I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Giuliana Panieri, Direttrice dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche, Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis) e la risoluzione 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 4 novembre
Unico appuntamento della I Commissione è l’audizione informale di Andrea Longo, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, e di Walter Tocci, già Vicesindaco di Roma, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionale C. 2564 cost. Governo, C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut e C. 2001 cost. Giachetti, recanti “Modifica dell’articolo 114 della Costituzione in materia di Roma Capitale”
Mercoledì 5 novembre
I deputati esamineranno le disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Sbardella), le norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Diocesi ortodossa romena d’Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (esame C. 2396 Governo – Rel. Nazario Pagano), le disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (seguito esame C. 2655 Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo) il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany), la disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi (seguito esame C. 2336 Nazario Pagano, C. 308 Francesco Silvestri, C. 983 De Monte, C. 1700 Zanella, C. 1894 Gruppioni e C. 2283 Ciani – Rel. Nazario Pagano) e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (seguito esame Atto n. 305 – Rel. Paolo Emilio Russo)
Giovedì 6 novembre
Prosegue l’esame del DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany), a cui si aggiunge lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’istruzione (esame Atto n. 334 – Rel. Iezzi), lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l’anno 2025, nel capitolo 2309 – piano gestionale 1 (esame Atto n. 335 – Rel. Sbardella) e l’esame del riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale (seguito esame C. 125 Bordonali, C. 600 Rampelli, C. 875 Deborah Bergamini, C. 1716 Governo, C. 1727 Paolo Emilio Russo e C. 1862 Caramiello – Rel. Montaruli)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 4 novembre
I deputati discuteranno dell’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (seguito esame C. 2528, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi)
Mercoledì 5 novembre
In II Commissione sarà discussa la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Pellicini), la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693 Boldrini, C. 2151 Sportiello e C. 2279 Ascari – Rell. Di Biase e Varchi), le modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (seguito esame C. 1822, approvata dal Senato – Rell. Costa e Pellicini).
Inoltre, i deputati torneranno a esaminare l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime (seguito esame C. 2528, approvato dal Senato – Rell. Bisa e Varchi)
Giovedì 6 novembre
Unico appuntamento della giornata è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame congiunto dello Schema di decreto legislativo recante individuazione delle autorità competenti di cui all’articolo 31 del regolamento (UE) 2023/1543 relativo agli ordini europei di produzione e agli ordini europei di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per l’esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali, nonché delle procedure per l’emissione, ricezione, esecuzione e riesame degli ordini europei di produzione e di conservazione (Atto n. 303) e dello Schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell’acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali (Atto n. 330) di:
- Ore 9.20: Michele Caianiello, professore di diritto processuale penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna
 - Ore 9.40: Jacopo Della Torre, professore di diritto processuale penale presso Università degli Studi di Genova
 
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 4 novembre
I deputati discuteranno delle disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (esame C. 2221 Tassinari ed altri – Rel. Formentini)
A seguire, si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico: audizione di Giuliana Panieri, Direttrice dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche
Mercoledì 5 novembre
Giornata di audizioni per la III Commissione.
Alle 8.30 si terrà l’audizione informale di una delegazione del Sudan Liberation Movement
Alle 14 sarà il turno dell’audizione informale di Maria Claudia Lopez e Pedro Urruchurtu sulla situazione politica in Venezuela
Alle 14.45, invece, si terrà l’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni
- Ore 14.45: Audizione di rappresentanti della Fondazione Nigrizia e missionari comboniani
 - Ore 15.30: Audizione di rappresentanti dell’Associazione Italia-Birmania Insieme sulla situazione dei diritti umani e politici in Myanmar
 
