I principali lavori delle Commissioni della Camera: interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza, schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alla categoria «Calamità naturali» (Atto n. 337), schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti), schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. Barabotti) e schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 18 novembre
I primi appuntamenti della settimana sono l’esame delle disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2511 Governo – Rell. Gardini e Paolo Emilio Russo) e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’istruzione (seguito esame Atto n. 334 – Rel. Iezzi).
A seguire, i deputati passeranno alla disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336 Nazario Pagano, C. 308 Francesco Silvestri, C. 983 De Monte, C. 1700 Zanella, C. 1894 Gruppioni e C. 2283 Ciani – Rel. Nazario Pagano), al DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame emendamenti C. 2643-A Governo – Rel. Kelany), all’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (esame C. 2528 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montaruli), alle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (esame C. 1367 – Rel. Iezzi) e alle disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (esame C. 2654, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Gentile)
Giovedì 20 novembre
In I Commissione si terrà l’audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 18 novembre
In II Commissione si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 632 Enrico Costa e C. 2328 Matone, recanti “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di pubblicità delle sentenze di assoluzione o proscioglimento”, di:
- Ore 10.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM)
- Ore 10.45: rappresentanti dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
- Ore 11: rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), del Movimento Forense (MF), e dell’Associazione Nazionale Forense (ANF)
- Ore 11.45: rappresentanti della Federazione Nazionale Stampa italiana
- Ore 12: rappresentanti dell’associazione Errorigiudiziari.com
- Ore 12.15: Gian Luigi Gatta, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano, e Giulia Lasagni, professoressa di diritto processuale penale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alle 13 sarà discusso lo schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (seguito esame Atto n. 303 – Rel. Pellicini), lo schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (seguito esame Atto n. 330 – Rel. Pellicini), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2018/1673 (seguito esame Atto n. 317 – Rel. Pittalis), le modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (seguito esame C. 1822, approvata dal Senato – Rell. Enrico Costa e Pellicini), l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (seguito esame C. 2528 Governo, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi) e la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (esame emendamenti C. 1693-A e abb.– Rell. Di Biase e Varchi)
Mercoledì 19 novembre
In II Commissione si terrà l’audizione del Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331)
Giovedì 20 novembre
Il Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, terrà un’audizione sulle tematiche di sua competenza
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 18 novembre
I deputati ascolteranno la comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Patto per il Mediterraneo – Un unico mare, un patto, un futuro unito (esame JOIN(2025) 26 final – Rel. Maullu)
A seguire, sarà discusso il DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rel. Marrocco)
Mercoledì 19 novembre
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di rappresentanti di WSense.
A seguire sarà discussa la risoluzione 7-00322 Boldrini: sulle iniziative per promuovere il disarmo nucleare (seguito discussione).
Alle 14.00 i deputati parteciperanno all’audizione informale di Yossi Beilin e Samieh Al Abed sulla situazione geopolitica in Medio Oriente
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 18 novembre
I deputati della IV Commissione discuteranno della modifica all’articolo 15 e introduzione dell’articolo 15-bis del codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernenti la competenza esclusiva dello Stato per le funzioni e le attività in materia di difesa e sicurezza nazionale nonché la clausola di compatibilità per l’applicazione delle disposizioni in materia ambientale adottate dagli enti territoriali alle aree militari (esame C. 1887 Chiesa – Rel. Chiesa).
