Skip to content

ads
Camera

29 settembre – 3 ottobre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione informale di una delegazione di donne libiche mediatrici ed esperte di processi di pace, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova e DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 30 settembre

Il primo appuntamento della I Commissione l’esame del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Urzì)

A seguire gli atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l’istituzione di un elenco di paesi di origine sicuri a livello dell’Unione ( COM (2025) 186)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l’applicazione del concetto di “paese terzo sicuro” ( COM (2025) 259)(esame congiunto – Rel. Kelany)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell’Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio (esame COM (2025) 101 – Rel. Kelany)
  • Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C.2574​ Governo – Rel. Urzì)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati esamineranno le modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica (seguito esame C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut, C. 2001​ cost. Giachetti – Rell. Barelli e Sbardella) e le disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2511​ Governo – Rell. Gardini e Paolo Emilio Russo)

Giovedì 2 ottobre

I deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (esame Atto n. 299 – Rel. Iezzi)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 30 settembre

La II Commissione discuterà del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (seguito esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati esamineranno la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Pellicini), le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866​ Governo – Rel. Varchi), le modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (seguito esame C. 1822​, approvata dal Senato – Rell. Costa e Pellicini) e l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (esame C. 2528​ Governo, approvato dal Senato – Rell. Varchi e Bisa)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 30 settembre

La III Commissione inizia la settimana con l’audizione informale di una delegazione di donne libiche mediatrici ed esperte di processi di pace

A seguire i deputati passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Marrocco) e alle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

Mercoledì 1° ottobre

Alle 8.30 si terrà l’incontro informale con il Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE)

A seguire si passerà alla comunicazione del presidente sulla costituzione dei Comitati permanenti e sul disegno di legge C. 1588​ Governo, approvato dal Senato, recante “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021”, alla ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (seguito esame C. 2593​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini), alle disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (seguito esame C. 2604​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e alle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

Infine, alle 15.30, si terrà l’audizione informale di Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, sulle attività svolte e sulle iniziative avviate per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo

Giovedì 2 ottobre

Prosegue l’esame delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 1° ottobre

In IV Commissione i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Bagnasco)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 30 settembre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (esame Atto n. 293 – Rel. Ottaviani), del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia) e delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505​ – Rel. Tremaglia)

VI COMMISSIONE – FINANZE

 Martedì 30 settembre

Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1989​ Cavandoli recante «Interpretazione autentica del comma 649 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in materia di applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali», di rappresentanti di:

  • ore 14.30: Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
  • ore 14.50: Federazione carta e grafica

Mercoledì 1° ottobre

In VI Commissione la settimana parlamentare prosegue con l’esame delle disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (esame C. 2604​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero) e della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Lovecchio) (Sono previste votazioni)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 30 settembre

Unico appuntamento della giornata è l’esame delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Di Maggio), delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (seguito esame C. 505​ Berruto – Rel. Berruto) e delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

Alle 15.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di UGL, USB e ANIEF nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato

Giovedì 2 ottobre

Alle 14 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell’università e della ricerca

A seguire saranno discusse le disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 30 settembre

I deputati dell’VIII Commissione discuteranno del DL 116/25: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia) e delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505​ Berruto – Rel. Semenzato)

Alle 14.30 si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169​ Furfaro, C. 1562​ Santillo e C. 2181​ Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome

Alle 14.45 i deputati passeranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:

  • ore 14.45: CGIL, CISL e UIL
  • ore 15.15: Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC)
  • ore 15.25: Rete Professioni Tecniche (RPT), Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), Consiglio nazionale dei geologi (CNG) e Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL)

Mercoledì 1° ottobre

Primo appuntamento della giornata è l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 14.45 i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Caiata) e a seguire passeranno alle disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale (esame C. 1482​ Montemagni – Rel. Montemagni)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 30 settembre

Alle 13.20 i deputati discuteranno del DL 116/2025: disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Longi)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati discuteranno della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Caroppo) e, al termine, della proposta di nomina dell’avvocato Antonino Geronimo La Russa a presidente dell’Automobile Club d’Italia (esame nomina n. 102 – Rel. Raimondo) (non sono previste votazioni)

A seguire si terranno le comunicazioni del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione

Alle 14.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321 Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria, recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, di:

  • rappresentanti del Center for Automotive Research and Sustainable Mobility (CARS) del Politecnico di Torino
  • rappresentanti dell’Associazione italiana della telematica per i trasporti e la sicurezza (TTS Italia)
  • esperti della materia: Ivo Roberto Cassetta, Alessandro De Nicola, Tiziano Gavardini, Francesca Pili, Stefano Sordelli
  • rappresentanti dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 30 settembre

Primo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (atto n. 294) di rappresentanti di:

  • Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA)
  • Camera nazionale della moda
  • Confindustria accessori moda
  • Italian Tech Alliance
  • Confimi Industria
  • Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC)
  • CGIL, CISlL, UIL e UGL

Mercoledì 1° ottobre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Pietrella) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gusmeroli)

A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. Audizione di rappresentanti di:

  • Accademia maestri sartori
  • Associazione dei costruttori italiani di macchinario per l’industria tessile (ACIMIT)

Infine, alle 15.10, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 1° ottobre

In XI Commissione saranno esaminate la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Giovine) e le disposizioni in materia di welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale e misure per il consolidamento delle prestazioni di welfare (esame C. 2261​ CNEL – Rel. Nisini)

Al termine si terrà l’audizione informale di rappresentanti di UGL, USB e ANIEF nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609​ Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 30 settembre

La XII Commissione i deputati discuteranno della Proposta di nomina del dottor Edoardo Garrone a presidente dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico «Giannina Gaslini» di Genova (seguito esame Nomina n. 106 – rel. Cappellacci) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – rel. Gabellone)

Mercoledì 1° ottobre

Alle 14.30 i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-03883 Ciocchetti: Sull’uso dei nuovi trattamenti anti-Alzheimer
  • 5-04115 Marino: Iniziative per contrastare la carenza di personale sanitario in Sicilia

A seguire, passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania (esame Atto n. 300 – rel. Pretto)

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 30 settembre

I deputati discuteranno del DL 116/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi (esame C. 2623​ Governo, approvato dal Senato – Rel. La Salandra)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 1° ottobre

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. De Monte) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (esame atto n. 292 – Rel. Pisano) (Sono previste votazioni)

Alle ore 14 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final):

  • ore 14: rappresentanti dell’Organizzazione Nazionale Tabacco Italia (ONT Italia)
  • ore 14.15: rappresentanti di Japan Tobacco Italia
  • ore 14.30: rappresentanti di Imperial Brands Italia
  • ore 14.45: rappresentanti di Italian Tobacco Manufacturing
  • ore 15: rappresentanti dell’Organizzazione dei produttori italiani di tabacco (OPIT)
  • ore 15.15: rappresentanti di Philip Morris Italia
  • ore 15.30: rappresentanti di Manifatture Sigaro Toscano
  • ore 15.45: rappresentanti di British American Tobacco Italia (BAT Italia)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su