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 4 novembre
La IV Commissione discuterà dell’integrazione delle attività di interesse pubblico esercitate dall’Associazione della Croce Rossa italiana e revisione delle disposizioni in materia di Corpi dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate. Delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate e delega al Governo per la razionalizzazione, la semplificazione e il riassetto delle disposizioni in materia di ordinamento militare (esame C. 2429 Governo, approvato dal Senato – Rel. Saccani Jotti), dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 7/2025, relativo al completamento delle capacità di difesa NBC del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona (seguito esame Atto n. 306 – Rel. Padovani) e dello schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 12/2025, denominato «Rinnovamento delle capacità di combattimento delle unità del Genio dell’Esercito» (seguito esame Atto n. 307 – Rel. Bagnasco)
Mercoledì 5 novembre
Unico appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sulle tecnologie quantistiche nel settore della difesa e della sicurezza: audizione di rappresentanti di TELSY S.p.A. del Gruppo TIM S.p.A.
Giovedì 6 novembre
I deputati esamineranno lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 13/2025, denominato «Esigenze della Difesa in materia di contrasto alla minaccia Indirect Fire», relativo all’acquisizione di sistemi di difesa aerea a cortissima portata contro minacce Rocket, Artillery and Mortar per le unità di artiglieria controaerei dell’Esercito italiano (esame Atto n. 302 – Rel. Carrà) e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 18/2025, relativo all’acquisizione di «Veicoli blindati anfibi» dell’Esercito italiano (VBA) (esame Atto n. 308 – Rel. Chiesa)
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Lunedì 3 novembre
Giornata intensa per la V Commissione.
Si inizia con le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato.
Audizioni di:
- Ore 9.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT), dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel mezzogiorno (SVIMEZ), dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT), di Anitec-Assinform e di Assoholding
 - Ore 10.15: rappresentanti di Confabitare, Federcasa, Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), Associazione italiana gestori affitti brevi (AIGAB) e Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
 - Ore 11: rappresentanti di Conftrasporto e ASSTRA-Associazione trasporti
 - Ore 11.30: Suor Anna Monia Alfieri, componente dell’Unione delle superiore maggiori d’Italia (USMI) e Giovanna Cassese, presidente del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (CNAM)
 - Ore 12: rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, di Sbilanciamoci, Greenpeace, Legambiente, WWF Italia, ECCO, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e Unione degli universitari (UDU)
 
Alle 14.15 si terranno le audizioni di rappresentanti di:
- Ore 14.15: Confindustria dispositivi medici, Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP), Fondazione GIMBE, Europa donna Italia, Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (FNOPI) e Farmindustria
 - Ore 15.30: Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), Confprofessioni e Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro
 - Ore 16.30: Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI, Federdistribuzione e Alleanza delle cooperative italiane
 - Ore 17.30: Associazione nazionale esercenti cinema (ANEC), Associazione Dirigenti giustizia, Assoprofessioni e Confassociazioni
 - Ore 18.30: Save the children, Forum nazionale delle associazioni familiari e Alleanza contro la povertà in Italia
 - Ore 19: ABI, Mediocredito centrale S.p.A. e Asset Management Company (AMCO)
 
Martedì 4 novembre
Proseguono le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato.
Audizioni di rappresentanti di:
- Ore 9: CGIL, CISL, UIL, UGL, CONFSAL, CISAL e USB
 - Ore 10.15: Confindustria
 - Ore 11: Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani e CNA
 - Ore 11.45: Coldiretti, CIA-Agricoltori italiani, Confagricoltura e COPAGRI
 - Ore 12.15: ANCE e Confedilizia
 - Ore 12.45: ANIA
 
I deputati discuteranno delle disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (esame emendamenti C. 2313, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni), del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame C. 2642-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni), ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate a pene privative della libertà personale tra la Repubblica italiana e lo Stato della Libia, fatto a Palermo il 29 settembre 2023 (esame C. 2590 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574 Governo – Rel. Frassini) e il parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile (esame C. 2628 Governo)
Mercoledì 5 novembre
I deputati esamineranno il DL 156/2025: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rell. Frassini e Trancassini), il DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Tremaglia), lo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per il recepimento dell’articolo 74 della direttiva (UE) 2024/1640, relativa ai meccanismi che gli Stati membri devono istituire per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (seguito esame Atto n. 314 – Rel. Frassini), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2673, che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE (esame Atto n. 315 – Rel. Giorgianni), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2226, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (esame Atto n. 319 – Rel. Giorgianni), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame Atto n. 318 – Rel. Cattoi) e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (esame Atto n. 322 – Rel. Barabotti)
Alle 14.30 si terranno le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: sudizione di rappresentanti di ANCI, UPI, UNCEM e Conferenza delle regioni e delle province autonome
Giovedì 6 novembre
Unico appuntamento della giornata sono le attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato.
Audizioni di:
- Ore 9: rappresentanti dell’ISTAT
 - Ore 9.45: rappresentanti del CNEL
 - Ore 10.30: rappresentanti della Banca d’Italia
 - Ore 11.30: rappresentanti della Corte dei conti
 - Ore 12.30: presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
 
