I principali lavori delle Commissioni della Camera: indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico con l’audizione di Riccardo Sessa, Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), audizione informale di rappresentanti di Telecom Italia Sparkle nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione di rappresentanti del Gruppo Space Factory e l’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 21 ottobre
Il primo appuntamento della I Commissione l’esame DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany)
A seguire saranno discussi lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (seguito esame Atto n. 305 – Rel. Paolo Emilio Russo), la ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato) e le disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (esame C. 2313, approvata dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)
Mercoledì 22 ottobre
I deputati esamineranno il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame C. 2642 Governo – Rel. Gentile), il DL 127/25: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iezzi), le modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica (seguito esame C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut, C. 2001 cost. Giachetti e C. 2564 cost. Governo – Rell. Barelli e Sbardella) e la disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336 Nazario Pagano, C. 308 Francesco Silvestri, C. 983 De Monte, C. 1700 Zanella, C. 1894 Gruppioni – Rel. Nazario Pagano)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 22 ottobre
I deputati dovranno procedere con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini); del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (seguito esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (seguito esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato – Rel. Loperfido)
A seguire, si terrà la relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 gennaio 2024, n. 2) (seguito esame Doc. CCXXXIII, n. 2 – Rel. Calovini)
Al termine, dalle 14.45, la III Commissione procederà con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini), del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (seguito esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (seguito esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato – Rel. Loperfido)
Dalle ore 15.15 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: Audizione di Riccardo Sessa, Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI)
Giovedì 23 ottobre
In III Commissione si terrà l’audizione informale di Masashi Ieshima, rappresentante della Confederazione Giapponese delle Organizzazioni delle Vittime della Bomba Atomica e delle Bombe a Idrogeno Nihon Hidankyo-Premio Nobel per la Pace 2024, e Florian Eblenkamp, Advocacy Officer della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)-Premio Nobel per la Pace 2017
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 22 ottobre
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione di rappresentanti del Gruppo Space Factory
Giovedì 23 ottobre
Alle 8.30 nuova indagine conoscitiva, questa volta sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare: audizione di Massimo Libra, professore ordinario di patologia generale presso il Dipartimento scienze biomediche dell’Università di Catania, e di Livio Pagano, professore associato di ematologia presso il Dipartimento di Scienze radiologiche ed ematologiche dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma
A seguire, i deputati esamineranno lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2025, relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) per un totale di numero 2 unità Joint Maritime Multi Mission System ed il relativo sostegno tecnico-logistico decennale (seguito esame Atto n. 297 – Rel. Ciaburro) e la risoluzione 7-00326 Saccani Jotti: Razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 21 ottobre
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (esame C. 1866-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Cattoi), la modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (seguito esame C. 1521-A ed emendamenti – Rel. Giorgianni), la ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tremaglia), dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti), del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti)
Mercoledì 22 ottobre
In V Commissione i deputati discuteranno del parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante delega al Governo per la riforma delle amministrazioni straordinarie e per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici (esame C. 2577 Governo) e del parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense (esame C. 2629 Governo).
A seguire, i deputati passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rel. Frassini), al DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame C. 2642 Governo – Rel. Giorgianni), allo schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (esame Atto n. 303 – Rel. Giorgianni), allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (seguito esame Atto n. 305 – Rel. Mascaretti), allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1 ° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), allo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (esame Atto n. 314 – Rel. Frassini), allo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2025, relativo all’acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell’Esercito italiano (esame Atto n. 309 – Rel. Tremaglia), allo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025, denominato «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa» (esame Atto n. 310 – Rel. Tremaglia), allo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2025, relativo allo «Sviluppo, produzione e supporto logistico decennale del siluro leggero italiano (SLI)» (esame Atto n. 311 – Rel. Tremaglia) e allo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 28/2025, relativo alla mobilità terrestre delle Forze speciali (esame Atto n. 312 – Rel. Tremaglia)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 21 settembre
Il primo appuntamento della giornata è l’esame della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Lovecchio). A questo segue lo schema di decreto legislativo recante modifiche alla normativa nazionale ai fini del recepimento delle disposizioni della direttiva (UE) n. 2024/1174, che modifica la direttiva (UE) n. 2014/59 e il regolamento (UE) n. 806/2014 per quanto riguarda taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (seguito esame Atto n. 313 – Rel. Matera), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2673, che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE (esame Atto n. 315 – Rel. Cavandoli) e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2226, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (esame Atto n. 319 – Rel. De Palma).
Mercoledì 22 ottobre
Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo Settore, nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge C. 1776 Consiglio regionale del Veneto e C. 2449 Mollicone recanti misure di agevolazione fiscale per la cultura
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 21 settembre
Alle 12 i deputati della VII Commissione discuteranno del DL 127/2025: misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano).
A seguire si terranno tre audizioni:
- Audizione informale nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, di rappresentanti di:
- Rete degli Studenti Medi
- Federazione Gilda-UNAMS
- Audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303 Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione», di rappresentanti di:
- Associazione nazionale dei dirigenti pubblici e delle alte professionalità della scuola – ANP
- Associazione nazionale pedagogisti clinici – ANPEC
- Associazione LatinAutismo APS
- Audizione informale di rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche – INAPP, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C.2508 Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto all’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato
A seguire saranno esaminati la modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (esame emendamenti C. 1521-A – Rel. Mollicone) e il DL 127/2025: misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)
Mercoledì 22 ottobre
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Puglia (Atto n. 325), dello schema di decreto ministeriale recante rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024, con riferimento alla regione Friuli Venezia Giulia (Atto n. 326) e del DL 127/2025: misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano).
