Skip to content

Camera

21 – 25 luglio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 96/2025: Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sugli esiti dell’indagine conoscitiva avviata dall’autorità medesima sul funzionamento dei mercati elettrici nel periodo 2022-2024, legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B​, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo), proposta di nomina di Paolo Seitone a presidente del Consorzio del Ticino (seguito esame nomina n. 96 – Rel. Fabrizio Rossi) e lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione di alcuni interventi infrastrutturali in Sicilia e Calabria (seguito esame Atto n. 277 – Rel. Mattia)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 22 luglio

I deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e delle disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (seguito esame C. 2500​, approvata dal Senato – Rel. De Corato)

Mercoledì 23 luglio

La I Commissione i deputati discuteranno delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 350​ cost. Steger, C. 392​ cost. Steger e C. 2473​ cost. Governo – Rel. Urzì) e delle disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (seguito esame C. 2500​, approvata dal Senato – Rel. De Corato)

Giovedì 24 luglio

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (seguito esame C. 2500​, approvata dal Senato – Rel. De Corato) e la modifica all’articolo 24 della Costituzione in materia di tutela delle vittime di reato (esame C. 2197​ cost., approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato – Rel. De Corato)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Mercoledì 23 luglio

Gli unici appuntamenti della settimana per la II Commissione sono l’esame delle disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari (esame C. 474​ Bruno e C. 1382​ Mollicone – Rell. Bruno e La Salandra) e delle disposizioni in materia di legittimo impedimento del difensore (esame C. 2050​, approvata dal Senato, e C. 2053​ Varchi – Rel. Bisa)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 22 luglio

I deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (esame Atto n. 279 – Rel. Loperfido)

Mercoledì 23 luglio

All’esame della III Commissione ci sono la ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l’11 ottobre 2012 (seguito esame C. 2345​ Governo – Rel. Marrocco), le dsposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini) e lo schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (esame Atto n. 278 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa).

A seguire, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Giovedì 24 luglio

I deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 23 luglio

I deputati passeranno in esame lo schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (esame Atto n. 278 – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 22 luglio

I deputati discuteranno del DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame C. 2460-A​ Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), dell’introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (esame emendamenti C. 1091​ e abb.-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti), dello schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (esame Atto n. 278 – Rel. Tremaglia) e del DL 96/2025: Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (seguito esame C. 2488​ Governo – Rel. Comaroli)

Mercoledì 23 luglio

La V Commissione analizzerà lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (esame Atto n. 279 – Rel. Giorgianni) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (seguito esame Atto n. 276 – Rel. Mascaretti)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 23 luglio

La VI Commissione si occuperà del DL 84/2025: Disposizioni urgenti in materia fiscale (esame emendamenti C. 2460-A​ Governo – Rel. De Palma) e dell’introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (esame emendamenti testo unificato C. 1091​-1240-A​ – Rel. Testa)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Lunedì 21 luglio

I deputati discuteranno del DL 96/2025: disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (seguito esame C. 2488​ Governo – Rel. Roscani)

Martedì 22 luglio

Prosegue l’esame del DL 96/2025: disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (seguito esame C. 2488​ Governo – Rel. Roscani)

Mercoledì 23 luglio

Prosegue l’esame del DL 96/2025: disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (seguito esame C. 2488​ Governo – Rel. Roscani)

A questo si affianca l’introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione» (esame C. 2303​ Miele – Rel. Miele) e, a seguire, l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2423​, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, e delle abbinate proposte di legge C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso, di:

  • Francesca Piergentili, docente di diritto costituzionale presso l’Università europea di Roma
  • rappresentanti di Pro vita e famiglia onlus
  • rappresentanti del Coordinamento genitori democratici
  • rappresentanti dell’Associazione Cittadinanzattiva
  • rappresentanti dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche – AgeSC
  • rappresentanti dell’Associazione Donne in rete contro la violenza – D.i.Re

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 22 luglio

Giornata di audizioni in VIII Commissione.

Alle 12 la VIII Commissione ospiterà le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169​ Furfaro, C. 1562​ Santillo e C. 2181​ Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti di:

  • ore 12: Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA)
  • ore 12.10: Sindacato inquilini casa e territorio (SICET)
  • ore 12.20: Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT)
  • ore 12.30: Rete dei Numeri pari

A seguire, i deputati passeranno all’audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Seitone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente del Consorzio del Ticino (nomina n. 96) e, alle 13 l’audizione informale, in videoconferenza, del Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Sicilia e la Calabria, Floriano Siniscalco, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione di alcuni interventi infrastrutturali in Sicilia e Calabria (Atto n. 277).

Infine, alle 13.40 l’VIII Commissione discuterà dell’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (seguito esame C. 1798​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede – Rel. Benvenuti Gostoli).

