Skip to content

ads

6-10 ottobre 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Milani), audizione informale nell’ambito delle disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, interrogazione 5-04475 Forattini: In merito alla distribuzione dei finanziamenti su base regionale e all’elenco dei destinatari relativamente alla misura 3.4 Fondo rotativo contratti di filiera del PNRR e 5-04483 Castiglione: Sulla situazione di crisi del grano italiano

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 7 ottobre

Il primo appuntamento della I Commissione l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Urzì). A seguire, i deputati passeranno alle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame emendamenti C. 2473-A​ cost. Governo – Rel. Urzì)

Mercoledì 8 ottobre

I deputati esamineranno le disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (esame C. 2604​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gentile), il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Urzì) e le modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica (seguito esame C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut, C. 2001​ cost. Giachetti e C. 2564​ cost. Governo – Rell. Barelli e Sbardella)

In I Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2511​, recante “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni” di:

  • Ore 14.30: rappresentanti di FP-CGIL, CISL, UIL e Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche (FLP)
  • Ore 15.30: Stefano Battini, professore di diritto amministrativo presso l’Università “Sapienza” di Roma, e Sergio Gasparrini, già presidente dell’ARAN

Giovedì 9 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale di Marco Gabusi, Coordinatore della commissione affari istituzionali e generali della Conferenza delle regioni e delle province autonome, di Luigi Marucci, presidente dell’Organizzazione sindacale delle polizie locali (OSPOL), e di Claudio Scajola, Vicepresidente dell’Unione province d’Italia (UPI), nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”.

Ultimo appuntamento della giornata è l’esame delle disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2511​ Governo – Rell. Gardini e Paolo Emilio Russo)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 7 ottobre

Alle 12.15 si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (Atto n. 296) di rappresentanti di:

  • Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
  • Aeroporti 2030 e Assaeroporti
  • Unione energie per la mobilità (UNEM)
  • ITA Airways
  • Legambiente e WWF

All’audizione seguirà l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati– Rel. Palombi)

Mercoledì 8 ottobre

I deputati discuteranno del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Palombi), delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369​ Governo – Rel. Buonguerrieri) e delle disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866​ Governo – Rel. Varchi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 7 ottobre

In III Commissione saranno discusse le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini), il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Caiata) e le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

Mercoledì 8 ottobre

Prosegue l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Caiata) a cui si aggiungono le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Coin), le disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (seguito esame C. 2604​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini) e le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

Al termine si passerà alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e all’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni: audizione di un gruppo di medici che hanno operato a Gaza.

Giovedì 9 ottobre

Prosegue l’esame delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (seguito esame C. 2369​ Governo – Rel. Orsini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 8 ottobre

La IV Commissione discuterà del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Carrà) e della deliberazione di un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del principio della specificità dell’ordinamento militare

Giovedì 9 ottobre

I deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369​ Governo – Rel. Padovani)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 7 settembre

In V Commissione si terrà l’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato

Audizioni di rappresentanti di:

  • Ore 11.30: ISTAT
  • Ore 12.15: CNEL

Dopo le 13.30

A seguire i deputati passeranno alle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame emendamenti C. 505-A​, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia), alle disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo (seguito esame C. 2604​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti), alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rel. Frassini), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (esame Atto n. 295 – Rel. Comaroli), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (esame Atto n. 296 – Rel. Barabotti) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 recante modifica ella direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania (esame Atto n. 300 – Rel. Tremaglia)

Alle ore 20 si terrà l’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: audizione di rappresentanti della Corte dei conti

Mercoledì 8 ottobre

Proseguono le attività conoscitive preliminari all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025, ai sensi dell’articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato:

  • audizione di rappresentanti della Banca d’Italia
  • Ore 13: Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
  • Ore 14.30: Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti

