Skip to content

Il manifesto di Francia e Germania per la creazione di campioni industriali

I passaggi salienti del manifesto franco-tedesco sulla creazione di campioni industriali. Dopo la bocciatura dell’Antitrust europeo alla creazione del mega polo dei Trasporti Alstom-Siemens i governi francese e tedesco corrono ai ripari, dando un segnale forte all’Europa. A meno di un mese del varo del nuovo Trattato di Aquisgrana

“In un momento in cui il cambiamento globale sta accelerando ad un ritmo sempre più rapido, l’Europa deve per unire le forze ed essere più uniti che mai. Il potere economico dell’Europa nei prossimi decenni dipenderà in larga misura dalla nostra capacità di rimanere una potenza industriale e manifatturiera globale. Il mondo industriale del XX secolo sta cambiando davanti ai nostri occhi come risultato della digitalizzazione. Nuovi settori aziende industriali appaiono, come quelle legate all’intelligenza artificiale, altre si evolvono in grandi aziende industriali, come quelle legate all’intelligenza artificiale, altre evolvono in grandi come il settore automobilistico o quello ferroviario, mentre altri settori tradizionali continueranno ad essere essenziali come l’acciaio o l’alluminio. Se l’Europa vuole rimanere una potenza industriale nel 2030, abbiamo bisogno di una vera e propria politica industriale europea. Gli investimenti necessari per consentire all’Europa di essere competitivi sulla scena mondiale e sviluppare strategie industriali a lungo termine ad un’economia a zero emissioni di carbonio, tra le altre cose, sono così importanti che non dobbiamo possono avere successo solo se mettiamo in comune i nostri finanziamenti, le nostre capacità e competenze e le nostre perizia”.

Ma su quali direttrici si devono unire le forze? Ecco i punti che dettaglia l’accordo franco tedesco, a meno di un mese del Trattato di Aquisgrana. Innovazione, quadro regolatorio e misure di protezione comune.

INNOVAZIONE, PER INIZIARE

Così recita la seconda pagina dell’accordo firmato dai ministri Bruno Le Maire e Peter Altmaier:

“1. Creare una strategia europea per il finanziamento delle tecnologie nel quadro di InvestEU e con la partecipazione delle istituzioni europee competenti e con la partecipazione delle istituzioni europee competenti e esperienza (come il Fondo europeo per gli investimenti – FEI) in grado di mobilitare capitale privato per coprire il fabbisogno di capitale proprio delle imprese in fase di avviamento e delle imprese innovazioni tecnologiche.

2. Un forte impegno dell’UE a favore di un’innovazione dirompente nel contesto della Consiglio europeo dell’innovazione (CEI). L’obiettivo è sostenere a livello europeo progetti tecnologici profondi ad altissimo rischio, con un’ampia autonomia data ai manager programmi che permettono loro di fare scommesse tecnologiche ad alto rischio, in un modo che è approccio dall’alto verso il basso, utilizzando le migliori competenze e tecnologie privato, ad esempio nei settori della salute, dell’energia, del clima, della sicurezza, ecc. e le tecnologie digitali.

3. Diventare i leader mondiali nell’intelligenza artificiale: Francia e Germania devono intensificare la loro cooperazione nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) e delineare le ambizioni dell’UE espresse nel suo piano coordinato di AI. Noi conveniamo di promuovere la cooperazione franco-tedesca nei seguenti settori ricerca e sviluppo e nell’applicazione dell’IA, sostenendo la ricerca e lo sviluppo e l’applicazione dell’IA, sostenendo strutturalmente la nostra partnership con una rete comune di ricerca e innovazione.

4. Assicurarci di essere in grado di produrre tecnologie innovative: ciò richiede lo sviluppo di tecnologie in Europa, dalla ricerca alla prima fase di sviluppo delle tecnologie. dispiegamento industriale. Questo è ciò che stiamo facendo con il primissimo PIIEC sul tema del microelettronica. E ora intendiamo creare un secondo PIIEC per una nuova generazione di batterie. Francia e Germania ribadiscono il loro obiettivo identificare consorzi credibili, comprese le case automobilistiche, al fine di prendere una decisione prima della fine del primo trimestre del 2019.

5. Garantire che i nostri mercati finanziari sostengano l’innovazione del settore: è per questo motivo che dobbiamo completare l’Unione dei mercati dei capitali e dare la nostra la possibilità per le imprese di finanziarsi più facilmente, soprattutto quando si trovano in un ambiente di lavoro.crescita”.

