Skip to content

27 – 31 ottobre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: l’audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica e del Ministero dell’Interno.

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 28 ottobre

Il primo appuntamento della I Commissione l’esame DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643​ Governo – Rel. Kelany)

A questo seguono le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo)

Mercoledì 29 ottobre

I deputati esamineranno le Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame C. 2423​ Governo e abb. – Rel. Urzì), le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (esame C. 2655​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo), la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Urzì) e la disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336​ Nazario Pagano, C. 308​ Francesco Silvestri, C. 983​ De Monte, C. 1700​ Zanella, C. 1894​ Gruppioni e C. 2283​ Ciani – Rel. Nazario Pagano)

Ultimo appuntamento della giornata è l’audizione informale di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l’Università telematica “Pegaso”, di Francesco Cardarelli, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e di Andrea Longo, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionale C. 2564​ cost. Governo, C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifica dell’articolo 114 della Costituzione in materia di Roma Capitale”.

Giovedì 30 ottobre

Primo appuntamento della giornata sono le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’interno. A seguire si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionale C. 2564​ cost. Governo, C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifica dell’articolo 114 della Costituzione in materia di Roma Capitale” di:

  • Ore 14.30: Stefano Ceccanti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, e Alessandro Sterpa, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia
  • Ore 15.15: rappresentanti di Unindustria
  • Ore 15.40: rappresentanti di Carte in regola
  • Ore 16: Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 28 ottobre

Giornata di audizioni per la II Commissione.

Si inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2050​, approvata dal Senato, e C. 2053​ Varchi, recanti “Disposizioni in materia di legittimo impedimento del difensore”, di:

  • Ore 10.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM)
  • Ore 10.50: rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF)
  • Ore 11.10: rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), del Movimento Forense e dell’Associazione Nazionale Forense (ANF)

A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), del Movimento Forense e dell’Associazione Nazionale Forense (ANF), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1991​ Dondi, recante “Modifica all’articolo 649 del codice penale, concernente il regime di procedibilità per i delitti contro il patrimonio commessi in danno di congiunti” e l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 474​ Bruno e C. 1382​ Mollicone, recanti “Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari”, di:

  • Ore 12.20: rappresentanti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), del Movimento Forense e dell’Associazione Nazionale Forense (ANF)
  • Ore 13: rappresentanti dell’associazione Antigone e Vito Minoia, presidente del Coordinamento Nazionale Teatro Carcere

Ultimi appuntamenti della giornata sono la discussione sull’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (seguito esame C. 2528​, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi) e l’esame delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame C. 2423​ Governo e abb. – Rel. Bisa)

Mercoledì 29 ottobre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (esame Atto n. 331 – Rel. per la II Commissione: Matone, Rel. per la VI Commissione: Congedo), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Pellicini), delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo e abb. – Rel. Bisa) e dello schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (esame Atto n. 330 – Rel. Pellicini)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 28 ottobre

Alle 13 si terrà l’incontro informale con il Rappresentante dell’Unione europea per il processo di pace in Medio Oriente, Christophe Bigot

 Mercoledì 29 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale di Claudia Maria Lopez e Pedro Urruchurtu sulla situazione politica in Venezuela

A seguire esamineranno la relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 (art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 gennaio 2024, n. 2) (seguito esame Doc. CCXXXIII, n. 2 – Rel. Calovini), la risoluzione

7-00322 Boldrini: su iniziative per promuovere il disarmo nucleare e le seguenti interrogazioni: 5-04091 Quartapelle Procopio: sul sostegno dell’Italia all’alleanza per i vaccini Gavi e 5-04437 Provenzano: sui corridoi umanitari per gli studenti e i ricercatori di Gaza e della Cisgiordania.

Alle 15.15 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Emanuela Somalvico, Direttrice dell’Osservatorio Intelligence sull’Artico della Società Italiana di Intelligence (SOCINT)

Giovedì 30 ottobre

In III Commissione si terrà l’audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, sulle tematiche di sua competenza

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 28 ottobre

I deputati discuteranno della risoluzione 7-00326 Saccani Jotti: Razionalizzazione della gestione informatica del trattamento economico del personale delle Forze armate, dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 5/2025, relativo all’acquisizione di una nuova classe di unità navale tipo AGS (Auxiliary General Survey) per un totale di numero 2 unità Joint Maritime Multi Mission System ed il relativo sostegno tecnico-logistico decennale (seguito esame Atto n. 297 – Rel. Ciaburro) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 6/2025, denominato «Nuova Scuola Elicotteri Viterbo – Segmento operativo» costituito dal «segmento volo» Light Utility Helicopter (LUH) – elicottero multiruolo per la Difesa, relativo all’acquisizione di nuovi elicotteri leggeri in sostituzione delle flotte legacy, e la realizzazione del «segmento di terra» denominato Ground Based Training System (GBTS) per la formazione dei piloti dell’Aeronautica militare, delle Forze armate e dei Corpi dello Stato (seguito esame Atto n. 298 – Rel. Bagnasco)  Mercoledì 29 ottobre

Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione di rappresentanti di A2A Energia S.p.A.

