delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – rel. Giagoni), della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo sociale europeo, quale parte del piano di partenariato nazionale e regionale di cui al regolamento (UE) […] [piano NRP], che stabilisce le condizioni per l’attuazione del sostegno dell’Unione a un’occupazione di qualità, alle competenze e all’inclusione sociale per il periodo dal 2028 al 2034 (esame COM(2025) 558 final – rel. per la XI Commissione: Volpi; rel. per la XII Commissione: Benigni), dello dchema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/782, che modifica la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista (esame Atto n. 343 – rel. Ciancitto), el riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette (seguito esame C. 2319​ Zaratti – rel. Zanella).

Ultimo appuntamento della XII Commissione è l’audizione informale di rappresentanti di Agedo nazionale (Associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT+) e di GenderLens APS, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2575​, recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 12 novembre

Alle 13.30 si terranno le audizioni informali sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni ( COM(2025) 553 final):

  • Ore 13.30: rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare
  • Ore 14: rappresentanti dell’Associazione industriali delle carni e dei salumi (ASSICA)

Alle 14.30 i deputati passeranno alle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta) e al DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678​ Governo – Rel. Castiglione). Infine, il Comitato dei nove, dalle 14.45, esaminerà le modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame emendamenti C. 1806​ – Rel. Bruzzone)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 12 novembre

In XIV Commissione i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rell. Giordano e Candiani), delle disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pisano), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2018/1673 (esame atto n. 317 – Rel. Rachele Silvestri).

Al termine i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma “AgoraEU” per il periodo 2028-2034 e che abroga i regolamenti (UE) 2021/692 e (UE) 2021/818 (seguito esame COM(2025) 550 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/1115 per quanto riguarda determinati obblighi che incombono agli operatori e ai commercianti (esame COM(2025) 652 final – Rel. De Monte)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su