Arrivano le nomine degli Ambasciatori in Rosa 2025, protagonisti nei rispettivi ambiti nella lotta contro il tumore al seno
Ieri la Sala della Lupa di Montecitorio ha ospitato la cerimonia di nomina degli Ambasciatori in Rosa 2025, evento annuale che premia istituzioni, esperti e personalità di vari settori per le attività svolte nell’ambito della lotta contro i tumori del seno, promosso da Komen Italia.
Presente anche il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, che ha aperto la cerimonia lodando il “messaggio di speranza e coraggio” di cui l’associazione si fa portatrice.
La cerimonia segna l’inizio delle attività in preparazione alla 26esima edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione mondiale dedicata alla lotta contro il cancro al seno, che si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 al Circo Massimo di Roma. L’evento, oltre che nella capitale, coinvolgerà anche le città di Bari, Bologna, Brescia, Matera e diverse località della Campania.
L’avvocato Laura Mattarella, che presiede il Comitato d’Onore della Race for the Cure 2025, e la madrina di Komen Italia Rosanna Banfi hanno consegnato il prestigioso riconoscimento a varie personalità di rilievo nei settori sanitario, mediatico, sportivo e imprenditoriale.
Tra i premiati, il Segretario Generale FIPAV premio Stefano Bellotti, la conduttrice televisiva Eleonora Daniele, il Direttore Generale dei Musei presso il MIC Massimo Osanna, la vice direttrice de Il Fatto Quotidiano Maddalena Oliva e l’amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo.
IL PRESIDENTE DELLA CAMERA FONTANA APRE LA CERIMONIA
Nel suo intervento d’apertura, il Presidente Fontana ha dichiarato: “Il cancro al seno si può sconfiggere. Fino a qualche tempo fa, questa espressione veniva raramente utilizzata. Se oggi invece questo tabù è stato infranto, se si parla così tanto di prevenzione e se si fa informazione su esami diagnostici e terapie, lo si deve al lavoro encomiabile svolto dai medici, dagli operatori sanitari e dai volontari di associazioni come la vostra. Ma senza il coraggio, la forza e la determinazione delle tante donne che in questi anni hanno raccontato la propria esperienza, non sarebbe stato possibile raggiungere questo importante traguardo”.
LAURA MATTARELLA: “TUTTI POSSIAMO DARE IL NOSTRO CONTRIBUTO”
“Prima viene scoperta la malattia maggiori sono le possibilità di riuscire a sconfiggerla – ha sottolineato l’avvocato Laura Mattarella – “il sostegno e il ringraziamento va anche a coloro che si prendono cura delle persone malate: ai medici, agli infermieri e al personale sanitario tutto”.