Skip to content

Camera

4-8 agosto 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: esame della la tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza), interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Istruzione e del merito, esame delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare e rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 4 agosto

I deputati discuteranno delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (seguito esame C. 1917-B​ cost. approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali)

Martedì 5 agosto

In I Commissione i deputati discuteranno dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (seguito esame Atto n. 279 – Rel. Nazario Pagano) e delle disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (esame emendamenti C. 2500​, approvata dal Senato – Rel. De Corato).

A seguire, saranno esaminati il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato), la tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza) e la tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)

Prosegue, infine, l’esame delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (seguito esame C. 1917-B​ cost. approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali)

Mercoledì 6 agosto

Prosegue l’esame delle norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare (seguito esame C. 1917-B​ cost. approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato – Rell. Nazario Pagano, Michelotti, Bordonali)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 5 agosto

La II Commissione esaminerà il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato), la tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza), la tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l’anno finanziario 2025, la tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell’interno per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza) e la tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 5 agosto

I deputati discuteranno il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato) e della Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per l’anno finanziario 2025.

A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 (seguito esame Atto n. 279 – Rel. Loperfido).

Infine, si terranno le comunicazioni del presidente sul disegno di legge C. 1451​ Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020

Mercoledì 6 agosto

I deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Lunedì 4 agosto

I deputati discuteranno del DL 95/2025: Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (seguito esame C. 2551​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Trancassini)

Martedì 5 agosto

In V Commissione saranno esaminati il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato) e le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato)

Mercoledì 6 agosto

Diversi gli appuntamenti per l’ultimo giorno di lavoro della settimana:

  • Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe previste dall’articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, in materia di spettacolo (esame emendamenti C. 2538​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani)
  • Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità (esame emendamenti C. 2500​, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. D’Attis)
  • Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (esame C. 1928​ e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli)
  • Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari a favore della Repubblica di Albania (seguito esame Atto n. 278 – Rel. Tremaglia)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (seguito esame Atto n. 276 – Rel. Mascaretti)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 5 agosto

I deputati discuteranno dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione (deliberazione di una proroga del termine), a seguire sarà il turno dello schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2023-2025 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’università e della ricerca per gli anni 2023, 2024 e 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca (esame Atto n. 288 – Rel. Tassinari).

Infine, alle 14, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Istruzione e del merito

Mercoledì 6 agosto

Alle 13.30 si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2423​, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, adottato come testo base, e delle abbinate proposte di legge C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso di:

  • Massimo Prearo, ricercatore presso l’Università degli studi di Verona
  • rappresentanti dell’associazione AGEDO
  • rappresentanti dell’associazione Cattive Ragazze
  • rappresentanti della Rete per le Parità
  • rappresentanti dell’associazione Gender Lens
  • rappresentanti del Movimento identità trans –MIT
  • rappresentanti dell’associazione Telefono Rosa

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 5 agosto

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato)
  • Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato)
  • Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 20

Mercoledì 6 agosto

Prosegue l’esame del Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato), della tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza), della tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza) e della tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 5 agosto

I deputati, prima della pausa estiva, discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato)
  • Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato)
  • Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell’università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza)
  • Tabella n. 16: Stato di previsione del Ministero del turismo

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 5 agosto

La XII Commissione esaminerà il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 (C. 2536​ Governo, approvato dal Senato), le disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025 (C. 2537​ Governo, approvato dal Senato), la tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza), la tabella n. 4: stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2025 (limitatamente alle parti di competenza) e la tabella n. 15: Stato di previsione del Ministero della salute per l’anno finanziario 2025.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su