Nel corso della tavola rotonda “Strategie per la Comunicazione Trasparente”, il gruppo ha illustrato la propria visione sulla rendicontazione non finanziaria e sull’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance nelle strategie aziendali.
Lottomatica apre la strada alla nuova rendicontazione sostenibile: sarà il primo nel settore ad adottare la direttiva europea CSRD. È quanto annunciato dal gruppo durante l’iniziativa SDGs Leaders 2025, il programma dedicato alla diffusione della cultura della sostenibilità in ambito aziendale, istituzionale e accademico, nell’ambito del quale si teneva la roundtable “Strategie per la Comunicazione Trasparente”.
Durante l’incontro, Ida De Sena, Senior Manager del Gruppo, ha portato il proprio contributo con un intervento centrato sull’evoluzione delle pratiche di reporting ESG.
CSRD: IL NUOVO STANDARD EUROPEO PER LA TRASPARENZA
Nel suo intervento, De Sena ha evidenziato l’importanza della nuova Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), sottolineando come rappresenti un punto di svolta nella comunicazione della sostenibilità per le aziende e come Lottomatica sia la prima realtà italiana ad adottare la direttiva, avviando una rendicontazione ESG allineata ai nuovi standard normativi.
“La recente Direttiva CSRD sta inevitabilmente cambiando il modo in cui le aziende rendicontano la sostenibilità. Si tratta di uno standard tecnico, articolato e molto rigoroso, che introduce nuovi obblighi di trasparenza e tracciabilità sui dati ESG. È uno strumento fondamentale per rafforzare la credibilità delle imprese agli occhi del mercato, degli investitori e delle istituzioni. Tuttavia, non può e non deve sostituire il bilancio di sostenibilità tradizionale. Anzi, i due strumenti devono coesistere e integrarsi”, ha dichiarato la manager.
CHE COS’È LA DIRETTIVA CSRD
La Corporate Sustainability Reporting Directive, meglio conosciuta con l’acronimo CSRD, è una nuova direttiva dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di rendere più chiara, completa e comparabile la rendicontazione delle attività di sostenibilità da parte delle imprese. Entrata in vigore nel 2023, rappresenta un passo avanti rispetto alla precedente normativa (la NFRD – Non Financial Reporting Directive), perché amplia il numero di aziende coinvolte e definisce con maggiore precisione che tipo di informazioni devono essere comunicate in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
In pratica, con la CSRD, molte più imprese saranno obbligate a inserire nel loro bilancio annuale informazioni dettagliate su come il loro modello di business impatta sull’ambiente, sulla società e sulle persone, e su come, a loro volta, i fattori ESG influenzano i risultati e i rischi dell’azienda.
GOVERNANCE ESG PER LOTTOMATICA
Trasparenza, governance e rendicontazione ESG sono i pilastri su cui il gruppo Lottomatica punta per rafforzare il proprio impegno in tema di sostenibilità. A questo scopo, Lottomatica ha strutturato la propria governance in modo da rendere la sostenibilità parte integrante del proprio modello di business, attraverso comitati manageriali dedicati alle varie direttrici ESG. Il gruppo riferisce di contribuire attivamente a 8 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in un percorso più ampio di rendicontazione e allineamento con gli standard internazionali in ambito ESG. Questo approccio consente una diffusione più efficace della missione aziendale e una piena integrazione delle performance ESG nelle strategie di crescita.