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 4 novembre
I deputati discuteranno della proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione), della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final) e delle agevolazioni fiscali per l’assunzione di dirigenti temporanei e a progetto presso le piccole e medie imprese (esame C. 2474 Giorgianni – Rel. Testa)
Mercoledì 5 novembre
In VI Commissione saranno esaminate le disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2668 Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Giordano), la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Lovecchio) e lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2024/1619, che modifica la direttiva 2013/36/UE per quanto riguarda i poteri di vigilanza, le sanzioni, le succursali di paesi terzi e i rischi ambientali, sociali e di governance, nonché per l’adeguamento al regolamento (UE) 2024/1623, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto concerne i requisiti per il rischio di credito, il rischio di aggiustamento della valutazione del credito, il rischio operativo, il rischio di mercato e l’output floor (seguito esame Atto n. 320 – Rel. Centemero)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Mercoledì 5 novembre
I deputati esamineranno la risoluzione 7-00307 Cangiano: Valorizzazione della canzone napoletana classica (discussione), il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Erasmums+ per il periodo 2028-2034 e abroga i regolamenti (UE) 2021/817 e (UE) 2021/888 (esame COM(2025) 549 final – Rel. Di Maggio) e le disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423 Governo, C. 2271 Amorese e C. 2278 Sasso – Rel. Sasso)
Alle 14 si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303 Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione», di rappresentanti di:
- Confederazione italiana autonoma lavoratori (CONF.I.A.L.)
 - Associazione nazionale dirigenti scolastici (ANDIS)
 
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 4 novembre
Primo appuntamento della giornata sarà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS)
 - Associazione energia da biomasse solide (EBS)
 - Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
 - Acquirente unico
 - Consorzio italiano biogas (CIB)
 - Elettricità futura
 - Energia libera
 - Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
 - Federmetano
 - Unione energie per la mobilità (UNEM)
 - Transport & Environment
 - Federchimica
 - Associazione italiana idrogeno (H2IT)
 - Confindustria
 
A seguire, alle 13.45, si riunirà il Comitato dei nove: DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame emendamenti C. 2642-A Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine)
Mercoledì 5 novembre
I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame emendamenti C. 2574 Governo – Rel. Caiata), della delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica (esame C. 2606, approvata dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli), dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Lampis) e dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione delle opere di edilizia statale relative alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del compendio immobiliare denominato «Palazzo Fienga» in Torre Annunziata (Napoli).
Alle 14.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di:
- Marco Marchetti, esperto in diritto delle energie rinnovabili
 - Paola Brambilla, coordinatrice della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA – VAS
 
Alle 15 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:
- ore 15: Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord
 - ore 15.10: Italia Nostra
 
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 4 novembre
Alle 13.45 i deputati discuteranno della Legge quadro in materia di interporti (esame emendamenti C. 703-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Caroppo)
Mercoledì 5 novembre
Alle 13.45 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Alle 14.30 si discuterà delle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5ª Commissione permanente del Senato – Rel. Baldelli) e della proposta di nomina dell’ingegnere Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (esame nomina n. 107 – Rel. Panizzut) GRUPPI
Alle 14.45 si terrà l’audizione dell’ingegnere Marco Consalvo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 107)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 4 novembre
Alle 10.30 si terè l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS)
 - Associazione energia da biomasse solide (EBS)
 - Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
 - Acquirente unico
 - Consorzio italiano biogas (CIB)
 - Elettricità futura
 - Energia libera
 - Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
 - Federmetano
 - Unione energie per la mobilità (UNEM)
 - Transport & Environment
 - Federchimica
 - Associazione italiana idrogeno (H2IT)
 - Confindustria
 
