Skip to content

Prevost

Chi è Robert Prevost, primo Papa statunitense

Un altro Papa che arriva dalla “fine del mondo”. Il collegio cardinalizio ha scelto il Cardinale americano Robert Prevost, ordinato Cardinale da Papa Francesco il 30 settembre 2023, per molti anni ha lavorato in Perù

“La pace sia con tutti voi”. Sono queste le prime parole di Papa Leone XIV, il Cardinale Robert Prevost che ripete la parola “pace” numerose volte durante il suo primo discorso da Papa e sembra mettere subito in chiaro una traiettoria del suo Pontificato: lo sguardo a quello che succede al di là dei confini della curia romana.

CHI È PAPA PREVOST

Prima di tutto il cardinale Robert Francis Prevost, già prefetto dell’influente Dicastero per i Vescovi, è un prelato statunitense, nato il 14 settembre 1955 a Chicago, in Illinois. Prevost è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA) nel 1977, emettendo i voti solenni nel 1981. È stato nominato Cardinale da Papa Francesco da relativamente poco tempo, il 30 settembre 2023, Papa Francesco lo elevò alla dignità cardinalizia.

Papa Prevost è dell’ordine agostiniani e lo ha ricordato anche nel suo discorso di insediamento.

Ha trascorso molti anni come missionario in Perù prima di essere eletto alla guida degli Agostiniani per due mandati consecutivi. Nel corso del suo primo discorso da Papa ha salutato la chiesa peruviana in spagnolo.

LA LAUREA IN MATEMATICA E IL MASTER IN TEOLOGIA 

Papa Prevost è laureato in Matematica presso la Villanova University nel 1977 a cui ha aggiunto un Master in Teologia presso il Catholic Theological Union di Chicago e  un dottorato in diritto canonico presso il Pontificio Ateneo di San Tommaso d’Aquino a Roma. La sua tesi di dottorato trattava “Il ruolo del priore locale nell’Ordine di Sant’Agostino”.

Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1982, Prevost entrò nella missione agostiniana in Perù nel 1985, servendo come cancelliere della Prelatura Territoriale di Chulucanas dal 1985 al 1986.

Tra il 1987 e il 1988 è rientrato negli Stati Uniti come responsabile delle vocazioni e direttore delle missioni per la Provincia Agostiniana di Chicago, per poi tornare in Perù, dove ha passato i successivi dieci anni alla guida del seminario agostiniano di Trujillo, insegnando diritto canonico nel seminario diocesano, dove fu anche prefetto degli studi. Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi: parroco, ufficiale diocesano, direttore della formazione, docente in seminario e vicario giudiziale.

IL LAVORO DEL CARDINALE PREVOST A CHICAGO E IN PERÙ

Nel 1999 rientra a Chicago e viene eletto priore provinciale della provincia “Madre del Buon Consiglio” nell’arcidiocesi. Due anni e mezzo dopo fu eletto priore generale dell’Ordine Agostiniano, incarico che ricoprì per due mandati fino al 2013.

Nel 2014 torna in Perù quando Papa Francesco lo nominò amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo e nel 2015 diviene vescovo di Chiclayo. In tale veste, servì anche come vicepresidente e membro del consiglio permanente della Conferenza Episcopale Peruviana dal 2018 al 2023. Nel 2020 e 2021, Prevost fu anche amministratore apostolico di Callao, in Perù.

LA NOMINA DEL CARDINALE PREVOST

Nel gennaio 2023, Papa Francesco nomina Prevost prefetto del Dicastero per i Vescovi, una posizione di grande rilievo con la responsabilità della selezione dei vescovi, incarico che mantenne fino alla morte del Papa il 21 aprile 2025. Il 30 settembre diviene cardinale.

Leggi anche: Fumata bianca: il Conclave ha eletto il nuovo Papa, è Robert Prevost, Leone XIV

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su