Skip to content

Camera

22 -26 settembre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione del Segretario Generale della Difesa Consigliere Fabio Mattei, sulle linee generali dell’incarico ricoperto, all’audizione informale della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 104), risoluzione 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio.

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 23 settembre

Il primo appuntamento della I Commissione è l’audizione informale nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale” di:

  • Ore 12.45: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Istituti di Vigilanza (ANIVP)
  • Ore 13.15: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

A seguire i deputati passeranno alle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505​ Berruto – Rel. Paolo Emilio Russo)

Mercoledì 24 settembre

La I Commissione esaminerà le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e le modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (seguito esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Urzì)

Giovedì 25 settembre

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2511​ Governo – Rel. Gardini) e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (esame Atto n. 299 – Rel. Iezzi)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 23 settembre

La II Commissione discuterà del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame emendamenti C. 2570-A​ Governo – Rell. Bisa e Dondi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 24 settembre

La III Commissione si riunirà esclusivamente mercoledì 24 settembre. Il primo atto ad essere esaminato saà la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Marrocco), a seguire la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell’Uzbekistan sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma l’8 giugno 2023 (esame C. 2589​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gruppioni), dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini), del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (esame C. 2591​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Billi)

Ultimo appuntamento della giornata le Comunicazioni del presidente sugli esiti della missione svolta a Bucarest (8-10 settembre 2025).

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 24 settembre

In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare:

  • audizione di Franco Aversa, già ordinario di ematologia presso l’Università degli Studi di Parma, e di Luigina Romani, già ordinario di patologia al Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia

A seguire l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: deliberazione di una proroga del termine

Giovedì 25 settembre

Alle 8.30 si terrà l’audizione del Segretario Generale della Difesa Consigliere Fabio Mattei, sulle linee generali dell’incarico ricoperto

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 23 settembre

I deputati discuteranno del DL 110/2025: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame emendamenti C. 2586​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli) e del DL 117/2025: Misure urgenti in materia di giustizia (esame C. 2570-A​ Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti)

Mercoledì 24 settembre

La V Commissione esaminerà lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione aggiunto (esame Atto n. 292 – Rel. Cattoi), lo schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (esame Atto n. 294 – Rel. Giorgianni), lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (seguito esame Atto n. 276 – Rel. Mascaretti), lo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2025, relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) per un totale di numero 2 unità Joint Maritime Multi Mission System ed il relativo sostegno tecnico-logistico decennale (esame Atto n. 297 – Rel. Tremaglia) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 6/2025, denominato «Nuova Scuola Elicotteri Viterbo – Segmento operativo» costituito dal «segmento volo» Light Utility Helicopter (LUH) – elicottero multiruolo per la Difesa, relativo all’acquisizione di nuovi elicotteri leggeri in sostituzione delle flotte legacy, e la realizzazione del «segmento di terra» denominato Ground Based Training System (GBTS) per la formazione dei piloti dell’Aeronautica militare, delle Forze armate e dei Corpi dello Stato (esame Atto n. 298 – Rel. Tremaglia)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 23 settembre

La settimana della VI Commissione si apre con interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze. A seguire i deputati passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Lovecchio), alle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame nuovo testo C. 505​ Berruto – Rel. Sala), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (seguito esame Atto n. 292 – Rel. Testa) e allo schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (seguito esame Atto n. 293 – Rel. De Palma)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 23 settembre

La settimana inizia con l’esame delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

A seguire, si terranno due audizioni.
La prima è l’audizione informale nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, di rappresentanti di:

  • USB Pubblico Impiego Scuola
  • UIL Scuola RUA
  • LINK – Coordinamento universitario
  • CISL Scuola
  • FLC-CGIL Scuola

La seconda è l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato

Mercoledì 24 settembre

Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

Giovedì 25 settembre

Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 23 settembre

I deputati dell’VIII Commissione parteciperanno all’audizione informale della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 104)

Mercoledì 24 settembre

Primo appuntamento della giornata è l’audizione informale, in videoconferenza, del Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Lorenza Dell’Aera, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (Atto n. 291)

Alle 14.10 i deputati passeranno alla Proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (seguito esame nomina n. 104 – Rel. Milani) e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (seguito esame Atto n. 291 – Rel. Patriarca)