A seguire passeranno ai seguenti Atti del Governo:
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2025, relativo al potenziamento delle capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV (esame Atto n. 327 – Rel. Saccani Jotti)
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2025, denominato «Nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES)», relativo al rinnovamento della componente aeromeccanizzata dello strumento terrestre (esame Atto n. 328 – Rel. Bagnasco )
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2025, per lo sviluppo, acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI) (esame Atto n. 333 – Rel. Chiesa)
Mercoledì 19 novembre
Prosegue l’esame dei seguenti Atti del Governo:
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2025, relativo al potenziamento delle capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV (esame Atto n. 327 – Rel. Saccani Jotti)
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2025, denominato «Nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES)», relativo al rinnovamento della componente aeromeccanizzata dello strumento terrestre (esame Atto n. 328 – Rel. Bagnasco )
- Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2025, per lo sviluppo, acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI) (esame Atto n. 333 – Rel. Chiesa)
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: Audizione di rappresentanti di IAIA Italia – Sezione Italiana International Association For Impact Assessment
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 18 novembre
I primi appuntamenti della V Commissione sono il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (esame C. 1693 e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi), l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti) e le disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (esame C. 1367 – Rel. Comaroli)
Al termine, dopo le 13.30, i deputati passeranno agli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2024 concernenti gli interventi relativi alle categorie:
- «Fame nel mondo» (Atto n. 336)
- «Calamità naturali» (Atto n. 337)
- «Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati» (Atto n. 338)
- «Conservazione di beni culturali» (Atto n. 339)
- «Prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche» (Atto n. 340)
A seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. Barabotti) e del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rell. Frassini e Trancassini)
Mercoledì 12 novembre
I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’istruzione (esame Atto n. 334 – Rel. Frassini)
- schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (esame Atto n. 330 – Rel. Ottaviani)
- schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 17/2025, denominato «Nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES)», relativo al rinnovamento della componente aeromeccanizzata dello strumento terrestre (esame Atto n. 328 – Rel. Tremaglia)
- schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2025, per lo sviluppo, acquisizione e supporto logistico pluriennale dei mezzi e armi subacquee per le missioni affidate al Gruppo operativo incursori (GOI) (esame Atto n. 333 – Rel. Tremaglia)
- schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE (seguito esame Atto n. 321 – Rel. Giorgianni)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (esame Atto n. 331 – Rel. Comaroli)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni)
- DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rell. Frassini e Trancassini)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 18 novembre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2226, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (seguito esame Atto n. 319 – Rel. De Palma), dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023/2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE (seguito esame Atto n. 321 – Rel. Matera), le modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe, C. 1323 Onori, C. 1400 Billi, C. 1701 Lovecchio, C. 1743 Manes e C. 1748 Borrelli – Rel. Toni Ricciardi)
Mercoledì 19 novembre
In VI Commissione saranno discusse le modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 956 Toni Ricciardi, C. 1099 Di Giuseppe, C. 1323 Onori, C. 1400 Billi, C. 1701 Lovecchio, C. 1743 Manes e C. 1748 Borrelli – Rel. Toni Ricciardi).
A seguire si terrà l’audizione del Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (Atto n. 331)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 18 novembre
Primo appuntamento della giornata sarà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609 Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato, di:
- Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola Normale Superiore
- Alberto Aloisio, professore ordinario di fisica delle interazioni fondamentali presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
- Roberto Pinton, professore ordinario di chimica agraria presso l’Università degli Studi di Udine
- Costanza Milani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche
A seguirei deputati passeranno alle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367 Orrico – Rel. Colombo) e all’istituzione del Museo per la memoria del disastro ferroviario di Viareggio (seguito esame C. 1253 Simiani e C. 2225 Deborah Bergamini– Rel. Tassinari)
Mercoledì 19 novembre
I deputati discuteranno delle dsposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367 Orrico – Rel. Colombo)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 18 novembre
Giornata di audizioni per l’VIII Commissione.
