Skip to content

Commissioni Senato

24-28 novembre 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: AG 344 (Schema di D.lgs recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie), AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili),  AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare) e l’incontro con il Presidente della Commissione affari esteri della Grande Assemblea Nazionale della Repubblica di Turchia, Fuat Oktay

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 25 novembre

I senatori discuteranno del ddl 1714 (D-l 146/2025 – ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri) (approvato dalla Camera dei deputati) e del ddl 1715 (Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso)

Mercoledì 26 novembre

I senatori esamineranno il ddl 1623 (Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni), il ddl 1279-B (Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia), il ddl 1670 (Modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol) (approvato dalla Camera dei deputati), il ddl 780 (Modifica all’articolo 41 della Costituzione in materia di sfruttamento dell’altrui stato di bisogno), il ddl 574, ddl 892, ddl 976, ddl 1137, ddl 1244, ddl 1246, ddl 1392 e ddl 1480 (Modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge) e il ddl 1299, ddl 1576, ddl 1620 e ddl 1629 (Modifiche della Costituzione sui diritti delle persone con disabilità)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 25 novembre

I senatori parteciperanno alle audizioni sul ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali)

A seguire discuteranno del ddl 1715 (Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso), ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile), ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali) e dell’AG 330 (Schema D.lgs concernente attuazione della direttiva (UE) recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali)

Mercoledì 26 novembre

Giornata di audizioni per la II Commissione:

  • audizioni sull’Atto del Governo n.331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)
  • audizioni sul ddl1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali)

Giovedì 27 novembre

Proseguono audizioni in II Commissione:

  • audizioni sul ddl1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali)
  • audizioni sull’Atto del Governo n.331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 25 novembre

La III Commissione sarà impegnata nell’esame del ddl 1683 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1478 (Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero) e dell’AG 333 (Schema D.M. programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2025)

Giovedì 27 novembre

I senatori parteciperanno all’incontro con il Presidente della Commissione affari esteri della Grande Assemblea Nazionale della Repubblica di Turchia, Fuat Oktay

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 25 novembre

In IV Commissione si terrà l’esame del ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile) e del ddl 1714 (d-l 146/2025 – ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri). I senatori passeranno, poi. ai seguenti atti del Governo:

  • AG318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione)
  • AG322 (Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) protezione lavoratori contro i rischi amianto)
  • AG324 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive e il regolamento riguardanti la promozione dell’energia da fonti rinnovabili)
  • AG343 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) riguardante i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista)
  • AG344 (Schema di D.lgs recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie)

I senatori discuteranno, poi, dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Ue:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 25 novembre

I senatori della V Commissione saranno impegnati nell’esame del ddl 1689 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028), ddl 1683 (Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero), ddl 1714 (D-l 146/2025 – ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri), ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali) e dell’AG 276 (Schema di D.Lgs recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 26 novembre

I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Atto del Governo n. 331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)

A seguire discuteranno dell’AG 321 (Schema D.lgs recante recepimento della direttiva (UE) relativa ai contratti di credito ai consumatori) e dell’AG 346 (Schema di D.lgs recante adeguamento del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria)

Giovedì 27 novembre

I senatori parteciperanno alle audizioni sull’Atto del Governo n. 331 (Schema D.lgs recante attuazione della delega per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento)

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 25 novembre

In VII Commissione si terranno le audizioni sull’affare assegnato n. 896 (Condizioni e prospettive delle fondazioni lirico-sinfoniche) di rappresentanti della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, della Fondazione Teatro Regio di Torino e della Fondazione Teatro Massimo di Palermo

A seguire si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione del Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, dottor Roberto Di Bella, del professor Marco Catarci e del professor Carlo Colloca, esperti

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 25 novembre

L’VIII Commissione ospiterà le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione):

  • ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
  • R.T.E. – Associazione trader e reseller dell’energia

Alle 14.00 si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame del ddl n. 1624 (Valorizzazione della risorsa mare):

  • Federpesca
  • Alleanza delle cooperative italiane – settore pesca
  • Assarmatori
  • UNIPORT – Unione nazionale imprese portuali
  • Confindustria Nautica
  • CNA Nautica
  • AIATP – Associazione italiana armatori trasporto passeggeri
  • WWF Italia
  • Legambiente

Dalle 15.30 i senatori discuteranno dell’AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), dell’AG 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), dell’AG 323 (RAEE) e dell’AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili).

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 25 novembre

I senatori discuteranno del ddl 1714 (d-l 146/2025 – Ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri), del

ddl 1706 (d-l n. 159/2025 – Sicurezza lavoro e protezione civile), ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali), AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), AG 345 (Responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione) e dell’atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034)

Mercoledì 26 novembre

I senatori esamineranno due interrogazioni: l’interrogazione 3-02209 sugli effetti dei dazi antidumping cinesi sul settore suinicolo italiano e l’interrogazione 3-02246 sull’attivazione del Registro unico dei controlli ispettivi

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 25 novembre

I senatori discuteranno del ddl 1706 ( d-l n. 159/2025 – sicurezza lavoro e protezione civile), ddell’AG 343 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista), dell’AG 322 (Schema d.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica la direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro), del ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), del ddl 1663 (Delega al Governo per la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali), del ddl 1714 (D-l 146/2025 – ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri) del ddl 1670 (Modifica allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su