Skip to content

Carney

Chi è Mark Carney, il ‘Draghi canadese’ e successore di Trudeau

Il premier in pectore in Canada è Mark Carney, ex governatore della Banca Centrale

Mark Carney è il nuovo leader del Partito Liberale canadese e, quasi certamente, il prossimo premier del Canada, dopo aver vinto con un netto 85,9% dei voti la sfida interna con Chrystia Freeland. L’annuncio della sua vittoria è arrivato subito dopo il discorso di addio di Justin Trudeau, che ha messo in guardia sui rischi che il Paese dovrà affrontare, in particolare riguardo alle pressioni di Donald Trump.

L’ex governatore della Banca Centrale canadese e della Bank of England si trova ora di fronte a una sfida impegnativa: gestire le tensioni con gli Stati Uniti, che hanno avviato una guerra commerciale con il Canada, e consolidare l’economia del Paese in vista delle prossime elezioni generali.

CARNEY, L’UOMO DELLA FINANZA CHE VUOLE RILANCIARE IL CANADA

Carney, 59 anni, è considerato un tecnico esperto, capace di guidare il Paese in un momento di forte instabilità economica. Ha lavorato per anni in Goldman Sachs ed è stato il primo non britannico a dirigere la Banca d’Inghilterra. Il suo ruolo durante la crisi finanziaria del 2008 è stato cruciale: tagliò i tassi di interesse e introdusse misure di stabilizzazione che permisero al Canada di riprendersi più rapidamente rispetto ad altri Paesi.
La sua campagna elettorale si è basata su promesse economiche ambiziose, tra cui la costruzione di 4 milioni di nuove abitazioni per abbassare i prezzi delle case e un piano per attrarre investimenti e creare posti di lavoro. Queste iniziative adesso dovranno fare i conti con i dazi imposti dagli Stati Uniti e il rischio di una recessione.

LO SCONTRO CON TRUMP

Il nuovo premier canadese ha già mostrato una forte opposizione a Donald Trump, che ha più volte minacciato di trasformare il Canada nel 51° Stato americano. Carney ha respinto con decisione queste affermazioni, sottolineando che non diventerà mai parte degli Stati Uniti. E per capire quale saranno i rapporti anche col nuovo premier, basta dare un’occhiata alle espressioni usate, con Trump paragonato a Voldemort, il celebre antagonista di Harry Potter, per le sue dichiarazioni aggressive e divisive.

L’ostilità tra i due leader potrebbe avere conseguenze pesanti: la guerra commerciale avviata dal presidente americano rischia di mettere in difficoltà l’economia canadese, aumentando la pressione sulle esportazioni e sulle industrie nazionali.

ELEZIONI ANTICIPATE IN VISTA?

Nonostante la sua vittoria interna, Carney non ha ancora un seggio in Parlamento. Per questo motivo, gli osservatori politici ritengono probabile che convochi elezioni anticipate, sfruttando il momento favorevole per i liberali nei sondaggi. Dopo mesi di difficoltà, infatti, il partito ha recuperato consenso grazie alla reazione patriottica contro le politiche di Trump, superando i conservatori guidati da Pierre Poilievre. Carney adesso dovrà convincere gli elettori della sua capacità di guidare il Paese in un periodo di forte incertezza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su