Alle 11.15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di:
- ore 11.15: Compagnia delle Opere
- ore 11.25: Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI)
- ore 11.35: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- ore 11.45: Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA) e Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT)
- ore 12: Alleanza delle cooperative italiane e Legacoop
Alle 12.15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (Atto n. 323), di rappresentanti di:
- ore 12.15: Consorzio ERP Italia
- ore 12.25: Erion Compliance Organization
- ore 12.35: Italia solare
- ore 12.45: Legambiente
- ore 12.55: Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
- ore 13.05: WWF
- ore 13.15: Cobat RAEE
Alle 13.30 i deputati saranno impegnati nell’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Mercoledì 19 novembre
Prosegue l’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
A seguire, i deputati passeranno all’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111 Milani – Rel. Milani), allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti) e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. per la VIII Commissione: Lampis; Rel. per la X Commissione: Andreuzza)
Alle ore 14.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Alle 14.45 i deputati passeranno alle interrogazioni – 5-04642 Sergio Costa: Chiarimenti in ordine al quadro finanziario concernente la bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) di Napoli orientale e – 5-04643 Ilaria Fontana: Elementi e intendimenti relativi alla discarica di Roccasecca
In sede referente, alle 15, passeranno alle disposizioni concernenti il controllo della qualità dell’aria nelle zone sotterranee delle ferrovie metropolitane (seguito esame C. 2395 Mascaretti – Rel. Milani), alle modifiche agli articoli 226-bis, 226-ter e 261 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica (esame C. 2615 Iaia – Rel. Iaia) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 18 novembre
Unico appuntamento della giornata è l’esame del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rel. Raimondo)
Mercoledì 19 novembre
Prosegue l’esame del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rel. Raimondo) a cui si aggiungono le disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (seguito esame C. 2521 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 18 novembre
Primo appuntamento della settimana sono le audizione informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
- CGIL, CISL, UIL e UGL
- SUDD Cobas
- ANIMA Confindustria meccanica varia
- Campagna abiti puliti
- Assoconfidi
- Marco Omizzolo, docente a contratto di sociopolitologia delle migrazioni all’Università degli studi La Sapienza di Roma e Venera Protopapa, associata di diritto del lavoro all’Università degli studi di Verona
- Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Mercoledì 19 novembre
La giornata si apre con l’esame del DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rel. Maerna).
A questo segue, alle 14, l’analisi dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. per l’VIII Commissione: Lampis; Rel. per la X Commissione: Andreuzza)
Alle ore 14.15 si terranno le audizione informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Innovup
- Invitalia S.p.a.
- Fondazione finanza etica
- Confederazione AEPI
E, alle 14.40, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Giovedì 20 novembre
Alle 13.30 sarà discussa la legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).
Al termine si terrà l’audizione informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Confindustria accessori moda
- Fondazione Altagamma
- Confcooperative
- Google Italia
- Equo garantito – Assemblea generale del commercio equo e solidale
Dalle 15.30 spazio all’audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 18 novembre
Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609 Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato, di:
- Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola Normale Superiore
- Alberto Aloisio, professore ordinario di fisica delle interazioni fondamentali presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
- Roberto Pinton, professore ordinario di chimica agraria presso l’Università degli Studi di Udine
- Costanza Milani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche
Mercoledì 19 novembre
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Al termine si terranno le interrogazioni:
- 5-04321 Nisini: Sugli interventi volti a porre rimedio ai malfunzionamenti sulla piattaforma telematica dell’Inps per l’invio delle domande di Naspi
- 5-04353 Fornaro: Sulle azioni di contrasto del fenomeno del lavoro nero e sulle misure per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Alle 14 sarà il turno dell’audizione informale di rappresentanti dell’Ordine dei consulenti del lavoro, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554 del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 18 novembre
In XII Commissione saranno esaminati la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – rel. Loizzo), le disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (esame C. 1367 Orrico – rel. Ciocchetti) e il riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette (seguito esame C. 2319 Zaratti – rel. Zanella).
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 19 novembre
Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Dalle 14 sarà esaminata la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (seguito esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 18 novembre
I deputati discuteranno dei seguenti Atti del Governo:
- Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (esame atto n. 314 – Rel. Rossello)
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2018/1673 (seguito esame atto n. 317 – Rel. Rachele Silvestri)
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame atto n. 318 – Rel. Giglio Vigna)
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2226, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (esame atto n. 319 – Rel. Bagnai)
- Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2024/1619, che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, nonché per l’adeguamento al regolamento (UE) 2024/1623, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto concerne i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor (esame atto n. 320 – Rel. Rossello)
Al termine i deputati passeranno agli atti dell’Unione europea
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final)
- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final)
Per finire discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rell. Giordano e Candiani) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rell. Giordano e Candiani)
Mercoledì 19 novembre
Unico appuntamento della giornata è l’esame della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rell. Giordano e Candiani)
Giovedì 20 novembre
In XIV Commissione i deputati parteciperanno all’audizione del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, sulle tematiche di sua competenza