Giovedì 30 ottobre

I deputati esamineranno lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025, relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona (esame Atto n. 306 – Rel. Padovani) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025, denominato «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito» (esame Atto n. 307 – Rel. Bagnasco)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 28 ottobre

La settimana della V Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 2173​ Calderone, recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, di:

  • ore 12.40: Annalisa Lisci, sindaco di Isole Tremiti
  • ore 13: Federico Basile, sindaco metropolitano della Città metropolitana di Messina

A seguire, i deputati discuteranno del DL 127/2025: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini), delle disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (esame emendamenti C. 2604​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti) e delle disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (esame C. 2313​, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)

Mercoledì 29 ottobre

In V Commissione si discuterà delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti), delle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni), del parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante disposizioni in materia di circoscrizioni giudiziarie (esame C. 2646​ Governo) e dello schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (seguito esame Atto n. 303 – Rel. Giorgianni).

Infine, saranno esaminati i seguenti atti del Governo:

  • schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione e che modifica la direttiva (UE) 2018/1673 (esame Atto n. 317 – Rel. Ottaviani)
  • schema di decreto legislativo recante modifiche alla normativa nazionale ai fini del recepimento delle disposizioni della direttiva (UE) n. 2024/1174, che modifica la direttiva (UE) n. 2014/59 e il regolamento (UE) n. 806/2014 per quanto riguarda taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (esame Atto n. 313 – Rel. Mascaretti)
  • schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) (seguito esame Atto n. 304 – Rel. Barabotti)
  • schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (esame Atto n. 316 – Rel. Giorgianni)
  • schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2025, denominato «Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa» (seguito esame Atto n. 310 – Rel. Tremaglia)
  • schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 11/2025, relativo al potenziamento delle capacità All Terrain Vehicles (ATV) dello strumento militare terrestre in ottica Full/ATV (esame Atto n. 327 – Rel. Tremaglia)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 28 settembre

I primi appuntamenti della settimana sono: lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2024/1619, che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, nonché per l’adeguamento al regolamento (UE) 2024/1623, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto concerne i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor (esame Atto n. 320 – Rel. Centemero), lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023 /2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE (esame Atto n. 321 – Rel. Matera) e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2673, che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE (seguito esame Atto n. 315 – Rel. Cavandoli)

Mercoledì 29 ottobre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 5 marzo 2024, n. 21, per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile, nonché per la modifica di ulteriori disposizioni vigenti al fine di assicurarne il miglior coordinamento (esame Atto n. 331 – Rel. per la II Commissione: Matone; Rel. per la VI Commissione: Congedo).

A seguire, dalle 14.30, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 28 settembre

I deputati parteciperanno all’audizione informale nell’ambito dell’esame dell’Atto del Governo n. 304, recante Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), di:

  • rappresentanti di FLC-CGIL
  • rappresentanti della Rete 29 aprile
  • Mario Pianta, professore ordinario di Politica Economica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
  • rappresentanti dell’Associazione Nazionale Docenti Universitari (ANDU)

A seguire, i deputati discuteranno delle disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi (esame C. 2654​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Mollicone) e l’introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli ovvero a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo (seguito esame testo unificato C. 1536​ Baldelli, C. 1867​ Furfaro, C. 1971​ Sasso – Rel. Roscani).

Mercoledì 29 ottobre

I deputati esamineranno la risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, concernente la struttura ed il funzionamento dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR).

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Istruzione e del merito e l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato, di rappresentanti di:

  • Eurodoc
  • Associazione dei ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD)
  • Società italiana del Dottorato di Ricerca (SIDRI)
  • Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 28 settembre

Il primo appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. per la VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)

Dalle 10.30 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Rete geotermica e Unione Geotermica Italiana (UGI)
  • Associazione delle energie rinnovabili offshore (AERO) e Associazione nazionale energia del vento (ANEV)
  • Alleanza per il fotovoltaico e Italia solare

Mercoledì 29 ottobre

Alle 13.45 i deputati discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. Per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. Per la X Commissione: Giovine), a seguire, dalle 14.30, passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Caiata), alle disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione (seguito esame C. 1169​ Furfaro, 1562 Santillo e C. 2181​ Grimaldi – Rel. Semenzato) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis)

Alle 14.50 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica

Giovedì 30 ottobre

Ultimo appuntamento della settimana sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • AssoESCo e Federesco ETS
  • Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Coordinamento FREE
  • Legambiente
  • WWF
  • Motus-E
  • Confagricoltura
  • ECCO – think tank italiano per il clima
  • Assistal
  • Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
  • Associazione italiana energie agroforestali (AIEL)
  • Fondazione Astrid
  • Associazione riscaldamento senza emissioni (ARSE)
  • Assocostieri