Mercoledì 23 luglio

I deputati esamineranno i seguenti atti del Governo:

  • Proposta di nomina di Paolo Seitone a presidente del Consorzio del Ticino (seguito esame nomina n. 96 – Rel. Fabrizio Rossi)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione di alcuni interventi infrastrutturali in Sicilia e Calabria (seguito esame Atto n. 277 – Rel. Mattia)
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (esame Atto n. 280 – Rel. Caiata)

A seguire passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-03016 Caso: Elementi e iniziative in merito alla perimetrazione del Sito di interesse nazionale (SIN) dell’area vasta di Giugliano (Napoli)
  • 5-02396 Zinzi: Intendimenti in merito alla nomina di un commissario ad acta per garantire l’efficienza del servizio idrico integrato nel distretto di Caserta

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 22 luglio

I deputati discuteranno della proposta di nomina del dottor Eliseo Cuccaro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale (esame nomina n. 98 – Rel. Furgiuele), della legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B​, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo) e dell’istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale (esame C. 2190​, approvata dal Senato – Rel. Deidda).

A seguire si terrà l’audizione del dottor Eliseo Cuccaro, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale (nomina n. 98)

Mercoledì 23 luglio

Alle 13.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Dalle 14.15, invece, i deputati discuteranno della delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928​ Pastorella, C. 2083​ Centemero, C. 2091​ Amich, C. 2152​ Ascani e C. 2194​ Iaria – Rel. Amich) e dell’istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale (seguito esame C. 2190​, approvata dal Senato – Rel. Deidda)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 22 luglio

In X Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 597​ Gadda, recante Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)

Alle 12.40 si terrà l’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. Audizione di rappresentanti di:

  • Campagna abiti puliti
  • ReDress

Infine, alle 13 la X Commissione ospiterà le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Mercoledì 23 luglio

Alle 14 in X Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sugli esiti dell’indagine conoscitiva avviata dall’autorità medesima sul funzionamento dei mercati elettrici nel periodo 2022-2024

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 23 luglio

I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-04160 Casu: Iniziative volte a salvaguardare i posti di lavoro e la professionalità dei lavoratori in somministrazione presso il Ministero dell’interno impiegati nella trattazione delle istanze di competenza degli sportelli unici per l’immigrazione di prefetture e questure
  • 5-04161 Casu: Sulla illegittima e discriminatoria limitazione ai soli cittadini italiani della partecipazione al concorso per complessive 1.248 unità di personale non dirigenziale da inquadrare come funzionari nei ruoli dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno

Infine, i deputati passeranno alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione (seguito esame COM(2025) 140 final – Rel. Tenerini)

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Mercoledì 23 luglio

I deputati saranno impegnati nell’esame delle seguenti interrogazioni:

  • 5-03888 Malavasi: Stato di attuazione degli interventi previsti dalla Missione 6 del PNRR
  • 5-04243 Lai: Misure per contenere la diffusione del virus della dermatite nodulare bovina

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 23 luglio

In XIII Commissione i deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 2021/2115 e (UE) n. 251/2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (seguito esame COM(2025)137 final – Rel. Davide Bergamini).
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (seguito esame COM(2025) 236 final – Rel. Cerreto)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 23 luglio

In XIV Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/679, (UE) 2016/1036, (UE) 2016/1037, (UE) 2017/1129, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/573 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione ( COM(2025) 501 final) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2014/65/UE e (UE) 2022/2557 per quanto riguarda l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione ( COM(2025) 502 final):

  • ore 13.30: rappresentanti di Confimprenditori
  • ore 13:40: avv. Ulisse Corea, professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata
  • ore 13.50: rappresentanti di Confapi

Alle 14, invece, sarà discussa la legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B​, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Di Maggio)

A termine, i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l’istituzione di un elenco di paesi di origine sicuri a livello dell’Unione ( COM(2025) 186 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l’applicazione del concetto di “paese terzo sicuro” ( COM(2025) 259 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell’interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell’efficacia dell’attuazione, i controlli e le sanzioni (seguito esame COM(2025) 236 final – Rel. Giglio Vigna)
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione (seguito esame COM(2025) 85 final – Rel. Pisano)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/14/CE, 2011/65/UE, 2013/53/UE, 2014/29/UE, 2014/30/UE, 2014/31/UE, 2014/32/UE, 2014/33/UE, 2014/34/UE, 2014/35/UE, 2014/53/UE, 2014/68/UE e 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni ( COM(2025) 503 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 765/2008, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/1230, (UE) 2023/1542 e (UE) 2024/1781 per quanto riguarda la digitalizzazione e le specifiche comuni ( COM(2025) 504 final)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su