IL QUADRO REGOLATORIO

Il quadro regolatorio è il secondo caposaldo dell’accordo franco tedesco firmato a Berlino il 19 febbraio. Ecco alcuni passaggi:

“Il nostro successo sarà possibile solo se le imprese europee saranno in grado di essere competitivi a livello globale. Le regole di concorrenza sono essenziali, ma le regole esistenti devono essere rivedute al fine di essere in grado di tener conto delle questioni di politica industriale per consentire alle imprese di per essere competitivi sulla scena mondiale. Oggi, tra le 40 più grandi aziende nel mondo, solo 5 sono europee. Nonostante tutti i nostri sforzi, che dobbiamo continuare, non c’è parità di condizioni di concorrenza nel settore dei trasporti pubblici. a livello globale. E non ci sarà presto. Le imprese europee sono quindi fortemente impegnate in e le persone svantaggiate. Quando alcuni paesi sovvenzionano massicciamente le proprie aziende, come possono le imprese che operano principalmente in Europa competere lealmente?

6. L’accresciuta considerazione del controllo statale e delle sovvenzioni concesse a società nell’ambito del controllo delle concentrazioni.

7. Aggiornamento degli attuali orientamenti in materia di fusioni per per tenere maggiormente conto della concorrenza globale, della concorrenza e della potenziale futuro e il calendario per lo sviluppo della concorrenza al fine di dare un’opportunità di la Commissione europea più flessibilità nella sua valutazione del mercato rilevante. Ciò consentirebbe un approccio più dinamico e a lungo termine alla su scala globale. Ciò può richiedere un adeguamento del regolamento n. 139/2004 e gli attuali orientamenti sulle concentrazioni.

8. Esaminare se un diritto di ricorso del Consiglio, che potrebbe invertire le decisioni del Parlamento europeo. Commissione, potrebbe essere opportuno in casi ben definiti, a determinate condizioni. severa.

9. Recenti sviluppi delle norme europee in materia di aiuti di Stato consentire agli Stati membri di finanziare grandi progetti di ricerca e l’innovazione, compresa la prima diffusione industriale (PIIEC) in Europa. Questa e’ una cosa molto importante sviluppo molto positivo. Il PIIEC è uno strumento utile per il finanziamento di progetti innovativi nei seguenti settori su larga scala, ma la sua attuazione è molto complessa. Può essere opportuno rivedere le condizioni di attuazione per rendere più efficace l’ICCIP in modo più semplice ed efficace. Più in generale, le linee guida di Le misure di aiuto di Stato devono fornire un quadro chiaro, tenendo conto dell’obiettivo di sviluppo di capacità industriali innovative in Europa.

10. Dovranno essere esplorate altre idee, come il potenziale intervento temporaneo di attori pubblici in settori specifici e in momenti specifici, per garantire che i loro sviluppo a lungo termine”.

MISURE DI PROTEZIONE

“Avremo successo solo se saremo in grado di difendere le nostre tecnologie, i nostri prodotti e le nostre tecnologie e dei nostri mercati. Per raggiungere questo obiettivo, ne abbiamo bisogno:

11. Garantire la piena attuazione del quadro recentemente adottato in materia di filtraggio di investimenti esteri in Europa… La Francia e la Germania invitano tutti gli Stati membri a sviluppare meccanismi di controllo, perché possiamo proteggere i nostri interessi solo collettivamente…

12. Un efficace meccanismo di reciprocità per gli appalti pubblici con i paesi terzi: una proposta di uno strumento di reciprocità per gli appalti pubblici con i paesi terzi a è stata presentata dalla Commissione ed è attualmente in fase di negoziazione. La reciprocità può essere uno dei modi più efficaci per progredire verso la parità di condizioni di concorrenza in futuro su scala globale. Per quanto riguarda gli appalti pubblici, dobbiamo fare un lavoro migliore uso della flessibilità già esistente nelle attuali regole di mercato e che consente chiaramente di prendere in considerazione fattori diversi dal prezzo.

13. Per quanto riguarda le nostre relazioni con altri paesi terzi, la difesa del multilateralismo, l’apertura dei mercati e la promozione di un’ambiziosa politica commerciale di l’Ue, anche attraverso accordi bilaterali di libero scambio con mercati dinamici e in crescita, rimangono essenziali, in particolare per garantire la competitività internazionale, creazione di posti di lavoro, investimenti e innovazione e di resistere a qualsiasi forma di protezionismo.

14. Più in generale, dobbiamo costantemente monitorare e adattare la nostra politica per difendere la nostra autonomia strategica: questo include la modernizzazione essenziale e urgente delle norme dell’OMC per migliorare la trasparenza e la lottare più efficacemente contro le pratiche sleali, comprese le sovvenzioni eccessiva per l’industria. Questo lavoro non è facile nel clima attuale, ma rimane imprescindibile”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su