Alle 15.45 si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR e della Conferenza dei rettori delle università italiane – CRUI nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609 Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato
Giovedì 23 ottobre
Prosegue l’esame del DL 127/2025: misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)
Venerdì 24 ottobre
Prosegue l’esame del DL 127/2025: misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cangiano)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 21 settembre
I deputati discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e del DL 127/25: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Patriarca).
Alle ore 13 si terranno le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Mercoledì 22 ottobre
In sede consultiva saranno esaminati il DL 127/25: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Patriarca), le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Caiata).
A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (esame Atto n. 323 – Rel. Lampis) e dalle 14.30 al DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti).
Giovedì 23 ottobre
Alle 8.45 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:
- ore 8.45: WWF
- ore 8.55: CONFORMA – Associazione organismi certificazione, ispezione, prove, taratura
- ore 9.05: Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica)
- ore 9.15: Legambiente
- ore 9.25: IPPASO – Centro studi italiano
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 21 settembre
Alle 13 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:
- Associazione italiana di diritto marittimo (AIDIM)
- Prysmian Spa
- Saipem Spa
- Terna Spa
- Società italiana di medicina certificativa (SIMCE)
Mercoledì 22 ottobre
Alle 14 sarà esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzut) e le modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (esame C. 1822, approvata dal Senato – Rel. Baldelli)
Dalle 14.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Telecom Italia Sparkle nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee.
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 21 settembre
Alle 11.50 i deputati discuteranno del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine).
Alle 12.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Associazione quadri e capi Fiat-rappresentanza (AQCF-R), CGIL, CISL, UIL, UGL e Fismic, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors: audizione informale di rappresentanti di IVECO S.p.A., sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors
- A seguire saranno esaminate le seguenti risoluzioni:
7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione - 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
- 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili
Mercoledì 22 ottobre
I deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Pietrella) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame Atto n. 318 – Rel. Comba)
Alle 14.30 sarà discusso il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 21 settembre
Il primo appuntamento della settimana è l’audizione informale di rappresentanti di Associazione quadri e capi Fiat-rappresentanza (AQCF-R), CGIL, CISL, UIL, UGL e Fismic, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors: audizione informale di rappresentanti di IVECO S.p.A., sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors.
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche – INAPP, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2508 Rizzetto, recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto all’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.
Mercoledì 22 ottobre
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (esame Atto n. 322 – Rel. per la XI Commissione: Giovine; Rel. per la XII Commissione: Giagoni), il DL 127/2025: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662, approvato dal Senato – Rel Nisini), il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643 Governo – Rel. Tenerini) e la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Giovine).
Al termine sarà discussa la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) (Non sono previste votazioni)
Alle ore 14.15 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 323 Orfini, C. 506 Gribaudo, C. 609 Scutellà, C. 802 Gebhard, C. 1107 Grimaldi, C. 1250 del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904 Tenerini, C. 1924 Tenerini, C. 2208 Soumahoro e C. 2228 Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità, di:
- ore 14.15: rappresentanti dell’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda (AIDDA), dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (IADP) e del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari;
- ore 15: Angela Giusti, prima ricercatrice presso il Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, Annina Lubbock, sociologa delle pari opportunità e consulente per il Centro per la Salute del Bambino, e Carla Tomasini, pediatra e comunicatrice scientifica.
Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale di rappresentanti dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – ANVUR e della Conferenza dei rettori delle università italiane – CRUI nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609 Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 21 settembre
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1791 Montaruli, C. 2445 Di Lauro, C. 2502 Girelli e C. 2620 Benigni, recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, di:
- ore 12.45: Giuseppe Ducci, direttore del Dipartimento Salute mentale Asl Roma 1; Adele Di Stefano, responsabile UOSD Salute mentale e dipendenze in ambito penale del DSM Asl Roma 1; Pasquale Saviano, direttore del Dipartimento Salute mentale Asl Napoli 3 Sud
- ore 13.15: Alessandra Arachi, giornalista del “Corriere della sera”, autrice del libro “Lunatica”; Irma Conti, avvocato, componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Mercoledì 22 ottobre
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (esame Atto n. 322 – rel. per la XI Commissione: Giovine; rel. per la XII Commissione: Giagoni), della modifica all’articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo (seguito esame C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari – rel. Rosso), del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – rel. Ciancitto), del riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette (esame C. 2319 Zaratti – rel. Zanella) e delle disposizioni in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona (esame C. 2338 CNEL – rel. Cappellacci).
Alle 14.40 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Martedì 21 settembre
I deputati esamineranno la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (esame atto n. 316 – Rel. Gatta) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Davide Bergamini)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 22 ottobre
I deputati discuteranno del DL 127/2025: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania (esame atto n. 300 – Rel. Mantovani), dello schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (esame atto n. 303 – Rel. Rossello) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Giustizia per il periodo 2028-2034 e che abroga il regolamento (UE) 2021/693 (esame COM(2025) 463 final – Rel. Pisano)