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 29 settembre

La settimana della IX Commissione inizia con l’esame della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Caroppo)

Alle 14.30 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521​, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:

  • Fincantieri Spa
  • Fondazione del Polo nazionale della dimensione subacquea

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 28 settembre

Alle 10.25 i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esame Atto n. 332 – Rel. per l’VIII Commissione: Pizzimenti; Rel. per la X Commissione: Squeri)

A seguire, dalle 10.30, i deputati passeranno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Rete geotermica e Unione geotermica Italiana (UGI)
  • Associazione delle energie rinnovabili offshore (AERO) e Associazione nazionale energia del vento (ANEV)
  • Alleanza per il fotovoltaico e Italia solare

Martedì 29 settembre

I deputati discuteranno del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Pietrella) e dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (seguito esame Atto n. 294 – Rel. Maerna)

Ore 15.00

Ultimo appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (Atto n. 318), di rappresentanti di:

  • Elettricità futura
  • Mauro Spagnolo, membro del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (CIRPS)
  • Italia solare
  • ECCO – think tank italiano per il clima

Giovedì 30 ottobre

Due audizioni per i deputati della X Commissione.

Alle 9.30 Audizioni informali nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:

  • AssoESCo e Federesco ETS
  • Confartigianato imprese e Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Coordinamento FREE
  • Legambiente
  • WWF
  • Motus-E
  • Confagricoltura
  • ECCO – think tank italiano per il clima
  • Assistal
  • Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
  • Associazione italiana energie agroforestali (AIEL)
  • Fondazione Astrid
  • Associazione riscaldamento senza emissioni (ARSE)

Alle 16 si terrà l’audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, sulle tematiche di sua competenza

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 29 ottobre

I deputati esamineranno il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – Rel. Tenerini) e le disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame C. 2423​ Governo e abb. – Rel. Zurzolo).

A seguire si terranno due audizioni.

La prima audizione sarà nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2​ d’iniziativa popolare, C. 323​ Orfini, C. 506​ Gribaudo, C. 609​ Scutellà, C. 802​ Gebhard, C. 1107​ Grimaldi, C. 1250​ del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904​ Tenerini, C. 1924​ Tenerini, C. 2208​ Soumahoro e C. 2228​ Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità, di:

  • ore 14.15: rappresentanti dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI), di Valore D e della Fondazione Cresciamo il Futuro;
  • ore 14.45: Laura Baldassarre, Responsabile dell’advocacy istituzionale di UNICEF Italia, Francesco Belletti, direttore del Centro internazionale studi famiglia, Simona Liguoro, direttrice delle risorse umane di Nespresso Italia, e Achiropita Curti, membro del direttivo del Network “Ditelo sui tetti”.

La seconda audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato, di rappresentanti di:

  • Eurodoc
  • Associazione dei ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD)
  • Società italiana del Dottorato di Ricerca (SIDRI)
  • Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI)

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 28 settembre

La settimana della XII Commissione parte con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1791​ Montaruli, C. 2445​ Di Lauro, C. 2502​ Girelli e C. 2620​ Benigni, recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, di:

  • Antonietta Grandinetti, direttore del Dipartimento dipendenze patologiche dell’ASL Salerno e vicepresidente dell’Ordine psicologi regione Campania
  • Tazza blu – Associazione per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale

A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2025 (esame Atto n. 329 – rel. Vietri) e alle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (esame C. 2423​ Governo – rel. Ciocchetti)

Mercoledì 29 ottobre

I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza a favore delle città riservatarie per l’anno 2025 (seguito esame Atto n. 329 – rel. Vietri), del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643​ Governo – rel. Ciancitto) e delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo – rel. Ciocchetti).

Dalle 14.50 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2575​, recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”, di:

  • ore 14.50: Robert Giovanni Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, e Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico dell’AIFA
  • ore 15.10: Gabriele Sani, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Roma, direttore dell’UOC Psichiatria clinica e d’urgenza del Policlinico universitario Gemelli IRCCS

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 29 settembre

I deputati parteciperanno alle audizioni informali in merito alle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari:

  • Ore 14: rappresentanti della Guardia di Finanza
  • Ore 14.30: rappresentanti dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

A seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (seguito esame atto n. 316 – Rel. Gatta) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (seguito esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 29 ottobre

I deputati esamineranno il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643​ Governo – Rel. Giordano), lo schema di decreto legislativo recante modifiche alla normativa nazionale ai fini del recepimento delle disposizioni della direttiva (UE) n. 2024/1174, che modifica la direttiva (UE) n. 2014/59 e il regolamento (UE) n. 806/2014 per quanto riguarda taluni aspetti del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (esame atto n. 313 – Rel. Giglio Vigna) e lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2023 /2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 2008/48/CE (esame atto n. 321 – Rel. Rossello)

Giovedì 30 ottobre

Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione del Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza, Maroš Šefčovič, sulle tematiche di sua competenza

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su