A seguire, sarà discussa la proposta di istituzione del Parco nazionale del Conero (seguito esame testo unificato C. 1798​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede – Rel. Benvenuti Gostoli) e la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (seguito esame C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti – Rel. Mazzetti)

  • Infine, dalle 14.50 saranno esaminate le seguenti interrogazioni:
    – 5-03474 Marino: Elementi in ordine al riconoscimento dello stato di emergenza ed interventi di messa in sicurezza dei territori della Sicilia orientale interessati dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di febbraio 2025
  • 5-04427 Amendola: Iniziative di competenza concernenti la comunità e gli operatori economici di Metaponto nonché la messa in sicurezza del suo territorio
  • 5-03016 Caso: Elementi e iniziative in merito alla perimetrazione del Sito di interesse nazionale (SIN) dell’area vasta di Giugliano (Napoli)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 24 settembre

Alle 13.45 i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Caroppo) e delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (C. 2521​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia).

A seguire, passeranno alle seguenti risoluzioni:

  • 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
  • 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma

Dalle 14.00 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Dalle 14.45 saranno discusse:

  • Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (seguito esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (seguito esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (seguito esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)

A seguire di terrà l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi sulla programmazione dei lavori della Commissione

Infine, ultimo appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzut)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 23 settembre

I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (atto n. 294) di rappresentanti di:

  • ANIE -Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche
  • ANIMA Confindustria meccanica varia
  • Unioncamere
  • Confcommercio
  • Confapi

A seguire, si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (atto n. 294) di rappresentanti di:

  • Invitalia
  • Confesercenti
  • CNA, Casartigiani e Confartigianato
  • Alleanza delle cooperative

Mercoledì 24 settembre

I deputati discuteranno la proposta di istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362​ Molinari – Rel. Andreuzza)

A seguire passeranno alle seguenti risoluzioni:

  • 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione
  • 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
  • 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili

Alle 14 si terranno le audizioni informali, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

Alle 14.40 l’audizione informale, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di Enel green power S.p.A.

Infine, alle 15.10 l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 23 settembre

I deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.

Mercoledì 24 settembre

In XI Commissione saranno esaminate le modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità (esame C. 2​ d’iniziativa popolare, C. 323​ Orfini, C. 506​ Gribaudo, C. 609​ Scutellà, C. 802​ Gebhard, C. 1107​ Grimaldi, C. 1250​ del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904​ Tenerini, C. 1924​ Tenerini, C. 2228​ Schlein – Rel. Schifone) (Non sono previste votazioni) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Giovine).

A seguire, passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-04298 Coppo: Sull’impatto, in termini di violazioni accertate e gettito effettivo, della riforma del sistema sanzionatorio in materia di omissioni contributive di modesta entità introdotta dall’articolo 23 del decreto-legge n. 48 del 2023.
  • 5-04242 Malavasi: Iniziative volte a reintrodurre da parte dell’INPS l’erogazione su base mensile, anziché trimestrale, delle prestazioni di cui al bando “Progetto Home Care Premium – Assistenza domiciliare 2025-2028”.

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 23 settembre

La XII Commissione esaminerà il DL 110/2025: Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù (esame C. 2586​ Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti)

Mercoledì 24 settembre

I deputati discuteranno delle risoluzioni
7-00258
 Ciocchetti, 7-00285 Quartini e 7-00292 Malavasi: Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, delle disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti (seguito esame C. 1791​ Montaruli e C. 2445​ Di Lauro – rel. Montaruli) e della proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova (esame Nomina n. 106 – rel. Cappellacci)

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 23 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Davide Bergamini)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 24 settembre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (esame atto n. 296 – Rel. De Monte) e dei seguenti atti dell’Unione europea:

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione ( COM(2025)825 final)

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate ( COM(2025)826 final)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis (esame COM(2025) 418 final – Rel. Pisano)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per l’asilo, la migrazione e l’integrazione per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025) 540 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per lo spazio Schengen, per la gestione europea integrata delle frontiere e per la politica comune dei visti per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025)541 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sostegno dell’Unione per la sicurezza interna per il periodo dal 2028 al 2034 ( COM(2025) 542 final)

Dalle 14 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2574​, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025”:

  • ore 14: Segretaria Generale della Federazione nazionale stampa italiana, Alessandra Costante
  • ore 14.20: Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su