Skip to content

Giubileo, che succede tra Vaticano e comunità Lgbt+?

Giubileo

La rimozione (per ora) dell’evento dal calendario del Giubileo, la posizione del Vaticano e la spiegazione dell’Ufficio stampa

Il pellegrinaggio giubilare per la comunità Lgbt+, previsto per il 6 settembre 2025 e inizialmente inserito nel calendario ufficiale del Giubileo, è stato rimosso dal sito del Vaticano. L’evento, organizzato dall’associazione italiana La Tenda di Gionata, avrebbe dovuto coinvolgere cattolici Lgbt+, le loro famiglie e operatori pastorali. Il programma prevedeva un pellegrinaggio alla Basilica di San Pietro e il passaggio attraverso la Porta Santa, simbolo centrale del Giubileo. Attualmente, il link al calendario ufficiale riportato dall’associazione rimanda a una pagina vuota.

LA REAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

Innocenzo Pontillo, presidente de La Tenda di Gionata, ha espresso il disappunto dell’associazione, dichiarando al portale gay.it: “Non sappiamo nulla, nessuno ci ha dato una spiegazione”. L’evento rappresentava un’occasione importante per la comunità Lgbt+ di sentirsi inclusa nel messaggio di accoglienza e misericordia che caratterizza il Giubileo.

LE SPIEGAZIONI DELL’UFFICIO STAMPA DEL GIUBILEO

Secondo quanto riferito dall’Ufficio Stampa del Giubileo, l’evento è stato rimosso a causa di una mancanza di informazioni fondamentali, come il numero di partecipanti e i dettagli sull’organizzazione. “Appena avremo queste informazioni, l’evento verrà reinserito nel calendario”, hanno dichiarato le fonti. L’Ufficio ha inoltre sottolineato che tutti gli eventi proposti da associazioni esterne richiedono una supervisione formale per essere inseriti nel programma ufficiale.

LA POSIZIONE DEL VATICANO

La portavoce dell’Ufficio per l’Evangelizzazione, Agnese Palmucci, ha chiarito  alla Reuters che gli eventi indicati nel calendario del Giubileo non implicano necessariamente un sostegno diretto da parte del Vaticano, poiché non sono organizzati direttamente dalla Santa Sede. Tuttavia, l’inserimento iniziale del pellegrinaggio Lgbt+ era stato percepito come un importante segnale di apertura da parte della Chiesa.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su