A seguire, i deputati passeranno all’esame della modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (seguito esame C. 1521​ – Rel. Giorgianni), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione aggiunto (seguito esame Atto n. 292 – Rel. Cattoi), dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, al regolamento concernente l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della giustizia nonché dell’Organismo indipendente di valutazione, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 100, e al regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell’articolo 16, della legge n. 85 del 2009, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2016, n. 87 (esame Atto n. 299 – Rel. Ottaviani) e del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Lucaselli)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 7 settembre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (seguito esame Atto n. 293 – Rel. De Palma), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (seguito esame Atto n. 295 – Rel. Cavandoli), della ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo, del 23 dicembre 2020, fatto a Roma il 30 maggio 2024 e a Berna il 6 giugno 2024 (esame C. 2593​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero) e del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Matera)

Mercoledì 8 ottobre

In VI Commissione la settimana parlamentare prosegue con l’esame delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2369​ Governo – Rel. De Bertoldi). A seguire le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze e le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1989​ Cavandoli recante «Interpretazione autentica del comma 649 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in materia di applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali», di rappresentanti di Confindustria

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 7 ottobre

La settimana della VII Commissione inizia con l’audizione informale nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, di:

  • Giulia Sorrentino, giornalista de “Il Tempo”
  • rappresentanti di Educare alle differenze ETS
  • rappresentanti del Coordinamento genitori democratici APS – CGD
  • rappresentanti dell’Associazione della Comunità Marocchina in Italia delle Donne – Acmid-donna ONLUS

A seguire ancora un’audizione informale ma questa volta nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2303​ Miele, recante introduzione della qualifica di «docente per l’inclusione», di rappresentanti di:

  • Coordinamento italiano insegnanti di sostegno – C.I.I.S
  • Gruppo social il prof. Specializzato
  • Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie – FISH ETS
  • Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti A.N.I.Ped
  • Loredana Giannicola, coordinatore regionale dei dirigenti tecnici – USR Calabria
  • Teodora Pezzano, professoressa di pedagogia generale e sociale presso l’Università della Calabria
  • Raffaele Ciambrone, professore associato di didattica e pedagogia speciale presso l’Università di Pisa
  • Movimento di cooperazione educativa – MCE APS

Mercoledì 8 ottobre

I deputati discuteranno delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio), del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Amorese), delle disposizioni sulla redazione della Mappa della memoria per la conoscenza dei campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, nonché sulla promozione dei viaggi nella storia e nella memoria presso i campi medesimi (seguito esame C. 2313​, approvata dal Senato – Rel. Perissa), delle disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso) e delle disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367​ Orrico – Rel. Cangiano)

Giovedì 9 ottobre

I deputati esamineranno la modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (seguito esame C. 1521​ Mollicone – Rel. Mollicone), le disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (seguito esame C. 2423​ Governo, C. 2271​ Amorese e C. 2278​ Sasso – Rel. Sasso) e le disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica (seguito esame C. 1367​ Orrico – Rel. Cangiano)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 7 ottobre

Unico appuntamento della giornata è il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Milani)

Mercoledì 8 ottobre

Prosegue l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1e Allegati – Rel. Milani)

Alle 14.15 s terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:

  • ore 14.15: Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP)
  • ore 14.25: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato
  • ore 14.40: Confindustria Assoimmobiliare
  • ore 14.50: Confcooperative e Confcooperative Habitat
  • ore 15.05: Confedilizia
  • ore 15.15: Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali (UNITEL)
  • ore 15.25: UNIONSOA – Associazione nazionale società di attestazione, GeneralSOA e USI – Unione SOA italiane

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 7 ottobre

Alle 12.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (Atto n. 296), di rappresentanti di:

  • Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
  • Aeroporti 2030 e Assaeroporti
  • Unione energie per la mobilità (UNEM)
  • ITA Airways
  • Legambiente e WWF

A seguire l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Gaetana Russo)

Mercoledì 8 ottobre

In IX Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

A seguire l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Gaetana Russo)

Infine, alle 15 l’audizione informale, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321 Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria, recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, di:

  • Pierfrancesco Maran, parlamentare europeo, componente del Comitato per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA)
  • esperti della materia: Giovanni Piglialarmi, Edoardo Carlo Raffiotta, Sergio Matteo Savaresi, Stefano Sordelli

