Si è concluso a Cagliari il G7 Lavoro presenziato dalla ministra Calderone, con focus sull'avvento…
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo dell’informazione?
Gli editori hanno a lungo accusato le aziende tecnologiche di trarre profitto dai loro contenuti. Ora hanno ragione, scrive The Economist. Dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione
La scorsa settimana in Canada c’è stata una grande notizia, ma se eravate in Canada potreste esservi persi la notizia. Il 22 febbraio è emerso che Google stava bloccando l’accesso ai contenuti giornalistici, in una sperimentazione di cinque settimane che ha interessato circa il 4% degli utenti del Paese. La misura arriva mentre il Senato canadese sta esaminando una legge che obbligherebbe le grandi aziende di Internet a pagare gli editori per la visualizzazione dei link alle loro storie. Google sostiene che invece potrebbe semplicemente bloccarli; il governo canadese afferma che le azioni del motore di ricerca equivalgono a un’intimidazione.
LE ACCUSE DEGLI EDITORI ALLE BIG TECH
È l’ultimo episodio di una disputa mondiale tra nuovi e vecchi media. Le organizzazioni giornalistiche, che negli ultimi due decenni hanno visto scomparire la maggior parte dei loro introiti pubblicitari online, accusano i motori di ricerca e i social network di trarre profitto da contenuti che non sono loro. Google e Facebook, che hanno ricevuto la maggior parte delle critiche, ribattono che si limitano a visualizzare link e poche righe di testo, piuttosto che gli articoli stessi, e che in tal modo guidano il traffico verso gli editori (che in ogni caso possono scegliere di non partecipare). Facebook stima di inviare 1,9 miliardi di clic all’anno ai media canadesi, pubblicità che valuta in 230 milioni di dollari (170 milioni di dollari).
Le argomentazioni delle piattaforme online sono cadute per lo più nel vuoto. Incoraggiati dalla stampa nazionale, i governi di paesi come l’Australia, la Gran Bretagna e la Spagna hanno approvato o proposto leggi che mirano a spremere il denaro dalla Silicon Valley a favore delle aziende mediatiche locali. La legge australiana, approvata nel 2021, ha spinto le aziende tecnologiche a effettuare pagamenti ai media australiani per un valore di circa 200 milioni di dollari australiani (135 milioni di dollari) nel primo anno.
Per scongiurare l’adozione di leggi simili altrove, Google e Facebook hanno messo a punto meccanismi di “sostegno” alle aziende del settore dei media. La “News Showcase” di Google spenderà circa 1 miliardo di dollari nel 2020-23 per la concessione di licenze sui contenuti di oltre 2.000 organizzazioni giornalistiche in più di 20 Paesi. La News Tab di Facebook (a cui partecipa anche l’Economist) fa qualcosa di simile, ma ultimamente è stata ridimensionata. A differenza di Google, Facebook può vivere senza notizie, che costituiscono solo il 3% di ciò che gli utenti vedono nel loro feed.
– Leggi anche: Il mondo è sempre meno democratico
Le leggi hanno talvolta avuto l’impressione di un controllo da parte dei governi sulle ricche aziende tecnologiche straniere. Ma gli sviluppi nel settore della ricerca fanno sì che le lamentele degli editori sembrino sempre più giustificate. I motori di ricerca hanno migliorato la visualizzazione delle informazioni senza rimandare i visitatori a fonti esterne. Se chiedete a Google la dimensione della popolazione canadese, vi dirà semplicemente che nel 2021 era di 38 milioni di abitanti (seguito dal consueto elenco di siti web suggeriti). Secondo Semrush, un’azienda di marketing online, circa un quarto delle ricerche su Google da desktop si conclude senza alcun clic.
LE FRONTIERE DELL’IA
L’intelligenza artificiale (“Ai”) promette di migliorare drasticamente questa capacità. L’aiutante ai di Google, Bard, è ancora segreto. Ma il suo rivale, incorporato nel motore di ricerca Bing di Microsoft, sta già risolvendo le query. Se si chiede al vecchio Bing un riassunto dei risultati delle ultime elezioni canadesi, il motore rimanda a siti come Cbc News e Globe and Mail. Se lo chiedete al nuovo Bing, vi fornirà da solo un resoconto decente (insieme a collegamenti alle fonti con note a piè di pagina). Gli assistenti ai possono persino arrivare dietro i paywall. Un utente che cerca di trovare la ricetta dei maccheroni al formaggio del New York Times viene fermato da una richiesta di pagamento e abbonamento. Ma se si chiede all’ai di Bing, viene proposta una versione parafrasata dell’intera ricetta, con tanto di emoji che si lecca le labbra.
Le società di ricerca ammettono che stanno ancora trovando la loro strada con la nuova tecnologia, che per la maggior parte non è ancora in commercio. È improbabile che ciò soddisfi gli avvocati degli editori. Il consulente legale di una grande azienda di media sostiene che le società di ricerca ai dovrebbero essere obbligate a concedere una licenza per i contenuti che rigurgitano, proprio come Spotify deve pagare le etichette discografiche per riprodurre le loro canzoni. L’uso di materiale altrui da parte della AI è “la questione del copyright dei nostri tempi”, afferma. Per anni le lamentele degli editori contro le piattaforme sono state un po’ vane. Ora hanno una vera e propria storia tra le mani.