Skip to content

palestina

Chi riconosce e chi no (e perché) la Palestina

Dei Paesi del G7 nessuno riconosce lo Stato della Palestina. La mappa degli Stati del mondo. Analisi di Riccardo Pennisi


Le ultime arrivate sono Spagna, Irlanda e Norvegia, che hanno riconosciuto ufficialmente l’esistenza di uno “stato palestinese”. Questa particolare mappa è rivelatrice, per vari motivi.

1. I tre Stati europei vanno ad aggiungersi ai 138 membri dell’Onu su 193 (il 72%) che già riconoscevano la Palestina.

2. Nessun Paese del G7 (Usa, Giappone, Germania, UK, Francia, Italia, Canada) riconosce ufficialmente la Palestina.

3. Nessun Paese dei Five Eyes, l’alleanza anglosassone di sorveglianza, sicurezza e scambio di informazioni, lo fa: USA, UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda.

4. I Brics, sia vecchi che nuovi membri, al contrario, la riconoscono tutti. Sono Brasile, India, Russia, Cina, Sudafrica + Emirati, Iran, Etiopia, Egitto.

5. Finora, nessun Paese dell’Europa occidentale (tranne la Svezia che lo fece nel 2014, ma nel 2022 dichiarò di aver “sbagliato”) riconosceva la Palestina. La scelta ha carattere simbolico ma, dunque, anche gran significato politico.

6. I Paesi dell’Europa orientale, oggi tra gli alleati più ferrei di Israele – a cominciare da Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina – hanno riconosciuto la Palestina negli anni ’80, quando erano Paesi socialisti sotto l’influenza dell’URSS, o poco dopo. All’epoca infatti Unione Sovietica e Stati Uniti erano spaccate sulla questione, con Mosca in favore dell’OLP, e Reagan e Kissinger a Washington risolutamente contro.

7. Negli altri continenti, il riconoscimento della Palestina è quasi unanime; varie eccezioni sono dovute alla vicinanza diplomatica con gli Stati Uniti. Così in America Latina (tutti tranne Panama e Messico), Africa (tutti tranne Camerun [gran cliente di armi israeliane] e Eritrea, Asia (tutti tranne Giappone, Corea del Sud e Myanmar).

8. Molti degli stati dell’Oceania, invece, non la riconoscono. Anche per loro la ragione è la dipendenza dalla protezione americana.

Leggi anche: In Ue 1/4 delle donazioni private assegnate ai populisti. L’inchiesta del Guardian

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su