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 7 ottobre

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. Audizione di rappresentanti di:

  • UNIC – Concerie italiane
  • Federazione Tessili vari

A seguire sarà discusso il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Gusmeroli)

Mercoledì 8 ottobre

I deputati discuteranno delle disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369​ Governo – Rel. Squeri), del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Gusmeroli), dell’istituzione della qualifica di comunità marina o lacuale e disposizioni per il sostegno dell’erogazione dei servizi pubblici nei comuni soggetti a rilevanti variazioni della popolazione conseguenti alla pressione turistica (esame C. 2410​ Andreuzza – Rel. Gusmeroli) e dello schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (seguito esame Atto n. 294 – Rel. Maerna)

Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), in merito al recente provvedimento sanzionatorio adottato nei confronti di talune società del settore petrolifero per intese e abuso di posizione dominante in materia di prezzo del biocarburante per autotrazione

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 7 ottobre

I deputati discuteranno del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Tenerini)

Mercoledì 8 ottobre

Prosegue l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (seguito esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Tenerini) a cui si aggiungono le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369​ Governo – Rel. Volpi)

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Infine, alle 15 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2​ d’iniziativa popolare, C. 323​ Orfini, C. 506​ Gribaudo, C. 609​ Scutellà, C. 802​ Gebhard, C. 1107​ Grimaldi, C. 1250​ del Consiglio regionale del Veneto, C. 1904​ Tenerini, C. 1924​ Tenerini, C. 2208​ Soumahoro, C. 2228​ Schlein, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 7 ottobre

In XII Commissione i deputati discuteranno del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – rel. Loizzo)

Mercoledì 8 ottobre

Prosegue l’esame del documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – rel. Loizzo), a cui si aggiunge lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania (seguito esame Atto n. 300 – rel. Pretto), lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali (esame Atto n. 301 – rel. Lancellotta) e l’esame delle disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere (esame C. 2575​ Governo – rel. Morgante).

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 8 ottobre

Alle 13.30 in XIII Commissione sarà esaminato il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1 e Allegati – Rel. Davide Bergamini)

A seguire, alle 14, si passerà alle seguenti interrogazioni:

  • 5-04456 Giaccone: Sulla crisi del settore della corilicoltura piemontese
  • 5-04475 Forattini: In merito alla distribuzione dei finanziamenti su base regionale e all’elenco dei destinatari relativamente alla misura 3.4 Fondo rotativo contratti di filiera del PNRR
  • 5-04483 Castiglione: Sulla situazione di crisi del grano italiano

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Martedì 7 ottobre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rell. Giordano e Candiani)

Mercoledì 8 ottobre

In XIV Commissione saranno discusse le disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero (esame C. 2369​ Governo – Rel. De Monte) e il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXLIV, n. 1, e Allegati – Rel. Bagnai).

  • A seguire i deputati passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:
    Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis (seguito esame COM(2025) 418 final – Rel. Pisano)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/2865 per quanto riguarda le date di applicazione e le disposizioni transitorie ( COM(2025) 526 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1272/2008, (CE) n. 1223/2009 e (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici ( COM(2025) 531 final)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’Agenzia europea per le sostanze chimiche e che modifica i regolamenti (CE) n. 1907/2006, (UE) n. 528/2012, (UE) n. 649/2012 e (UE) 2019/1021 (esame COM(2025) 386 final – Rel. Di Maggio)

Al termine passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574​ Governo – Rell. Giordano e Candiani)

Infine, alle 14, si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame congiunto, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final):

  • ore 14: rappresentanti della Fondazione Umberto Veronesi
  • ore 14.20: rappresentanti dell’Alleanza per un’Italia Senza Tabacco

Alle 14.40, ultimo appuntamento della settimana, sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2574​, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025”:

  • ore 14.40: rappresentanti dell’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES) e di EuCER (The European Consumer Electronics Retail Council)
  • ore 14.55: rappresentanti di Egualia
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su