Dalle 13.45 sarà discusso il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame emendamenti C. 2642-A Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine)
Mercoledì 5 novembre
Alle 14.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (Atto n. 324) e dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 332), di rappresentanti di:
- Marco Marchetti, esperto in diritto delle energie rinnovabili
 - Paola Brambilla, coordinatrice della sottocommissione VIA della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA – VAS
 
Alle 14.40 l’audizione informale, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (Atto n. 318)
- Infine, saranno discusse le seguenti risoluzioni:
7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione - 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
 - 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili
 - 7-00338 Squeri: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti
 
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 5 novembre
La giornata della XI Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 323 Orfini, C. 506 Gribaudo, C. 609 Scutellà, C. 802 Gebhard, C. 1107 Grimaldi, C. 1250 del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904 Tenerini, C. 1924 Tenerini, C. 2208 Soumahoro e C. 2228 Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità, di:
- ore 13.30: rappresentanti di Confcommercio;
 - ore 13.45: Emmanuele Massagli, professore associato di Didattica generale e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma e Palermo; Marialuisa Gnecchi, componente del Consiglio di amministrazione dell’INPS
 
A seguire, i deputati passeranno al DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (seguito esame C. 2643 Governo – Rel. Tenerini) e alle interrogazioni 5-04321 Nisini: Sugli interventi volti a porre rimedio ai malfunzionamenti sulla piattaforma telematica dell’Inps per l’invio delle domande di Naspi e 5-04353 Fornaro: Sulle azioni di contrasto del fenomeno del lavoro nero e sulle misure per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 4 novembre
In XII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1791 Montaruli, C. 2445 Di Lauro, C. 2502 Girelli e C. 2620 Benigni, recanti “Disposizioni per la prevenzione degli atti di suicidio nonché per l’assistenza psicologica e il sostegno dei sopravvissuti”, di:
- ore 13.30: Associazione unitaria psicologi italiani (AUPI)
 - ore 13.40: Francesco Maesano, giornalista, coordinatore della campagna “Diritto a stare bene”
 
Mercoledì 5 novembre
La giornata della XII Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2575, recante “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”, di:
- ore 14: Furio Lambruschi, psicologo e psicoterapeuta esperto dell’età evolutiva; Marco Del Giudice, docente di Psicometria presso il Dipartimento di scienze della vita dell’Università degli Studi di Trieste
 - ore 14.20: Andrea Garolla, docente di Endocrinologia presso l’Azienda Ospedale-Università di Padova, Coordinatore del Centro di riferimento regionale per l’incongruenza di genere della regione Veneto; Michele Formisano, presidente del Centro salute trans e gender variant (CEST); Matteo Mammini, avvocato anti- discriminazioni
 - ore 14.45: Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
 
A seguire, sarà esaminato il riconoscimento della cardiomiopatia quale malattia invalidante e disposizioni per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle persone che ne sono affette (seguito esame C. 2319 Zaratti – rel. Zanella)
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 5 novembre
Alle 13.30 si terranno le audizioni informali in merito alle attività di controllo svolte sui prodotti agroalimentari:
- Ore 13.30: rappresentanti del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera
 - Ore 14: rappresentanti del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare
 
Alle 14.30 sarà discusso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (seguito esame atto n. 316 – Rel. Gatta)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 5 novembre
Primo appuntamento della giornata è l’esame delle disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche e Umbria (esame C. 2668 Governo, approvato dalla 5a Commissione permanente del Senato – Rel. Rachele Silvestri)
- A seguire sarà il turno dei seguenti atti del Governo:
schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali (esame atto n. 301 – Rel. De Monte) - schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2673, che modifica la direttiva 2011/83/UE per quanto riguarda i contratti di servizi finanziari conclusi a distanza e abroga la direttiva 2002/65/CE (esame atto n. 315 – Rel. Pisano)
 - schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (esame atto n. 316 – Rel. Ambrosi)
 
Infine, saranno esaminati i seguenti Atti dell’Unione europea:
- proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Giustizia per il periodo 2028-2034 e che abroga il regolamento (UE) 2021/693 (seguito esame COM(2025) 463 final – Rel. Pisano)
 - proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma “AgoraEU” per il periodo 2028-2034 e che abroga i regolamenti (UE) 2021/692 e (UE) 2021/818 (esame COM(2025) 550 final – Rel. Giglio Vigna)
 

