Skip to content

Condoluci senato decreti

22-26 settembre 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico), ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), Nomina n. 106 (Proposta di nomina del dott. Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Giannina Gaslini” di Genova), ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana), AG 296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione), ddl 1625 (d-l n.116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 23 settembre

I senatori parteciperanno audizioni in merito ai ddl 1004 e 1575 (contrasto all’antisemitismo)

A seguire passeranno al ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) –

ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico) e ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI)

Mercoledì 24 settembre

La I Commissione riprende l’esame del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) e del ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

Giovedì 25 settembre

Prosegue l’esame del ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) e del ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 23 settembre

La settimana dei lavori della II Commissione inizia con l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), del ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), dell’AG 299 (Schema D.P.R. recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’OIV, e al regolamento concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA), del ddl 1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), ddl 1112 (Misure per la promozione e la valorizzazione dell’architettura), ddl 294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 978 (Procedimento sommario realizzazione credito).

Alle 14.00 i senatori passeranno al ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)

Mercoledì 24 settembre

I senatori proseguono l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) a cui si aggiunge l’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione) e il ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa)

Giovedì 25 settembre

I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 65104124570108314081597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) –

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 23 settembre

I senatori esamineranno l’Atto n. 620 Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati

Mercoledì 24 settembre

A seguire, i senatori passeranno al ddl 1645 (Ratifica Accordo Italia-Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione), ddl 1646 (Ratifica Accordo Italia-Camerun sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnica), ddl 1647 (Ratifica Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona su denominazioni d’origine e indicazioni geografiche), AG 297 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2025), AG 298 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 6/2025) e al Documento LXXXVI n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 23 settembre

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • LXXXVI n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2025)
  • ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • AG292 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia fiscale)
  • AG296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)
  • ddl1639 (Rilancio economia regioni Marche e Umbria)
  • ddl199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI)

A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 23 settembre

I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)
  • ddl1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)
  • ddl1625 (d-l n.116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
  • ddl1184 (Semplificazione attività economiche)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)
  • ddl1506 (Disposizioni in materia di furto d’auto)
  • ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
  • ddl294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
  • ddl651041245701083 e 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)
  • ddl236793 e 1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola)
  • AG293 (Schema D.Lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto)
  • AG294 (Schema D.Lgs recante codice degli incentivi)
  • AG276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 23 settembre

I senatori esamineranno il ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali), l’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale), l’AG 292 (Schema D.Lgs recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione), l’AG 293 (Schema D.Lgs recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto) e l’AG 295 (Schema D.Lgs recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto)

Giovedì 25 settembre

I senatori discuteranno del ddl 1639 (Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 23 settembre

La VII Commissione analizzerà il DDL N. 1645 (Ratifica Accordo Italia-Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione) e il DDL N. 1646 (Ratifica Accordo Italia-Camerun sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnica)

A seguire si terrà l’audizione sull’Affare assegnato n. 896 (Condizioni e prospettive delle Fondazioni lirico-sinfoniche) di rappresentanti: dell’Associazione generale italiana dello spettacolo (A.G.I.S.) e dell’Associazione nazionale fondazioni lirico-sinfoniche (A.N.FO.L.S.)

I senatori esamineranno il ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026), ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521 e ddl 1589 (Riforma della RAI) e il ddl 1209 (Festivalfilosofia)

Mercoledì 24 settembre

I senatori discuteranno del DDL N. 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria), del ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e del ddl 1518 (Disposizioni in materia di accesso alla docenza universitaria)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 23 settembre

La settimana dell’VIII Commissione inizia con tre audizioni:

  • Audizione del dottor Matteo Gasparato nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
  • Audizione dell’avvocato Paolo Piacenza nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio
  • Audizione del dottor ingegner Domenico Bagalà nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna
  • Audizione della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo

A seguire, alle 15, i senatori passeranno al ddl 1431 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1368 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), Nomina n. 104 (Presidente Ente parco nazionale del Circeo), Nomina n. 82 (Presidente Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale),

AG 291 (Schema D.P.C.M. recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani), ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)

Mercoledì 24 settembre

I senatori si occuperanno dell’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 23 settembre

Giornata di audizioni per la IX Commissione.

Si parte, alle 10, con le audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto del Governo n. 294(Codice degli incentivi) di rappresentanti di:

  • Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
  • Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine (ANIMA Confindustria)
  • Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere)
  • Confcommercio
  • Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi)

Alle 12.30 è il turno delle audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto del Governo n. 294(Codice degli incentivi) di rappresentanti di:

  • Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA (Invitalia)
  • Confesercenti
  • CNA, Casartigiani e Confartigianato
  • Alleanza delle cooperative

Alle 13.45 le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:

  • Confprofessioni
  • Alleanza delle cooperative
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
  • CNA, Casartigiani e Confartigianato
  • Associazione nazionale agenti e mediatori d’affari (ANAMA)
  • Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP)
  • Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)

Dalle 15.30 i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

Seguito dell’esame congiunto

  • ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025)
  • ddl 1647 (Ratifica Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona su denominazioni d’origine e indicazioni geografiche) (approvato dalla Camera dei deputati)
  • ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane)
  • AG 294 (Codice degli incentivi)

Mercoledì 24 settembre

Alle 8.30 si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:

  • Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
  • Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS)

A seguire i senatori discuteranno del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI)

 X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Mercoledì 24 settembre

La settimana della X Commissione si apre con l’esame della Nomina n. 106 (Proposta di nomina del dott. Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Giannina Gaslini” di Genova), del ddl 1251 (Terapie complementari), del ddl 1531 (Giornata nazionale prevenzione melanoma) e ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)

Giovedì 25 settembre

Ultimo appuntamento della settimana è l’esame ddl 65104124570108314081597 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su